Nel quartiere Cava di Forlì, ospiti del Centro “Il Delfino”, le persone si ritrovano a ridere insieme al Club della Risata. È diventata l’abitudine del mercoledì mattina. Perché? Semplice… Perché ridere fa bene! Talmente tanto che oltre a rafforzare tutte le funzioni immunitarie e portare al corpo e al cervello più ossigeno, libera la mente […]
Per saperne di piùEccoci ormai finalmente al momento della rinascita di primavera, periodo meraviglioso dell’anno in cui la natura si risveglia portando con sé voglia di vivere, di stare all’aperto, di godersi i primi Soli. Questi mesi dell’anno sono quelli in cui hai voglia di cambiare, di fare spazio nell’armadio, di ripulire la casa a fondo, di rinnovare […]
Per saperne di piùCi sono luoghi nelle nostre colline che una volta visti, non li dimentichi più. Luoghi dove lasci un pezzo di cuore e poi, ogni volta, devi tornare a trovarlo, perché ti manca. Sarà la vista che ti lascia senza fiato: al cospetto di Madre Natura, ogni volta bellissima. Sarà ascoltare gli uccellini o la musica […]
Per saperne di piùCiao Simone è molto bello vedere un giovane che riporta in auge un antico e nobile mestiere come quello del calligrafo. Oggi questo mestiere ha preso una nuova identità e ha un nome più moderno: lettering. Vuoi spiegarci cos’è? Fare lettering vuol dire disegnare lettere, al contrario della calligrafia in cui si “scrivono lettere”, è […]
Per saperne di piùLa poesia nell’arte orafa romagnola di Whiteleaves Dalla passione orafa di Silvia nascono i meravigliosi gioielli che rappresentano la dolcezza di un mondo perduto: quella che ritrovi ammirando un pettirosso, ascoltando il fruscio delle foglie di una maestosa quercia, oppure accarezzando un gatto sornione sdraiato su un muretto. La natura e i momenti più poetici […]
Per saperne di piùDavid Satanassi, medico veterinario, ci racconta come cura gli animali secondo le leggi di Madre Natura Il medico veterinario oggi è una professione estremamente in crisi, molto più di quella dei medici tradizionali. Lo storico che precede le due professioni è ampiamente diviso. Il rapido cambiamento delle istanze della vita moderna ha colto impreparata una […]
Per saperne di piùUn progetto romagnolo che sostiene i ragazzi e la loro crescita Barbara Capellini, responsabile del Centro Kimeya di Cesena, ci racconta del progetto che ha coinvolto molte scuole nella provincia di Forlì-Cesena. Barbara, madre di due bimbi di 6 e 8 anni, sa quanto è importante l’educazione primaria per i bambini. L’impronta lasciata nei primi […]
Per saperne di piùSai come vengono allevati gli animali in Romagna? ALLEVARE significa crescere, curare. Addirittura, l’etimologia del termine è elevare. Eppure, se oggi parliamo di allevamento, a molti di noi vengono in mente le immagini degli allevamenti industriali, magari il servizio trasmesso da Report. In realtà, questo tipo di allevamento ha distorto il rapporto originario tra uomo […]
Per saperne di piùI bambini vanno educati alla lentezza «Dobbiamo ricominciare a vivere. Daccapo. Dobbiamo ritrovare il piacere di far passare gli altri per primi, di aspettare gli ultimi, di andare a piedi». Gianfranco Zavalloni Il libro La pedagogia della lumaca di Gianfranco Zavalloni è, ormai da 9 anni, il mio mentore quando mi serve un consiglio sull’educazione […]
Per saperne di piùParto in casa: una scelta scientificamente avanzata Oggi è scientificamente dimostrato che “nascere naturale” è più sicuro! Numerosi studi dimostrano i benefici che l’accompagnamento dell’ostetrica produce nel percorso della gravidanza e del parto. Fonte: bit.ly/2fZnCnV In Italia, la percentuale di parti a domicilio è ancora molto bassa, intorno allo 0,4%, mentre è il 32% in […]
Per saperne di piùLa storia del nonnino bio che voleva tenere lontane le lumache dal suo orto Quanti pomeriggi ho passato insieme a mio nonno! Fin da piccola rimanevo con lui ore e ore: lo guardavo lavorare nell’orto, lo aiutavo a dar da mangiare agli animali e gli facevo compagnia durante le sue lunghe passeggiate. Ho avuto la […]
Per saperne di piùUno spazio sinergico e biodinamico dove coltivare frutti, piante e relazioni d’Amore L’Orto, per noi dell’Associazione “L’Orto delle Lune”, è un Medium, un mezzo, non il fine. Ci piace definirci Contadini dell’Anima poiché ci è chiaro che l’Ambiente si salvaguarda a partire da un cambio di coscienza, di abitudini e di atteggiamenti. Per questo realizzare un […]
Per saperne di piùIl negozio bio di Rimini ha aperto la cucina… Ma non chiamatela gastronomia! Abbiamo da poco inaugurato un nuovo reparto a Terra e Sole che completa la nostra offerta di alimenti bio. Si tratta di una ampia cucina a vista sul negozio, all’interno della quale i nostri cuochi cucinano piatti sani e gustosi, tutti biologici […]
Per saperne di piùPer quale motivo è preferibile assumere grani antichi rispetto a quelli “moderni” e quali effetti hanno questi ultimi sulla nostra salute? Ne parliamo con il dottor Marco Brancaleoni, cardiologo fitoterapeuta ed esperto in medicine complementari. Dottor Brancaleoni per quale motivo prediligere i Grani Antichi? Considerando l’incredibile incremento di incidenza della celiachia, e della intolleranza-allergia ad […]
Per saperne di piùIl progetto a km zero, per la tutela dell’ambiente e della biodiversità L’idea di tornare a coltivare grani antichi è venuta diversi anni fa a Stefano Pransani, titolare dell’omonimo mulino sito a Bivio Montegelli. Per dare un senso alla propria attività e trovare gli stimoli per portare avanti l’azienda di famiglia, ha scelto la strada […]
Per saperne di piùInizia così la storia del pane! Sembra l’inizio di una barzelletta e invece è una storia vera. Me l’ha raccontata Nicolas Supiot, uno dei grandi esperti europei di panificazione con pasta madre di farine di cereali antichi. Ero a un incontro di tre giorni su panificazione e agricoltura e lui si presenta con questo racconto: […]
Per saperne di piùI cibi giusti per la salute, stagione dopo stagione Seguire i cicli delle stagioni, anche nell’alimentazione, aiuta a mantenerci in salute. Primavera – Sapore Acido Cereale: orzo, orzo selvatico, avena, segale Legume: soia nera, soia gialla, tempeh Verdura: verdure con gambo a foglia (cime di rapa, catalogna, porri, cipollotti, sedano) Semi: mandorle, pinoli Pesce: merluzzo, […]
Per saperne di piùAppunti dalla Nuova Zelanda Può sembrare strano scrivere un articolo sulla Romagna dalla Nuova Zelanda, ma una visione a 360° sul turismo internazionale ci ha spinto a pensare a un nuovo modo di visitare la nostra terra. Amiamo la Romagna, ma allo stesso tempo ci piace visitare luoghi lontani dove le meraviglie della Natura sono […]
Per saperne di piùTWX Evolution, start up romagnola, racconta come mettere le persone al centro di un progetto Quando senti parlare di qualcosa di molto innovativo, ti chiedi se sia effettivamente reale oppure un’utopia. Quando poi inizi a stringere mani di persone in carne e ossa, partecipi a corsi, entri in una struttura organizzata in cui nulla appartiene […]
Per saperne di piùC’è un’immagine che mi è penetrata nella mente e non mi abbandona da diversi giorni. È una delle più note fotografie scattate da Sebastiao Salgado. Il soggetto è un bambino fotografato di spalle, con un cane che gli sta vicino come se riconoscesse nel bimbo il capo branco. Il bambino ha una piccola chitarra in […]
Per saperne di più