Chi cerca… Trova!

Chi cerca… Trova!

Una start up romagnola inventa un nuovo modo di proporre le attività “green” del nostro territorio, grazie a un nuovo portale online

Intervista a Sebastiano Angelini, a cura di Romina Alessandri

Dal turismo responsabile agli acquisti Bio fino alla cena romantica cruelty free, ecco la selezione che puoi trovare su Leafbox.it, piattaforma on line, studiata per le persone attente al mondo dell’eco-sostenibilità. Ne parliamo con uno dei fondatori: Sebastiano.

Ciao Sebastiano, vuoi raccontarci com’è nata l’idea di Leafbox e che opportunità rappresenta per noi tutti?

Ciao a tutti! Beh, tutto è partito nel 2015, quando girovagando per la Rivazza in attesa del concerto degli AC/DC, incontro per caso un vecchio amico, Stefano, in mezzo alla bellezza di 90.000 persone. E da lì è partita la nostra idea: progettare un portale che garantisse servizi di un certo tipo, etici, sostenibili, naturali, salutari, benessere anche in ambito turistico e vacanza. Purtroppo, non sempre si riescono a trovare informazioni complete e dettagliate online quando si cerca una struttura in cui soggiornare oppure in cui trascorrere una bella serata, soprattutto per chi ha particolari esigenze da soddisfare. Bene, qualche anno fa mi è nata l’idea di creare uno strumento applicando il modello dei coupon, dei cofanetti regalo e del motore di ricerca (come Yelp o Tripadvisor), costruendo un punto di incontro per tutti coloro che cercano determinati servizi.

Che tipo di supporto avete avuto da parte delle istituzioni per portare avanti questa idea e la start up?

Nel 2017 siamo stati tra i vincitori del bando Accademia delle Idee promosso dalla banca BCC di Cesena e ci è stato fornito uno spazio in co-working con altre start up del territorio. Questo ci ha dato una spinta in più a procedere col nostro progetto. Abbiamo conosciuto così anche altre idee e altri ragazzi competenti e questo ci è stato molto utile per raffinare al meglio il nostro progetto.

Sta funzionando? Ovvero che riscontri avete del pubblico?

Sta funzionando tutto piuttosto bene! Gli utenti stanno crescendo regolarmente, qualcuno comincia già a lasciare qualche recensione, alcuni ci consigliano strutture non ancora presenti sul nostro sito web e tra questi molti sono i titolari stessi delle strutture. Questo ci dà fiducia poiché dimostra che l’interesse è alto.

Vedo che, spesso, la stampa che ha parlato di voi vi ha paragonato a “Tripadvisor”: trovi che sia un paragone azzeccato?

A mio avviso la definizione migliore l’ho ricevuta da una giornalista di «La Repubblica» che ha sintetizzato così l’idea: «In sostanza voi avete preso il buono di Tripadvisor, di Smartbox, di Groupon e avete realizzato Leafbox». Infatti il modo in cui noi abbiamo realizzato la nostra piattaforma ha anche lo scopo di superare alcuni difetti che si rilevano utilizzando questi colossi, andando così incontro alle reali esigenze degli operatori turistici, quali ad esempio ristoratori, albergatori, titolari di agriturismi o b&b, centri benessere ecc.

La nostra idea: progettare un portale che possa garantire servizi di un certo tipo, etici, sostenibili, naturali, salutari, benessere anche in ambito turistico e vacanza

Il progetto Vivi Consapevole in Romagna ha molte cose in comune con il vostro. Ci rivolgiamo a un pubblico molto settoriale e specifico: il mondo green, naturale e tutto ciò che vi ruota intorno. Perché avete fatto questa scelta particolare?

Innanzitutto io sono vegan da circa 15 anni. Ormai questo settore lo conosco molto bene e soprattutto conosco le difficoltà che riscontra abitualmente chi sceglie con consapevolezza questo stile di vita. Ho sempre cercato di poter lavorare coerentemente alle mie scelte di vita e soprattutto trovare il giusto equilibrio nel promuovere una vita più sana e naturale, etica e sostenibile, nel rispetto di ogni forma di vita.

Dal vostro punto di vista, rispetto alle attività che avete recensito fino a oggi quanto è green la Romagna?

La nostra regione offre veramente tante possibilità. Tuttavia a oggi l’ostacolo più grande (ma questo vale un po’ in tutta Italia) è dato dal fatto che molti operatori considerano l’offerta di questi servizi come “un obbligo” nei confronti dei clienti e non un’opportunità per aumentare la qualità dei servizi o per ampliare la propria clientela. Tra l’altro, si parla di una nicchia statisticamente in crescita ogni anno, la popolazione italiana conta attualmente l’8% di vegan e vegetariani. Attraverso Leafbox vogliamo coinvolgere le strutture turistico-ricettive in un mondo nuovo, orientarle a offrire sempre più servizi rivolti a vegan, vegetariani, celiaci e intolleranti, salutisti, amanti degli animali ecc. Allo stesso tempo vogliamo fare provare esperienze naturali a coloro che non hanno mai avuto occasione di provarle.

Hai un consiglio personale su qualcosa che andrebbe fatto subito per rendere la Romagna ancora più ecologica, vivibile e finalmente sostenibile?

Nessuno in particolare, del resto questo dipende da ognuno di noi, è responsabilità di tutti in quanto sono le nostre scelte e azioni quotidiane a fare la differenza. L’unica cosa da fare è cercare di rendere il più quotidiano possibile la sostenibilità. Più diventa un’abitudine e più verrà accettata da tutti. Leafbox serve anche a questo, a rendere facili, intuitive e fruibili tutte quelle scelte che vanno in questa direzione.


Sebastiano Angelini

“Misa VegGyver”: vegan da circa 15 anni, ha a cuore il mondo in cui viviamo e la vita che ospita, in ogni sua forma. La scienza dell’alimentazione e la cucina sono diventate alcune delle sue passioni, tant’è che si sta laureando in Biologia della Nutrizione e regolarmente organizza cene, eventi e workshop legati alla cucina vegan. Con Macro edizioni sono state pubblicate alcune sue ricette che trovate in «Crudo e Vegan, sano e squisito». L’esperienza nel web lo ha portato, insieme ad altri ragazzi, ad avviare Leafbox, un progetto che vuole incentivare e promuovere tutte le attività che offrono servizi etici per chi sceglie veg, Bio, Km0 in modo da facilitare coloro che desiderano vivere, a casa e fuori casa, in modo sano e naturale.

Per informazioni: www.leafbox.it

 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.