Oggi più di ieri e sempre meno di domani Intervista a Efrem Satanassi, Lucilla Satanassi e Shanti Bösch, a cura di Remedia Ci sono luoghi magici, in cui sembra che il tempo si fermi per darci l’occasione di riconnetterci alla vita. Luoghi in cui l’uomo ritrova il suo lato animale, inteso in senso profondo e […]
Per saperne di piùDalla collaborazione fra vari esperti nel settore nascerà la casa in legno dei tuoi sogni Negli ultimi anni è diventato sempre più importante tener conto dell’impatto degli edifici sull’ambiente così come lo è diventato anche il cercare di ridurre sia i costi di costruzione che quelli dei consumi. Il materiale che più ha soddisfatto queste […]
Per saperne di piùStay biked, feel greeen! Oggi voglio parlarvi di una guida dedicata a tutti gli eco-hotel che, giorno dopo giorno, investono tempo e denaro per salvaguardare il nostro territorio. Una guida ricca di informazioni, storia e consigli pratici ideale per tutti coloro che amano visitare le nostre terre in totale relax e senza inquinare. Come? Grazie […]
Per saperne di piùTORNARE ALL’ECONOMIA LOCALE ROMAGNOLA Il Tavolo Economia dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna è lieto di invitarvi alla proiezione del film documentario “L’Economia della Felicità” di Helena Norberg-Hodge martedì 18 giugno alle ore 20.30 presso la sala eventi del Macrolibrarsi Store, ingresso gratuito. Nel documentario vengono intervistati pensatori e attivisti da ogni continente e rappresentano gli […]
Per saperne di piùUn’idea originale per passare una giornata diversa dal solito dentro un vero e proprio labirinto Dedalo è il labirinto di mais più grande d’Europa con i suoi 100.000 mq di estensione. Il percorso è ricavato all’interno di un campo di granoturco e sviluppa stradelli e vicoli di circa 10 km, con un percorso netto di […]
Per saperne di piùPartono il Gruppo d’Acquisto Energia e il Centro di Mutualità Assicurativa dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” Edward Lorenz Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Si chiama Effetto Farfalla: una singola […]
Per saperne di piùFinalmente è possibile scegliere un prodotto locale: mangia sano e romagnolo Intervista a Giorgio Dall’Ara a cura della Redazione La costante ricerca delle eccellenze romagnole ci ha condotto a Ravenna, più precisamente a Campiano, dove abbiamo conosciuto Giorgio Dall’Ara, che nella sua azienda di 18 ettari coltiva la prima quinoa made in Romagna. Lo abbiamo […]
Per saperne di piùPrimo incontro specifico sulla Moneta Complementare – Strategia per lo sviluppo della moneta complementare romagnola È necessaria una squadra per poter sviluppare questo progetto. Se si parte con poche aziende è sicuro che ci saranno problemi circuitali. Lo sconto (parte di pagamento in moneta complementare) dovrebbe essere non meno del 30%. La moneta complementare deve diventare […]
Per saperne di piùCome stimolare il nostro sistema immunitario grazie a lunghe passeggiate nei boschi A cura della redazione di Gruppo Editoriale Macro Alcuni scienziati giapponesi, i primi ad aver studiato gli effetti psico-fisici della permanenza nei boschi, hanno riconosciuto gli incredibili benefici che avvengono sull’organismo umano: «…oggi il respirare l’atmosfera del bosco è un metodo ufficialmente riconosciuto […]
Per saperne di piùIntervista a Christian Pagliarani, a cura di Romina Alessandri L’AcquaDolce a Cesena è fra i primi bar della nostra zona ad aver proposto prodotti naturali e a Km 0. Torte vegan, insalatone, estratti di frutta e verdura sono il must di questo locale. Abbiamo intervistato il titolare per capire cosa l’ha ispirato e com’è stata […]
Per saperne di piùImpariamo un linguaggio nuovo per parlare di economia, in modo diverso e rivoluzionario. Non per la ricerca del profitto ad ogni costo, ma per la condivisione del benessere, della gioia di essere “qui, adesso”! Il denaro, come l’acqua di un torrente, si infila in ogni anfratto della nostra vita, condizionando i nostri comportamenti, ma ancora […]
Per saperne di piùCome dare una mano all’ambiente con l’energia pulita di Simona Trerè La tipologia di approvvigionamento energetico è oggigiorno un fattore determinante per il futuro del nostro pianeta. Si parla sempre più spesso di energia pulita, fonti rinnovabili e transizione energetica, mentre i cambiamenti climatici sono diventati ormai una realtà effettivamente tangibile, non solo a livello […]
Per saperne di piùLa storia di Vittorio e delle sue noci che crescono a suon di canzoni e campane tibetane Intervista a Vittorio Garavini, a cura di Valentina Balestri La storia di Vittorio è come una di quelle favole che ti raccontano da piccolo ma che ti rimangono nel cuore per sempre. Una storia che inizia tanto tempo […]
Per saperne di piùIl giorno 26 marzo alle ore 16.00 presso la sede dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna, alcuni partecipanti del Tavolo Economia si sono incontrati per definire gli obiettivi della moneta complementare, come da o.d.g. Giuseppe De Giosa, consigliere dell’Associazione e iscritto al Tavolo Economia, riepiloga brevemente lo stato dei lavori per le persone che non erano […]
Per saperne di piùL’acqua è vita e la vita è nata nell’acqua Fino a due secoli fa l’acqua è stata considerata ovunque nel mondo un dono prezioso, le cui proprietà benefiche andavano oltre alla mera composizione chimica. Poi la scienza materialista ha ridotto l’acqua a quello che descrive la sua formula chimica: due molecole di idrogeno e una […]
Per saperne di piùLa natura è il nostro specchio Vorresti anche tu vivere in un mondo in cui la Natura è un nostro alleato, dove tutti possono vivere in pace, nel quale la collaborazione diventa normalità e ognuno di noi può dedicare tanto tempo alle relazioni familiari, umane e con la Natura? Se la risposta è sì, unisciti […]
Per saperne di piùUna comunità educante, una scelta di vita, una grande famiglia Intervista a Roberto Cardinale, a cura della Redazione Di fianco al grande gelso bianco pluricentenario ci appare la Casa del Cuculo: pietre grigie e ormai invecchiate che ricoprono una grande casa di fine Ottocento immersa nella vallata tra Bertinoro e Meldola. Altalene appese agli alberi […]
Per saperne di piùInsieme c’è più energia (pulita e che fa bene all’ambiente) Simona Trerè La rivoluzione elettrica è alle porte, anzi è già iniziata. Sebbene il mercato sia ancora agli esordi, le auto elettriche stanno diventando una realtà sempre più presente nel panorama mondiale. Anche in Italia, nonostante abbia stentato a partire, il settore della cosiddetta e-mobility pare stia […]
Per saperne di piùIl servizio corriere ecologico che viaggia su due ruote La Redazione Siamo sempre alla ricerca di esempi romagnoli virtuosi da esportare in altre regioni e nel resto del mondo: si sa, noi romagnoli amiamo distinguerci ed essere eccentrici, senza mai dimenticare la tradizione. A Forlì, abbiamo scoperto un servizio innovativo, originale ed eccentrico ma assolutamente […]
Per saperne di piùCome si diceva una volta, moglie e buoi dei paesi tuoi Intervista a Simona Cannataro, a cura di Andrea Giulia Pollini Moglie e buoi dei paesi tuoi” è un vecchio detto popolare che ci insegnava che è importante dare valore alle persone e alle cose di “casa tua”, della tua città o regione ed è […]
Per saperne di più