Vivi Consapevole in Romagna è l’Associazione di promozione sociale che, con l’aiuto dei Romagnoli coraggiosi e delle realtà green del territorio, sta trasformando la Romagna in una Terra migliore, attenta alla salute e al benessere dell’uomo, alle buone pratiche di ecologia e al rispetto della natura.
↓ ↓ ↓
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
e rimani aggiornato sui prossimi incontri e sulle attività che portiamo avanti
LE ULTIME DAL BLOG
Guarire la relazione con la mamma per ricostruire le nostre radici

RITIRO SCIAMANICO FEMMINILE – IL RICHIAMO DELLE MADRI La guarigione della nostra vita di donne passa attraverso la guarigione del nostro rapporto con la mamma. Ristabilendo il legame, antico e profondo, che ci lega alla nostra mamma biologica e alla Madre Terra, potremo guarire le nostre radici, il nostro rapporto con la Natura e le nostre relazioni. L’origine della relazione con la mamma si crea nell’utero, dove il seme del Padre Cosmico e il Grembo della Madre Cosmica si uniscono nella Madre Biologica. In questo momento l’Anima passa dalla beatitudine della Sorgente alla vita terrena in un corpo umano. Sciogliere i nodi per ritrovare le nostre radici Nel grembo materno si consolida la relazione mamma-bambino e si mettono le radici terrene, rappresentate fisicamente da un canale energetico potentissimo: il cordone ombelicale. Qui si innesca l’interscambio fisico, energetico ed emozionale tra madre e bambino. Assieme al cordone ombelicale, la placenta rappresenta il contatto con e il distacco dalle radici dell’Albero della Vita. La ramificazione dei suoi vasi ricorda le radici che si ancorano al terreno. Questa è la sede del nostro attaccamento; quel sentimento che ci fa aggrappare inconsapevolmente alle cose, alle persone, ai sentimenti. Sciogliere i nodi, presenti a vari livelli […]
Un piccolo angolo d’India a Cesenatico

A Cesenatico c’è un piccolo angolo di India. Erika ha risolto la mancanza viscerale della terra lontana nella quale ha vissuto per circa 8 anni portandola a casa con sé. Da sempre attratta dalla cucina etnica, la vita in India le ha reso accessibili tutti quei segreti che le spezie portano con loro. Con l’intento di far rivivere agli ospiti le emozioni che un tale viaggio può evocare, le stesse emozioni che ha vissuto lei negli incontri di sguardi, situazioni e sensazioni che solo L’India può dare. Il cibo, visto come mezzo che unisce culture diverse e che crea rapporti umani. L’india a Casa mia Nasce nel 2018 “L’India a Casa mia Cesenatico-Home Restaurant Vegetariano” dove accoglie tutti coloro che vogliono intraprendere un viaggio culinario e sensoriale e vivere un’esperienza immergendosi nella cultura e nella tradizione dell’India. Il cibo è considerato Sacro nella filosofia induista. E Dio si manifesta agli affamati sottoforma di cibo. È questo il messaggio lanciato da Erika, la ricerca del Divino e della spiritualità in ogni gesto del quotidiano. Consapevolezza e rispetto per gli ingredienti e scelte etiche la accompagnano nel suo viaggio per entrare nei cuori di chi bussa alla sua porta. Ricette della tradizione […]
Solidarietà in bicicletta

Oltre 17.000 km in sella per promuovere VeloAfrica, un progetto che regala biciclette ai ragazzi del Congo Intervista a Daniele Vallet a cura di Valentina Balestri Daniele è una di quelle persone che una volta che le conosci, non le dimentichi più. Non tanto per l’impresa incredibile che ha compiuto, ma perché quando ti stringe la mano tutta l’energia che emana ti colpisce al petto. Ha un sorriso gentile e una luce particolare che sprigiona dagli occhi ogni volta che racconta del suo fantastico viaggio: ti rimangono in mente e scaldano il cuore. Nove mesi, duecentodieci tappe, diciassettemila chilometri nelle gambe e nelle ruote della sua bici: un viaggio che doveva portarlo nel caldo del Sud, in Congo, ma che alla fine l’ha condotto nei ghiacci del Nord. È così che inizia la sua storia, che oggi abbiamo l’onore di raccontarvi. Ciao Daniele, è un vero piacere conoscerti e intervistarti. Prima di raccontarci del tuo viaggio, ci parli del perché sei partito in sella alla tua bicicletta, dalla tua città, Aosta, con in mente una destinazione così ambiziosa come la Repubblica Democratica del Congo? Certo, può sembrare una scelta azzardata, soprattutto in un periodo come quello che abbiamo appena passato, […]
Alimentazione antinfiammatoria: può prevenire le patologie cardiovascolari?

Chiara Bartoletti Stella L’infiammazione è una risposta fisiologica di difesa del nostro organismo per opera del nostro sistema immunitario, che si attiva in presenza di danno tissutale o di agenti patogeni. In caso di alimentazione sbilanciata, scarso introito di acqua, vita sedentaria, alcol, fumo e utilizzo di farmaci possiamo andare incontro ad una condizione infiammatoria cronica di basso grado, spesso silente. Secondo studi predittivi, tra il 2015 e il 2030 le patologie che provocheranno il maggior numero di morti saranno le patologie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus, ipertensione arteriosa, trombosi venosa, scompenso cardiaco, aritmie cardiache), seguite da tumori e patologie respiratorie. In merito alle patologie cardiovascolari, l’infiammazione cronica di basso grado gioca un ruolo cruciale, poiché è l’ endotelio infiammato che permette al cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) di accumularsi e ostruire progressivamente i vasi, dando origine a infarto miocardico acuto o ictus. Perchè scegliere alimenti antinfiammatori? “Noi siamo quello che mangiamo” diceva il filosofo tedesco Feuerbach, a sottolineare l’importanza del cibo nella nostra vita; se pensiamo che mangiamo almeno 5 volte al giorno capiamo che risulta fondamentale essere consapevoli di cosa mettiamo nel piatto. Scegliere alimenti antinfiammatori ci permette di intervenire su uno dei fattori più incisivi per la nostra […]
Il grande coraggio che vive in ogni donna

È ora di riappropriarti del tuo Potere ed essere Fiera della Donna che Sei.Vivi il tuo essere donna come mai prima d’ora! Sarah Dellachiesa Tutto ha inizio da una notte buia, quella che molti di noi conoscono: la notte buia dell’Anima. Penso di averne passate parecchie nella mia vita di queste notti, ma una di esse più delle altre ha aperto in me una feritoia, da dove anni dopo ho visto uscire la luce. È un po’ così che succede: i momenti di dolore della nostra vita, sono quelli che ci permettono di raccogliere degli strumenti, delle medicine, che mettiamo nel nostro zaino e portiamo con noi lungo il cammino. Poi a volte si sente l’urgenza interiore di non tenerseli per sé, ma di condividerli, perché credo sia questo il bello di Essere Umani: essere una moltitudine di Unicità che arricchiscono la vita di altre Unicità. Ma facciamo un passo indietro. Ho sempre avuto un pessimo rapporto con il mio Corpo e più precisamente il mio Corpo di Donna, che ritenevo fragile e su cui facevo gravare pesanti aspettative e questo mi ha portato a soffrire di disturbi dell’alimentazione per 12 anni. Mi volevo diversa, detestavo le mie rotondità e […]
Il cibo come cura: da Forlimpopoli arrivano qualità, bontà e salute

Alla scoperta delle prelibatezze di Buon Food: buonissime anche senza glutine, zucchero, soia, additivi, latte, ogm o conservanti Intervista a Debora Versari, a cura della Redazione È molto bello essere in giro in bici, pedalare nel vento, e quando ti viene fame tirare fuori una barretta energetica – buonissima – e dirsi: ma che meraviglia, mi sento già più carica, mi piacerebbe proprio sapere chi crea questa bontà per fargli i complimenti! E poi, quanto torni a casa ci ripensi, prendi il pacchettino della barretta e dopo aver letto gli ingredienti (dove non trovi né glutine, né soia, né latte e neppure zucchero), leggi “Buon Food, Forlimpopoli.” “Spettacolo, oltre a essere bravi sono anche vicino a casa”, ho pensato! Ed ecco qual è stata la scintilla che mi ha portato a conoscere Debora Versari, una ragazza davvero entusiasta e appassionata per il suo lavoro che porta avanti insieme a un gruppo affiatato Buon Food, un progetto fondato e coordinato da Marco Bernardi e dal fratello Luca. Ciao Debora, che bello incontrarti! Ti va di raccontarci come è iniziata l’avventura di Buon Food? Certamente. Tutto è partito dallo sport. Lavoravamo già a contatto con tanti sportivi, soprattutto ciclisti, e visto che […]
Soci Sostenitori
Scopri come nasce Vivi Consapevole in Romagna