Quando pensiamo alle “Vacanze in Romagna” è immediato immaginare ombrelloni, bagni al mare, affollate spiagge e “parchi divertimento” della riviera. Questo è lo stereotipo pubblicitario che passa a livello nazionale ed europeo e che invita il turismo, proponendo un’immagine molto commerciale, orientata al turismo di massa. Questo messaggio, pur arricchendo le tasche dell’industria del turismo, […]
Per saperne di piùCome stimolare il nostro sistema immunitario grazie a lunghe passeggiate nei boschi A cura della redazione di Gruppo Editoriale Macro Alcuni scienziati giapponesi, i primi ad aver studiato gli effetti psico-fisici della permanenza nei boschi, hanno riconosciuto gli incredibili benefici che avvengono sull’organismo umano: «…oggi il respirare l’atmosfera del bosco è un metodo ufficialmente riconosciuto […]
Per saperne di piùLa saga delle cartoline dalla Romagna continua con Bertinoro, piccolo paese medievale sulle colline romagnole. Bartnòra in romagnolo, è situato sulla cima del monte Cesubeo, a 15 km da Forlì, in un ambiente collinare e ricco di vegetazione. Da sempre, questo borgo romagnolo è riconosciuto per il buon cibo, le sue stradine ricche di storia […]
Per saperne di piùArticolo tratto dal libro “I misteri di Cesena” di Roberto Mercadini Siamo abituati a considerare Cesena una bonaria località di provincia. Invece a Cesena sono accadute cose grandiose e terribili. Cito un personaggio fra tutti: Cesare Borgia. Il Borgia, leggendario personaggio del Rinascimento, aveva scelto Cesena come capitale del suo Ducato di Romagna. Questo è […]
Per saperne di piùIl poeta parlante di Romagna si racconta Intervista a Roberto Mercadini, a cura di Valentina Balestri Ho conosciuto Roberto personalmente in occasione della scorsa Camminata per l’Acqua, durante il suo spettacolo a Villa Torlonia. Ne sono rimasta subito affascinata. È sorridente e gentile e ascoltarlo durante il suo monologo è stato magnifico: è un vero […]
Per saperne di piùLa storia e l’identità romagnola diventano opere d’arte grazie alla matita e alle idee di Antonio Intervista a Antonio Dal Muto a cura della Redazione Abbiamo avuto l’onore di incontrare Antonio Dal Muto, architetto e interior designer, ex meteorologo, appassionato di vignette e fumetti. I suoi disegni ci hanno colpito subito e lo abbiamo invitato […]
Per saperne di piùPer crescere e imparare a guardare il mondo con occhi nuovi Andrea Lombardi Per alcuni potrebbero sembrare solo viaggi, ma se poteste vedere il cambiamento che fanno gli studenti dopo tre, quattro settimane di lavoro all’estero capireste quanto il nostro lavoro sia importante: passare un periodo lontano da casa, studiando, lavorando e vivendo in un […]
Per saperne di piùLa Redazione Una delle cartoline più belle della Romagna arriva da un piccolo borgo in provincia di Rimini, che sorge a 583 metri sul livello del mare chiamato San Leo. Definita da Umberto Eco “la più bella città d’Italia” e citata da Dante nella Divina Commedia, San Leo racchiude storie e miti tutti da scoprire. […]
Per saperne di piùEcco cosa è successo dopo la Camminata per l’Acqua 2.0 Hubert Bösch Dal 19 al 23 maggio si è svolta la seconda Camminata per l’Acqua organizzata da Vivi Consapevole in Romagna e dai volontari che partecipano agli incontri del Tavolo Natura. L’obiettivo di questa iniziativa è duplice. Da una parte porre l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza […]
Per saperne di piùL’hotel vegano a pochi passi dal mare A cura della Redazione Ci piace chiamarlo “vegano” perché nella filosofia vegan ci sono tutti i principi che l’Hotel Luxor rispetta. Il primo è in assoluto la ricerca costante del benessere, a vantaggio della salute dell’uomo. Anche l’amore per gli animali e per l’ambiente hanno un ruolo fondamentale, […]
Per saperne di piùMeraviglie di Romagna: il vulcano che arde davanti a un panorama mozzafiato Valentina Balestri Romagna mia sei bellissima! Ogni volta mi stupisci con tesori nascosti e luoghi da sogno. Come quella volta che grazie a un amico ho scoperto un angolo di mondo così bello che mai lo dimenticherò. Anzi, visto che la bellezza credo […]
Per saperne di piùLASCIANDARE” per ripartire, ricominciare e cambiare direzione Federica Zamagna Romagnola doc. babbo di San Mauro Pascoli, mamma di “Santarchenza dlà Romagna”. In casa hanno sempre detto che nessun avo dell’avo dell’avo sia mai emigrato all’estero per motivi di lavoro o di amore, ma io sono sicura che qualcuno abbia messo le ali per scoprire il […]
Per saperne di piùUna start up romagnola inventa un nuovo modo di proporre le attività “green” del nostro territorio, grazie a un nuovo portale online Intervista a Sebastiano Angelini, a cura di Romina Alessandri Dal turismo responsabile agli acquisti Bio fino alla cena romantica cruelty free, ecco la selezione che puoi trovare su Leafbox.it, piattaforma on line, studiata […]
Per saperne di piùSistemi Partecipativi di Garanzia e costruzione sociale di mercati Elena Greco In questo processo di occupazione della Terra, l’uomo, ultimo ramo dell’albero della vita, si plasmò con differenze fisiche, linguistiche, culturali inventando migliaia di forme di organizzazione, credenze ed esperimenti. Questa molteplicità di saperi ha fatto sì che la società umana potrebbe essere ancora migliore […]
Per saperne di piùScopriamo cosa significa! Eliana Lazzareschi Belloni Fra tutti i settori economici, quello turistico ha forse risentito di meno della crisi economica globale. Nel 2016, l’UNWTO, l’Organizzazione mondiale del turismo, ha dichiarato che il giro d’affari internazionale è stato di 1260 miliardi di dollari e il numero di viaggiatori ha raggiunto il miliardo e 200 mila […]
Per saperne di più5 giorni in Romagna, lungo le rive del fiume Rubicone e del fiume Uso Articolo scritto da Davide Fabbri Anche quest’anno camminiamo per l’Acqua. Da Sabato 19 maggio a mercoledì 23 maggio. 5 giorni di cammino, di racconti, un po’ di fatica e tante risate. 5 giorni per emozionarsi seguendo un percorso nuovo, che onora […]
Per saperne di piùCartoline dalla Romagna Brisighella è un antico borgo medievale e termale della valle del Lamone, sull’appennino tra Ravenna e Firenze. Visitare Brisighella significa scoprire uno scenario naturale ancora intatto un borgo e una terra immersi in un piacere per gli occhi, un luogo da amare in ogni stagione. Arte, storia e architettura si fondono in […]
Per saperne di piùIl camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi. – Italo Calvino – Lo scorso incontro del TAVOLO NATURA, uno dei gruppi operativi che si sono creati grazie al progetto Vivi Consapevole in Romagna, ha portato tante belle novità! È stata decisa […]
Per saperne di piùCultura significa saper ridare vita e identità alla tua terra Scritto da Michele Vescio Dietro la parola amarMET si nascondono molti significati. Al semplice suono ricorda a tutti “amarcord”, la celebre pellicola di Fellini e vero e proprio monumento del riminese, a cui ha collaborato anche Tonino Guerra, il santarcangiolese illustre; poi nella parola è […]
Per saperne di piùIn Romagna esistono piccoli borghi sconosciuti che meritano di essere rivalutati Scritto da Giulia Rossi Grazie ad un’idea di Luca Corelli, agronomo e presidente dell’Associazione Culturale SERIT (Società entomologica Rurale degli Insetti Tessicoli), viene concretizzato alla fine del 2013, il progetto per il recupero di un sito molto suggestivo ma ormai completamente dismesso, il piccolo […]
Per saperne di più