Chiara Bartoletti Stella
L’infiammazione è una risposta fisiologica di difesa del nostro organismo per opera del nostro sistema immunitario, che si attiva in presenza di danno tissutale o di agenti patogeni.
In caso di alimentazione sbilanciata, scarso introito di acqua, vita sedentaria, alcol, fumo e utilizzo di farmaci possiamo andare incontro ad una condizione infiammatoria cronica di basso grado, spesso silente.
Secondo studi predittivi, tra il 2015 e il 2030 le patologie che provocheranno il maggior numero di morti saranno le patologie cardiovascolari (infarto del miocardio, ictus, ipertensione arteriosa, trombosi venosa, scompenso cardiaco, aritmie cardiache), seguite da tumori e patologie respiratorie.
In merito alle patologie cardiovascolari, l’infiammazione cronica di basso grado gioca un ruolo cruciale, poiché è l’ endotelio infiammato che permette al cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) di accumularsi e ostruire progressivamente i vasi, dando origine a infarto miocardico acuto o ictus.
Perchè scegliere alimenti antinfiammatori?
“Noi siamo quello che mangiamo” diceva il filosofo tedesco Feuerbach, a sottolineare l’importanza del cibo nella nostra vita; se pensiamo che mangiamo almeno 5 volte al giorno capiamo che risulta fondamentale essere consapevoli di cosa mettiamo nel piatto.
Scegliere alimenti antinfiammatori ci permette di intervenire su uno dei fattori più incisivi per la nostra salute e prevenire l’infiammazione cronica di basso grado e quindi disturbi cadiocircolatori.
Quando un alimento è detto antinfiammatorio e quali sono i cibi antinfiammatori?
Un alimento antinfiammatorio contiene minerali, vitamine, acidi grassi insaturi e principi attivi che contrastano o prevengono l’infiammazione e i radicali liberi, perciò è importante che l’alimento sia fresco, stagionale e biologico.
La categoria d’eccellenza è la frutta, tra cui: frutti rossi, uva nera, melagrana ricchi di polifenoli con proprietà fortemente antiossidanti.
Inoltre i frutti grassi, tra cui olive e avocado, ci forniscono grandi quantità di omega 9, sostanze antinfiammatorie importanti per la prevenzione cardiovascolare.
Segue tutta la verdura, tra cui la famiglia dei cavoli (crucifere) eccellenti antiossidanti, le verdure a foglia verde ricchissime di clorofilla e magnesio, l’aglio, la cipolla e i capperi ricchi di quercetina, sostanza dalle assodate proprietà antinfiammatorie.
I cereali integrali in chicco sono un ottimo alimento protettivo, ricchi di fibre, sali minerali, vitamine, ancora meglio se consumati germogliati perché tutte le sostanze nutritive sono almeno duplicate!
Se vogliamo alleggerire l’intestino e prevenire l’infiammazione, possiamo consumare regolarmente cereali senza glutine, in particolare: riso, mais, grano saraceno, miglio, sorgo, quinoa, amaranto, teff.
Non devono mancare i legumi di ogni tipo, variando sempre tipologia, inoltre possiamo utilizzare quotidianamente la frutta secca e i semi oleaginosi ricchi di omega 3 e omega 6, potenti antinfiammatori.
Più sconosciute ai paesi occidentali ma molto preziose sono le alghe, perché contengono grandi quantità di sali minerali e omega 3, ricordiamoci che il pesce è ricco di omega 3 perché si ciba di alghe, la fonte primaria di questi grassi essenziali per il nostro benessere!
Infine non facciamoci mancare ogni giorno un pezzettino di zenzero o di curcuma freschi, possiamo inserirli in un frullato oppure grattugiarli sopra i cibi.
Se tutti i giorni introduciamo nella nostra alimentazione questi cibi possiamo sostenere il nostro sistema immunitario, ridurre l’acidosi, prevenire stati infiammatori cronici e soprattutto prevenire attivamente le più comuni patologie cardiovascolari.
Ricorda che la salute inizia a tavola, per cui fa’ che il tuo cibo sia sano, naturale e…. Antinfiammatorio!
La Salute oltre i farmaci
Assumi farmaci cronicamente o sei stato recentemente sottoposto a terapie che ti hanno messo alla prova sia fisicamente che mentalmente e vuoi sapere come sviluppare fin da subito le tue innate capacità di auto-guarigione?
Vuoi migliorare la tua Salute con un approccio olistico 100% naturale e conoscere i trucchetti che metto in pratica tutti i giorni per tenere alta la mia energia e prevenire l’infiammazione cronica, quindi le malattie?
Allora l’invito che sto per farti, fa al caso tuo!
Ho il piacere di comunicarti che venerdì 22 ottobre, alle 20.30 su zoom, terrò un workshop gratuito dove ti racconterò come difenderti dall’infiammazione cronica, scegliendo i giusti alimenti.
Se vuoi iscriverti, sei il benvenuto! Per prenotarti scrivimi al 347 7717950.
Ma non solo, è in programma anche il corso online LA SALUTE OLTRE I FARMACI: le 7 A che combattono l’infiammazione cronica, arrivato quest’anno sua IV edizione sta per partire e ci sono gli ultimi posti disponibili.
Questo Percorso ti permetterà di acquisire competenze pratiche per:
- Diminuire l’infiammazione cronica.
- Smaltire correttamente le tossine dovute ai farmaci acuti e/o cronici
- Prevenire le importanti malattie di questa società in modo 100% naturale
- Sostenere il sistema immunitario
- Stimolare le tue capacità di auto-guarigione
- Aumentare la tua energia giorno dopo giorno e mantenerla in modo autonomo
SCOPRI DI PIÙ SUL PERCORSO
“LA SALUTE OLTRE I FARMACI: le 7 A che combattono l’infiammazione cronica”
Chiara Bartoletti Stella
Chiara Bartoletti Stella è farmacista e naturopata specializzata in Alimentazione e Medicina Naturale e ha fondato il suo Studio Chiara Salute a Cesena, dove propone Percorsi Naturopatici di riequilibrio studiati in base all’obiettivo specifico della persona.
I benefici principali di questi percorsi sono: depurazione da xenobiotici (farmaci, metalli pesanti, alimentazione sbilanciata), perdita di peso, miglioramento del processi infiammatori, migliore digestione, sostegno del sistema immunitario, gestione dello stress, aiuto per contrastare la ritenzione idrica.
Chiara si occupa anche di cercare soluzioni per il miglioramento del sonno, disturbi legati al ciclo mestruale e riequilibrio psico-emozionale.
É possibile seguire un Percorso Naturopatico sia in studio sia online.