Agire ogni giorno per il Benessere collettivo

Agire ogni giorno per il Benessere collettivo

Possiamo costruire un nuovo futuro con pari conoscenza e pari
opportunità, per liberare la creatività e rilanciare l’economia dal basso!

Non siamo così pazzi da credere di poter salvare il Mondo, ma siamo così pazzi da lavorare per farlo.

Massimo Moretti – 

Piccoli sottili pensieri prendono forma depositandosi. Questa frase racconta che la realtà è il risultato dei nostri pensieri e delle nostre aspettative. Queste parole, di 2500 anni or sono, sono la migliore sintesi della stampa 3D: ogni pezzo realizzato con la stampa 3D è materia informata, è pensiero depositato. 

Nel lavoro di WASP i pensieri prendono forma in quanto digitalizzati. 

Quando l’informazione viene trasferita nella materia più umile, la terra, l’oggetto che nasce cambia valore, la terra diventa casa. Questo è il cuore del progetto WASP: ispirati dalla vespa vasaia che costruisce la casa depositando strati di terra, sviluppiamo processi replicabili per inserire i pensieri nella materia, in grandi dimensioni e con materiali atavici. 

Ed è così che abbiamo iniziato a intravedere un mondo dove ogni uomo avrà per diritto di nascita ciò di cui ha bisogno. Tutto costruito per lui da macchine che lo liberano dai bisogni e dai lavori che la stessa macchina può fare.

Da schiavo l’uomo diventa padrone della macchina, scardinando il concetto stesso di valore effettivo.

Quando una casa prenderà forma solo parlando con una macchina che valore effettivo avrà quella casa? E se quella casa potrà essere ridotta a materia a basso impatto, quale sarà il futuro dell’architettura? Entro 50 anni serviranno case per altri 3 miliardi di esseri umani; ecco perché oggi stiamo depositando pensieri per dar forma a quelle case nel rispetto della natura.

Questa visione e l’operare per realizzarla nasce dalla consapevolezza che le risorse del pianeta non sono sufficienti a sostenere l’esplosione demografica in atto e cambiare i modelli di sviluppo non è più un’opzione ma un’urgenza. Ciò che sta accadendo intorno a noi deve stimolarci alla consapevolezza. 

La stampa 3D a disposizione, per i bisogni dell’uomo

Cibo, casa, salute, energia, lavoro, arte e cultura: l’ampia gamma di stampanti 3D WASP viene sviluppata ogni giorno per rispondere ai bisogni dell’umanità.  Continuare a esplorare è la strada che seguiamo per dare soluzioni e migliorare lo spazio che ci circonda per il benessere collettivo.  

Oggi è molto difficile riuscire a fare una previsione anche di breve periodo ma ciò che possiamo e dobbiamo fare è aumentare la nostra conoscenza e così anche la consapevolezza. Cosa ci accade se ci ammaliamo? Come possiamo fare per vincere sul virus? Quali farmaci dobbiamo assumere per combattere Covid-19? Esistono farmaci efficaci? Qual è il kit di sopravvivenza indispensabile? La curiosità è cultura ed è vita. Da tutte queste domande è scaturito un momento di incontro in azienda, qualche mese fa, con il Prof. Dott Giorgio Noera, Cardiochirurgo Villa Maria Cecilia Hospital Cotignola e componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Studi e Ricerche sulla Protezione e Difesa Civile e sulla Sicurezza di Roma e Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Sanità Militare e del Ministero della Difesa e  del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’incontro si è svolto alla presenza di tutti i dipendenti e collaboratori WASP che hanno ascoltato l’esperienza di chi è in prima linea e di chi il virus l’ha combattuto e vinto in prima persona

Ecco cosa significa per WASPVivere Consapevolmente”: lavorare per divulgare le tecnologie più avanzate e renderle raggiungibili a tutti. 

Pari conoscenza e pari opportunità, per liberare la creatività e rilanciare l’economia dal basso. 

Nessuna utopia, solo volontà collettiva e fiducia

Recentemente ho tenuto una lezione per gli studenti del Master in Architecture for Humanity e ho cercato dei modelli di riferimento. Il nuovo monastero benedettino è una comunità illuminata che vive il presente lavorando efficacemente perché connessi allo spirito. Individui spirituali che usano le tecnologie avanzate per generare benessere e indipendenza mettendo a punto processi replicabili ovunque nel Mondo. Nulla di nuovo, quindi, comunità indipendenti ma connesse che vanno oltre i confini politici. Uomini di buona volontà che costruiscono il futuro applicando il sapere collettivo. Comunità diverse eppure uguali nei principi che sorgono liberamente ovunque. 

Se l’uomo può colonizzare la Luna o Marte è mille volte più semplice che possa trasformare un pezzetto di terra in un angolo di paradiso. Occorre rompere l’illusione e l’aspettativa del peggio. Il meglio è possibile più che mai


Massimo Moretti

È nato a Lugo nel 1959. Il padre era appassionato di meccanica e motociclette, la madre bracciante agricola. Maker e smanettone da quando ha messo piede nell’officina del babbo, a 20 anni assieme a un amico fonda la prima società che si occupa di progettazione elettronica. Dopo avere sviluppato progetti per 30 anni, nel 2012 Massimo fonda WASP
(World’s Advanced Saving Project) con un gruppo di neolaureati in design del prodotto. Finanziando la ricerca tramite la vendita dei prodotti derivati dalla ricerca stessa, WASP sviluppa processi replicabili dal basso, collaborando con centri di ricerca in tutto il mondo per dare risposte ai bisogni di base dell’umanità.

Leggi anche:

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.