Crescere “come una volta” con la consapevolezza di oggi

Crescere “come una volta” con la consapevolezza di oggi

Cantare, dipingere, giocare in armonia con i ritmi della natura: quando l’educazione passa prima di tutto dall’esperienza

In Romagna sempre più famiglie sono alla ricerca di un’alternativa educativa a quella convenzionale, in nome della libertà di scelta per il proprio futuro e soprattutto per quello dei propri figli.

L’Associazione La Conchiglia per la pedagogia steineriana nasce proprio da questa volontà congiunta:  alcuni genitori, sostenitori ed educatori, si sono uniti con passione e impegno.

Il loro scopo? Diffondere la pedagogia Waldorf, fondata sugli elementi conoscitivi di Rudolf Steiner, e creare i presupposti per la nascita di un Gruppo Gioco (asilo) e di un percorso educativo steineriano nel territorio riminese.

La pedagogia steineriana anche in Romagna

Coltivare le potenzialità di ciascun bambino, rispettare i tempi della sua crescita fisica e interiore, aiutarlo a sviluppare e armonizzare tutte le sue parti costitutive, creare in lui un equilibrio su cui poggerà il suo divenire uomo libero, fiducioso in se stesso e capace di contribuire allo sviluppo della società. Sono questi i pilastri su cui si basa la pedagogia steineriana.

Un primo risultato? Potremmo raccontare di come la prima generazione di bimbi usciti da quest’esperienza pedagogica, abbia potuto godere dei suoi frutti una volta entrata nella scuola pubblica che, seppur lontana da certi assunti pedagogici, è stata tuttavia pronta a cogliere e notare gli aspetti arricchenti derivanti dalle attività svolte in asilo, che hanno permesso lo sviluppo di particolari capacità cognitive, sociali e di linguaggio, senza alcuna pre-scolarizzazione.

Educazione pedagogica Steineriana: cos’è?

La pedagogia steineriana nasce con l’intento di portare gli individui a imparare dall’esperienza diretta, affinché l’apprendere per tutta la vita possa divenire desiderio di ognuno. Ciò è valido tanto per i bambini, quanto per tutta la comunità educativa che si forma attorno ad essi.

È un valore fondamentale per il futuro di una collettività consapevole. Secondo Steiner è l’evoluzione del bambino (e tutte le necessità che ne derivano) a dover essere messa al centro dell’attenzione. Solo così, crescendo, imparerà a crearsi il proprio ruolo nel mondo e nella società. L’istruzione diventa “arte all’educazione”: non ci si concentra solo sull’aspetto cognitivo dell’apprendimento ma si dà spazio alle materie artistiche, creative e alle attività manuali. Sono parte integrante del bagaglio culturale che il bambino riempie, giorno dopo giorno, e che si porterà con sé per il resto della vita.

Il miglior apprendimento? L’esperienza!

La mattinata del Gruppo Gioco (asilo) dell’Associazione La Conchiglia prevede lo svolgimento di attività artistiche e manuali quali pittura ad acquerello, disegno con cerette, modellaggio con la cera d’api, tessitura a telaio e ricamo.

Ampio spazio è dedicato al gioco libero e creativo, con giocattoli semplici, realizzati a mano con materiali naturali (legno, stoffa, lana).

Viene data grande importanza al gioco all’aperto. I ritmi quotidiani sono scanditi da canti, fiabe e filastrocche che si ricollegano ai ritmi delle stagioni e delle festività.

Nella stessa sede si svolgono attività finalizzate alla crescita del Gruppo Gioco e all’incontro con nuove famiglie interessate allo stesso percorso. Le diverse attività pomeridiane sono rivolte a bambini e ragazzi in età scolare, mentre per gli adulti sono previsti incontri e laboratori di tipo conoscitivo e artistico.

“Esistono tre modi efficaci per educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due.”

Rudolf Steiner

 

In particolare si organizzano:

incontri di gioco, attività manuali, racconto di fiabe per bambini in età da asilo;

– incontri di pittura ad acquerello, disegno di forma, disegno con cerette per bambini in età scolare;

creta e modellaggio per ragazzi;

attività pomeridiane per adulti, finalizzate alla realizzazione di manufatti e giocattoli per i bimbi dell’associazione;

incontri serali di letture e conversazioni pedagogiche per adulti.


Associazione La Conchiglia

Il progetto dell’Associazione La Conchiglia si è concretizzato formalmente nel 2014 quando ha dato avvio a molte attività: un Gruppo Gioco per bambini dai 3 ai 6 anni, laboratori pomeridiani, incontri e conferenze conoscitive. L’attuale sede è a Viserba di Rimini e l’attività dell’Associazione è segnalata come realtà pedagogica dalla Federazione delle Scuole Waldorf in Italia sul sito www.rudolfsteiner.it. 

Se vuoi maggiori informazioni sull’Associazione La Conchiglia, scrivi a ass.laconchiglia@libero.it o visita il sito www.facebook.com/LaConchigliaAssociazione/

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.