Proteggiamo la natura, un bosco alla volta!
Fin dalla sua nascita l’Associazione Vivi Consapevole in Romagna si è posta l’obiettivo di operare a favore della Romagna, contribuendo ad affiancare, alla sua riconosciuta caratteristica di regione economicamente prospera, anche quella di modello di comunità ecologicamente sana.
Da questi presupposti, tra i vari progetti, è nato il sogno dei boschi ecosovversivi con l’obiettivo di preservare la biodiversità, gestire i cambiamenti climatici e arginare il consumo di suolo conservando e creando boschi su terreni di cui l’Associazione acquisisce la proprietà. L’idea è quella di lasciare i boschi alla loro libera evoluzione, senza tagli con fini economici.
Il primo passo è stato quello di raccogliere i fondi economici necessari per l’acquisto dei terreni.
Grazie alle donazioni di Macrolibrarsi e dei soci, l’Associazione ha già acquistato 1 ha (10.000 mq) di terra agricola in prossimità dell’area urbanizzata di San Carlo di Cesena il 25 Maggio 2023, ed è in procinto di acquistare un altro ettaro adiacente. L’investimento per l’acquisto complessivo ammonta ad euro 60.000.
Il terreno sarà destinato allo svolgimento delle seguenti attività:
- Messa a dimora de “La mini-foresta di Cesena” in collaborazione conTiny Forest Italia, una foresta urbana, luogo di biodiversità, bellezza e cultura che sarà accessibile a tutti i cittadini;
- Realizzeremo un piccolo spazio dedicato a “food forest”, laghetto e orto urbano, per creare cibo sano per gli uomini e gli animali attraverso un approccio ecologico e di agricoltura rigenerativa;
- Creeremo all’interno della foresta uno spazio all’aperto per l’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale;
In questo modo sottrarremo terreni al mercato a vantaggio di flora, fauna e umani della future generazioni.

Bozza piantumazione e primi lavori 2023-2024 realizzata dal Prof. Schirone di Tiny Forest Italia