Cos’è il Nordic Walking?

Cos’è il Nordic Walking?

Intervista a Monica Deiana, a cura di Valentina Balestri

Ultimamente se ne sente parlare sempre di più: il Nordic Walking sta prendendo piede anche in Romagna!

Molti di noi, però, si chiedono come funzioni questa nuova disciplina e quali siano i benefici e le difficoltà.

Abbiamo intervistato Monica Deiana, istruttrice di Nordic Walking e Maestro Federale della Scuola Italiana Nordic Walking – F.I.D.A.L (Federazione Italiana Atletica Leggera) per fare chiarezza sul Nordic Walking e sul mondo olistico e sportivo che lo circonda.

Nordic Walking: cos’è davvero?

«Il Nordic Walking è una camminata naturale alla quale va ad aggiungersi l’utilizzo funzionale di una coppia di bastoncini – ci spiega Monica – che, attraverso il raggiungimento di una buona tecnica e con un adeguato atteggiamento biomeccanico, consente di coinvolgere il 90% della muscolatura (circa 600 muscoli). L’uso corretto e funzionale dei bastoncini, applicato a una spinta progressiva sul terreno attraverso la catena cinetica chiusa braccio-bastoncino-terreno, consente un lavoro muscolare gratificante».

Benefici e difficoltà

«Il Nordic Walking – continua Monica – ci permette di fare attività all’aria aperta e consente alla nostra mente di alleggerirsi dai carichi delle responsabilità e dalle problematiche di cui ci facciamo carico nel corso della giornata. Mettendo in movimento quattro delle cinque forme di sollecitazione motoria, il Nordic Walking è una disciplina che può adattarsi alle esigenze di molte persone: a livello soft, per migliorare la salute e il benessere, oppure per il fitness o la preparazione atletica per altri tipi di sport.

Le difficoltà che si possono incontrare variano in base alla conformazione del territorio: la Romagna, ad esempio, richiede un impegno fisico abbastanza interessante. Il corpo e la mente vanno allenati attraverso il miglioramento della resistenza e del gesto tecnico».

L’associazione per chi vuole provare il Nordic Walking

Monica è presidente dell’associazione sportiva culturale Energia Nordic Walking di San Marino e Rimini e qui insegna e accompagna chi è interessato alla scoperta di questo sport, che permette anche di immergersi nella natura e conoscere il prezioso entroterra della nostra regione.

«Primo step per praticare il Nordic Walking? Visita sportiva. Secondo step? Apprendere le nozioni tecniche necessarie. L’associazione Energia Nordic Walking organizza il “Corso Base”, tre incontri da due ore ciascuno per capire e ottenere un corretto gesto della disciplina. Poi ci sono gli allenamenti e le uscite in mattinata nell’entroterra meraviglioso di cui ahimè, molti ignorano l’esistenza! Località come Valmarecchia, Alta Valmarecchia, Montefeltro, San Leo, Pennabilli, Petrella Guidi e Sant’Agata Feltria e poi ancora Alfero ed Acquacheta con le loro fantastiche cascate, sono le destinazioni più visitate, ma credetemi, ce ne sarebbero tante altre da menzionare.

Praticare il Nordic Waking significa essere prima di tutto regolari – conclude Monica – perché l’elemento imprescindibile per ottenere tutti i benefici è la costanza, segreto di tutte le soddisfazioni».

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.