Un fornaio che condivide è un fornaio felice Ora, in questo preciso momento, viviamo ancora nel passaggio fra competizione e condivisione, ma credo fortemente che il futuro sarà solo condivisione.Lo so, per molti – e a volte anche per me – sembra un’utopia, soprattutto quando immaginiamo di applicare questo concetto di compartecipazione a quelle situazioni […]
Per saperne di piùCreatività, innovazione ed educazione: ecco gli spunti per una sana dieta culturale Flavio MilandriRipetete con me questo mantra: cultura ludica ed educazione non sono in contrapposizione. Sembra scontato dirlo ma non lo è, perché concetti e preconcetti spesso si accatastano e sfumano nel verosimile. Se è vero che il valore del gioco e quello dell’educazione […]
Per saperne di piùLa condivisione del sapere è l’unico modo per incoraggiare il progresso e lo sviluppo di idee utili all’umanità C’è un aspetto generativo che attraversa la stampa 3d come processo: la riproduzione nel mondo fisico di un progetto digitale, che ancora non è fisico ma vive in quello figurativo e immaginario, come una previsione della realtà. Ecco, […]
Per saperne di piùImmerso nei boschi di Bagno di Romagna, è il luogo perfetto per escursionisti, ciclisti e amanti della Natura Intervista a Lamberto Bignami a cura della Redazione Abbiamo conosciuto questo splendido gruppo di ragazzi di Bagno di Romagna e ne siamo subito rimasti colpiti. Nei loro occhi e nelle loro parole abbiamo trovato la voglia di […]
Per saperne di piùIn visita al piccolo laboratorio artigianale di Anna a Cesena Intervista a Anna Bizzocchi, a cura della Redazione Quando incontri un artigiano, non sono solo gli occhi a parlarti ma anche le sue mani. Se le guardi bene ci ritrovi un mondo, fatto di forme e colori, di profumi, di emozioni. Quando abbiamo incontrato Anna, […]
Per saperne di piùIl sogno di un futuro a misura di bambino, nel piccolo borgo a Bertinoro che cerca compagni di viaggio per crescere Intervista a Cinzia Lissi, a cura della Redazione Le dolci colline di Bertinoro ospitano un luogo molto particolare, che abbiamo avuto il piacere di visitare e che merita di essere raccontato: il Villaggio delle […]
Per saperne di piùCome è stata vissuta la Didattica a Distanza (DAD) dalle famiglie italiane? Come mai le modalità di valutazione e giudizio sono rimaste le stesse malgrado la situazione emergenziale? Quali conseguenze ha avuto sull’apprendimento di bambini e ragazzi il modo in cui questa metodologia didattica è stata applicata? Sono questi i temi e gli spunti di […]
Per saperne di piùScopriamo insieme la Scuola Steineriana di Savignano sul Rubicone Intervista a Jacopo Possamai a cura di Romina Alessandri Ciao Jacopo, mi fa piacere intervistarti e capire meglio, insieme a te, le particolarità della Scuola Steineriana che avete fondato a Savignano Sul Rubicone. Vuoi parlarci di come è nata questa idea e come si è concretizzata? […]
Per saperne di piùDalla risonanza di Schumann al campo elettromagnetico delle nostre cellule Roberto Venturi Ogni corpo “vibra” ed emette una sua frequenza la quale si misura in Hertz. Una frequenza di 1 Hertz (Hz) indica che la vibrazione si ripete una volta ogni secondo. La Terra stessa emette una vibrazione elettromagnetica conosciuta come la risonanza di Schumann, […]
Per saperne di piùRicominciamo dalle parole, per dialogare in modo positivo e gentile e creare un mondo migliore Romina Alessandri Usciamo da mesi difficili in cui ognuno di noi è stato pian piano immerso in un sistema di comunicazione negativa, allarmistica, aggressiva e spesso manipolatoria, che ci ha portato a vivere indirettamente emozioni distruttive e stati di ansia […]
Per saperne di piùGrande successo di pubblico per le due edizioni del Vivi Consapevole Live, l’evento in streaming di Macrolibrarsi.it che ha raccolto oltre 90 mila spettatori Ce l’abbiamo fatta! Non ci credevamo neppure noi eppure è stato un successo così eclatante e soddisfacente che il risultato ha superato le nostre più rosee aspettative. Quando Macrolibrarsi.it, il negozio […]
Per saperne di piùLa relazione fra esseri viventi e acqua, un ciclo infinito che va oltre il bisogno fisiologico Giulia Sama Generalmente, quando devo scrivere un articolo, mi riempio di libri sull’argomento attorno alla scrivania e comincio a rileggermi tutto ciò che avevo sottolineato o appuntato, per trarne un riassunto utile ed esaustivo. Questa mattina no. Questa mattina […]
Per saperne di piùCome l’archetipo della Fenice ci insegna a superare le difficoltà per rinascere più forti di prima Barbara Pozzi Il motto della Fenice, mitico uccello sacro dell’antico Egitto, è proprio questo: “Post Fata resurgo”, che tradotto letteralmente significa “dopo la morte mi rialzo”. Queste parole esprimono grande fiducia nelle proprie capacità e la consapevolezza di sapersi […]
Per saperne di piùDecrescita felice e autosufficienza collettiva: oggi abbiamo l’occasione di farle diventare realtà! Hubert Bösch Cosa pensi oggi, nell’estate 2020, della decrescita felice? Per ora stiamo sperimentando la decrescita infelice, ma è solo un piccolo assaggio di quello che succederà nei prossimi anni se non cambiamo strada. Attuando la decrescita felice probabilmente ci saremmo risparmiati un […]
Per saperne di piùLiberati dalla forza di gravità, fatti cullare dalla musica e lascia andare i pensieri Autori: Barbara Giampreti, Federico Brufola e Cristina Moretti Immagina di dondolare dolcemente, immerso in un oceano di suoni profondi, di respirare lentamente, avvolto in un morbido abbraccio. Scommetto che ti senti già più rilassato! Mamaca è proprio questo: il trattamento innovativo […]
Per saperne di piùNel 2020 vede la luce una realtà innovativa sul territorio romagnolo: la scuola di formazione in medicina energetica EIDOS Intervista a Catia Massari, a cura di Valeria Zanini Ciao Catia, quest’anno partiranno i corsi della nuova accademia olistica Eidos. Ci piacerebbe conoscere com’è nata l’idea e come siete arrivati a fondare una vera e propria […]
Per saperne di piùScopri l’armonia di forme e colori, per riequilibrare le tue emozioni Autore: Alice Cristallo Il mio primo incontro con i mandala è iniziato circa dieci anni fa, un’estate in cui mi trovavo ad Asiago. Passando per una libreria c’era la presentazione di un libro proprio su queste forme sacre, e da quel momento me ne […]
Per saperne di piùC’era una volta una scuolina sul mare in cui ancora esisteva la democrazia e dove i bambini potevano credere fermamente nei loro talenti e nelle loro peculiarità… Con questo sottotitolo vi abbiamo anticipato come è iniziata la favola ispirata alla Cooperativa Millepiedi, che gestisce diversi asili e scuole nel nostro territorio romagnolo, fra cui la […]
Per saperne di piùE se attraverso la musica si potessero incontrare, conoscere e intrecciare le popolazioni di tutto il mondo? Intervista a Maurizio Barba e Ileana Ferrara, a cura della Redazione Abbiamo conosciuto Maurizio e Ileana a una fiera molto bella tenutasi l’anno scorso a Borghi, Hippyness. Siamo stati rapiti dal loro sorriso e dall’energia, i colori e […]
Per saperne di piùIl lavoro di due fratelli dona nuova vita all’azienda agricola Clorofilla a Mercato Saraceno Intervista alla famiglia Pagliarani, a cura di Romina Alessandri Quando sono stata in visita all’Azienda Agricola Clorofilla, sono rimasta davvero molto colpita: la giovane energia e il carattere sanguigno tipico dei ragazzi romagnoli che ora la gestiscono, i fratelli Pagliarani, sono […]
Per saperne di più