Perché essere più autosufficiente? Perché si può ed è straordinario!
A cura della redazione
Una vita autosufficiente? Si può fare! È più impegnativa, è vero, porta via tempo, lo so, ma di certo è anche più sana e soddisfacente. Il risparmio è garantito e questo non è di certo il vantaggio più rilevante.
Essere autosufficiente
Non è facile al giorno d’oggi pensarsi autosufficienti. Andremo al supermercato quante volte alla settimana? Due, tre? Quante volte la nostra bolletta della luce si è alzata? Quanto spesso usiamo la macchina?
Non sto inneggiando un mondo in calesse. Sto semplicemente riflettendo, io stessa, su tutte le volte che ho preferito salire in macchina per andare a mezzo chilometro da casa mia, magari a comprare i pomodori sciapi del supermercato in centro, dimenticandomi del contadino dietro l’angolo. È vero che siamo schiavi del sistema, talmente vero che è diventato banale anche solo dirlo.
Raggiungere l’autosufficienza
Per raggiungere la totale autosufficienza bisognerebbe:
- possedere un terreno dove poter coltivare praticamente tutta la nostra alimentazione
- avere degli animali da allevare
- non essere vincolati energeticamente a gas e luce
- saper costruire ed essere in grado di svolgere numerosi lavori di manutenzione
- barattare prodotti e tempo
- avere una conoscenza molto ampia su tantissimi fronti
Queste richieste lasciano basiti. Primo pensiero: impossibile! Secondo pensiero: è una perdita di tempo.
È ovvio che uno stile di vita così è accessibile a pochi, ma credere che sia una perdita di tempo anche solo cercare di avvicinarsi a questa alternativa è sbagliato.
Versione cittadina di autosufficienza

Anche chi è in città può cercare di essere più autosufficiente.
Ci sono alcuni accorgimenti che chiunque può seguire e 5 regole fondamentali. Se la volontà è quella di diventare più indipendenti, passo dopo passo, progredire verso questo stile di vita si può.
Aria fresca e luce del sole sono a completa disposizione, gratis, serve solo un po’ di impegno, tanto ingegno e quel pizzico di passione che si mette in tutte le cose delle quali poi ci si innamora.
Le 5 regole dell’autosufficienza
- Tutto quello che puoi, fallo in casa: pane, pasta, conserve, saponi, detergenti, tutto ciò che puoi evitare di comprare già pronto. I rimedi delle nonne sono tantissimi e seguirli è semplice e fa risparmiare
2. Basta solo supermercati! Ci sono contadini, produttori e mercati bio praticamente a km 0 ovunque in Romagna. Possiamo preferire i Gruppi d’Acquisto Solidale che permettono un commercio più equo, tenendo in maggiore considerazione i diritti del lavoratori. È ora di sfruttare la prosperità della nostra terra in modo consapevole e mettere sulle nostre tavole ingredienti più sani e di qualità.
3. Riduci le bollette: utilizza meno il condizionatore d’estate e in inverno metti un maglione in più in casa, abbassando anche di poco il riscaldamento. Le lampadine a risparmio energetico sono una priorità; ricordati di spegnere gli elettrodomestici del tutto quando non vengono usati.
Un altro consiglio? Quando cucini, spegni il fuoco prima di ultimare la cottura: il calore continuerà a diffondersi e finirà di cucinare i tuoi cibi. Lavatrici sempre piene e lavastoviglie pure e se puoi, sarebbe molto determinante scegliere il fotovoltaico. Sono piccoli passi, ma si arriva lontano lo stesso.
4. Cerca di ricavare un orto: che sia un balcone o un ritaglio di terra, trova spazio per il tuo orticello casalingo. Pianta le spezie, il peperoncino, il basilico, la salvia, il rosmarino e utilizza gli scarti di cipolle, sedano, patate, lattuga, porri e zenzero per dar vita a nuove piante. Puoi anche fare il compost e migliorare la qualità del terreno.

5. Baratta il tuo lavoro: puoi mettere a disposizione il tuo tempo e le tue capacità in cambio del tempo e delle capacità di qualcun altro. Idraulici, insegnanti, parrucchiere, imbianchini: è uno scambio di competenze, una vera e propria banca del tempo. Una nuova idea di società dove le persone interagiscono e si aiutano a vicenda in modo sano e vincente.
Perché essere autosufficiente
Essere autosufficiente significa avere il controllo sul tempo, lavorare in sinergia con la natura e sapere come trarre beneficio dalla sua grande potenza. Significa sapere che le risorse non sono inesauribili e quindi averne grande rispetto.
L’autosufficienza è un modo per lasciare il mondo migliore: Terra, piante, animali e persone più sani e felici.