Maestro Sciamano

Chi è e perché occorre dare fiducia al proprio maestro Volendo delineare il ritratto del maestro sciamano, introduco ora una breve interpretazione di chi sia costui, e quale compito si propone nell’odierna civiltà. Due termini, maestro e sciamano, che aprono le porte dell’immaginario collettivo ad alcuni tra i più frequenti luoghi comuni, che tenterò con […]

Per saperne di più

Aziende etiche con dipendenti felici: sai come riconoscerle?

EthicJobs le valuta e le certifica, così puoi scegliere da chi comprare Intervista a Luca Carrai, a cura di Valentina Balestri Era lo scorso 12 luglio quando ho avuto il piacere di conoscere Luca Carrai, fondatore e amministratore di EthicJobs, la prima “Impresa for Benefit” della Romagna. È un giorno che ricordo molto bene perché […]

Per saperne di più

Shamballa: un mandala ecosostenibile su grande scala

La gioiosa visione di WASP sulla sostenibilità ambientale Simbolo del nostro progetto è la vespa vasaia, una specie che costruisce il proprio nido con materiale recuperato dall’ambiente circostante. Questo piccolo ma laborioso insetto realizza minuscole fortezze di terra e saliva che modifica adattandosi a seconda del luogo in cui decide di realizzarle. Allo stesso modo, […]

Per saperne di più

L’amore per il pane

L’incontro nazionale tra contadini e fornai Solo a ripensarci mi si riempie il cuore di gioia! Ho avuto il piacere di partecipare lo scorso anno all’incontro fra contadini e fornai, organizzato da Bernardetta Masini. È avvenuto in un posto incantevole, a pochi chilometri Forlì, fino a quel momento a me sconosciuto, “Villa Masini”. Per capire […]

Per saperne di più

Un nuovo approccio alle malattie cardiovascolari, è possibile?

La Fondazione Cardiologica Sacco promuove uno stile di vita consapevole Le malattie cardiovascolari sono in aumento e ci siamo chiesti se esiste un modo per prevenirle o rallentane gli effetti negativi e degenerativi. La Fondazione Cardiologica Sacco ci ha fornito degli ottimi spunti per riflettere. Di cosa si occupa la Fondazione Cardiologica Sacco? Dal 1984, […]

Per saperne di più

La Romagna del Buon Vivere

Dal 22 settembre all’1 ottobre in Romagna si respirerà Buon Vivere Torna in Romagna l’attesa manifestazione dedicata ai temi del Buon Vivere: sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e sociale, uguaglianza, accoglienza e diritti sono alcuni dei temi che verranno affrontati anche nell’edizione 2017 che si svolgerà dal 23 settembre all’1 ottobre a Forlì e Cesena, con […]

Per saperne di più

Yoga per tutti alle Vie del Dharma

23 e 24 settembre: due giorni di lezioni gratuite per trovare il tuo stile di yoga Le lunghe giornate di sole e l’atmosfera rilassata dei periodi di vacanza, sono state ottime alleate per coltivare la nostra pratica individuale dello yoga. Ora, settembre è il momento ideale per tornare a lezione! Mettendoci alla ricerca del “nostro” […]

Per saperne di più

Guardami negli occhi

Negli ultimi tempi ho visto la diffusione di una particolare abitudine nelle persone, che purtroppo coinvolge anche me. Mi succede spesso di parlare con qualcuno e poco dopo di essere distratta da un bip di WhatsApp, op­pure da una notifica dei social network, che interrompe il discorso e gli fa perdere d’importanza, cosicché l’argomento si […]

Per saperne di più

SETTEMBRE nell’orto romagnolo

Un mese molto importante per sistemare il nostro orto preparandolo al cambio di stagione Settembre è il mese che segna il passaggio dall’estate all’autunno e va riposta molta attenzione alla cura dell’orto. Dopo la raccolta degli ultimi ortaggi estivi e delle erbe aromatiche, va preparato il terreno per seminare le varietà che potranno essere raccolte […]

Per saperne di più

Parco dei Gelsi, un piccolo angolo di poesia

In Romagna esistono piccoli borghi sconosciuti che meritano di essere rivalutati Scritto da Giulia Rossi Grazie ad un’idea di Luca Corelli, agronomo e presidente dell’Associazione Culturale SERIT (Società entomologica Rurale degli Insetti Tessicoli), viene concretizzato alla fine del 2013, il progetto per il recupero di un sito molto suggestivo ma ormai completamente dismesso, il piccolo […]

Per saperne di più

Un appennino di idee e di grandi passioni

Franco Rossi “Dei Breccia” ci racconta com’è nata l’Associazione “Fumaiolo Slow Emotion”, un gruppo di persone e attività che promuove le bellezze del nostro appenino Intervista a Franco Rossi – a cura di Romina Alessandri Ciao Franco. Nell’immaginario collettivo, rappresenti l’idea di uomo di montagna: da anni presìdi il mitico Rifugio Biancaneve (in cima al […]

Per saperne di più