Come possiamo ristabilire la salute nel nostro corpo? E come possiamo renderlo più forte per combattere virus e batteri?
L’Ayurveda, la cosiddetta “Scienza della Vita” ha un ruolo molto importante nel sostenere il nostro sistema immunitario e con qualche buona pratica e una sana routine giornaliera può aiutare a proteggerci e sconfiggere gli attacchi di virus e batteri, mantenendoci con qualche accorgimento in ottima salute.
Il sistema immunitario si basa su tre fattori fondamentali ovvero l’Ojas, “essenza vitale” che contribuisce al vigore e alla forza del nostro corpo, e quindi alle nostre naturali difese immunitarie; Bala, che rappresenta la forza, sia fisica che mentale, la vitalità, collegata alla terra, al radicamento, ed è considerata la naturale capacità del corpo di resistere e contrastare le malattie; Agni, il nostro fuoco digestivo, che riveste un ruolo fondamentale per il nostro sistema immunitario in quanto si occupa della trasformazione del cibo in tessuti corporei e quindi contribuisce alla creazione di un buon Ojas.
I consigli per migliorare il nostro fuoco digestivo
Vediamo alcuni consigli specifici per Agni, il nostro fuoco digestivo, molto importante soprattutto nei cambi di stagione come il passaggio dall’inverno alla primavera, quando il muco e le tossine accumulate durante l’inverno iniziano a sciogliersi ed è necessario avere un buon fuoco per eliminarle.
- Bere acqua calda (fatta bollire 5-10 minuti, 1-2 litri al dì), può sembrare strano ma è una delle pratiche più semplici ed efficaci per depurarci e mantenere una buona digestione tutto l’anno.
- Utilizzare spezie che favoriscono il fuoco digestivo: pippali (o pepe lungo, da favorire al pepe nero che non è adatto a tutti), zenzero (meglio fresco, non sempre adatto a tutti se assunto ogni giorno), curcuma, coriandolo, cannella (soprattutto con la frutta), cardamomo, e infine semi di finocchio e cumino (molto utili in caso di aria e gonfiori, in legumi e cavoli). Anche le nostre amate erbe aromatiche possono favorire Agni: rosmarino, timo, origano, alloro (ottimo nella cottura dei legumi per ridurre aria).
- Con digestione particolarmente lenta, o presenza di muco, possiamo ricorrere al cosiddetto “Aperitivo Ayurvedico”, che non è una bevanda alcolica pre-pasto ma si tratta di un mix di zenzero fresco grattugiato, miele fluido (es. acacia) e succo di limone, in eguale quantità, da assumerne un cucchiaio prima dei pasti principali (colazione e pranzo).
- Evitare poi abbuffate e pasti pesanti (spengono il fuoco digestivo, come quando mettiamo troppa legna sul fuoco, soffocandolo).
I consigli per mantenere un buon Ojas, la nostra “essenza vitale”
- La prima cosa che menzionano i testi classici è dedicarsi a ciò che ci rende felici, a ciò che amiamo, evitando tutte quelle situazioni, notizie o altro, che ci rendono infelici, insoddisfatti, generando preoccupazioni mentali.
- Prediligere un’alimentazione che vada ad accrescere ojas, che abbia quindi le sue qualità, e che vada a rafforzare i tessuti corporei e il cuore (sua sede): Ghee, miele, latte (se lo digeriamo), riso, orzo, ma anche olio d’oliva, broccoli, asparagi, uva, melograno, mandorle, mirtilli, germogli, datteri, sesamo, pistacchi, pinoli.
- Evitare quei cibi che invece vanno a ridurre ojas indebolendo i tessuti: cibi “spazzatura”, cibi confezionati e in scatola (privi di energia), riscaldati/ri-cotti, congelati, zuccheri raffinati, alcool, caffè e altri eccitanti, cibi con conservanti e aromatizzanti artificiali.
I consigli per Bala, la nostra forza fisica e mentale
- Scegliere cibo nutriente e radicante (es. rapa rossa o barbabietola, carote, patate rosse ecc.)
- Dedicarsi a tutte quelle attività che favoriscono il radicamento come attività manuali, impastare,
giardinaggio, orto, passeggiare nella natura, nei boschi, a contatto con gli alberi - Fare meditazione e utilizzare i mantra
- Darsi degli obiettivi chiari, che diano direzione, pianificare le cose da fare
- Evitare di parlare in modo eccessivo e di stare attaccati a dispositivi elettronici e internet
- Evitare eccessi nell’attività fisica troppo intensa e nell’attività sessuale.
- Evitare poi fumo, alcol e droghe.
Esistono poi dei preparati detti Rasayana (ringiovanenti) che aiutano a incrementare le difese immunitarie e la forza del corpo (es. Chyawanprash), ma come scriveva Charaka: “Senza avere effettuato prima una profonda pulizia fisica e mentale, non possiamo aspettarci enormi benefici dai rasayana”.
Affidarsi poi a un terapista e ai suoi trattamenti ayurvedici può aiutare molto a ritrovare il giusto equilibrio e a renderci forti, andando a lavorare in maniera più specifica sulle necessità della singola persona, anche con consigli mirati su alimentazione e stile di vita.
«Se una persona pratica regolarmente il massaggio d’olio, il suo corpo non risente di ingiurie o del lavoro più duro. La sua struttura fisica diventa forte, flessibile ed attraente. Mediante questa pratica il processo dell’invecchiamento è rallentato.»
– Charaka –
Autore
Maicol Urbinati
Maicol Urbinati, Terapista Ayurvedico e gestore del B&B e Centro Ayurvedico AyurvedAmare di Igea Marina. Appassionato di Yoga e filosofia indiana qualche anno fa si innamora dell’Ayurveda, che lo spinge a cambiare vita, lasciando la professione da ingegnere informatico per iniziare a prendersi cura di chi è alla ricerca del suo benessere ed equilibrio interiore. Formatosi in Italia sotto la guida della Dott.sa Dacia Dalla Libera (Neurologa e Medico Ayurvedico) con la quale collabora tutt’ora, e in India con periodi di approfondimento, prima in Kerala, dove ha potuto conoscere anche la misteriosa medicina Siddha, poi all’ospedale ayurvedico di Nadiad, in Gujarat, sotto la guida del Prof. Dr. Gupta per apprendere le tecniche del Panchakarma. Continua ad approfondire l’Ayurveda attraverso libri e seminari, e lo Yoga presso la scuola Pramiti del maestro Walter Thirak Ruta.
Per contattare Maicol e scoprire di più su Ayurvadamare:
Indirizzo: Bellaria-Igea Marina, Via G. Garibaldi 65/B
Telefono: 333 242 5343
Email: info@ayurvedamare.com
Web: www.ayurvedamare.com
Facebook: www.facebook.com/AyurvedAmare
Instagram: www.instagram.com/ayurvedamare