A cura della Redazione
Ingredienti per 4 persone
- 3 pugni di giovani foglie di bistorta
- 50 g di castagne secche
- 150 g di riso
- 1 litro di latte
- 50 g di uva passa
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- Pangrattato
- Sale
Preparazione
Mettere a bagno le castagne secche in acqua tiepida per una notte, poi scolarle e pulirle della pellicola rimasta.
Lavare, scolare e tagliuzzare finemente le foglie di bistorta. Mettere le castagne in una pentola con il latte e un pizzico di sale. Farle cuocere per almeno mezz’ora, molto lentamente. Ammollare l’uva passa in acqua tiepida, strizzarla e aggiungerla nella pentola insieme alle castagne. Poi unire lo zucchero, il riso e la bistorta. Continuare la cottura per circa 20 minuti poi togliere dal fuoco, unire il burro e mescolare bene il tutto.
Imburrare uno stampo per budino e passarlo nel pangrattato; versarvi il composto e mettere in frigo per un paio d’ore prima di servire in tavola.
Perché la bistorta fa bene?
La bistorta è ricca di tannini, di calcio, di acidi e composti organici nonché di amidi e zuccheri. Ha proprietà astringenti, cicatrizzanti e antinfiammatorie.
Ultimamente è stata valorizzata per la sua azione precisa e mirata contro i batteri. È un ottimo disinfettante del cavo orale. A chi soffre di infiammazioni alla bocca e alle gengive, consigliamo di preparare un colluttorio completamente naturale con la bistorta. Basta lasciare in infusione 50 g di radice in un litro di acqua bollente per mezz’ora. Poi filtrare e lasciare intiepidire prima dell’uso. Fare gargarismi ripetutamente, anche durante la giornata. La gola verrà così disinfettata e il dolore diminuirà notevolmente.