Dolci che fanno bene alla salute?

Dolci che fanno bene alla salute?

Scopri i dolci a basso indice glicemico

Sono cresciuta con una mamma che sfornava torte e biscotti come se non ci fosse un domani. E da brava ‘zdora romagnola, i suoi dolci erano pure eccezionali.

Fin da piccola mettevo le mani in pasta con lei, combinando per lo più disastri, ma mi divertivo e li ricordo come momenti felici da trascorrere insieme, dove le sue attenzioni erano tutte per me.

Crescendo, nei momenti di relax, preparavo un dolce e mi gustavo la sua bontà e tutto quello che di buono rappresentava. E poi è iniziato il cammino che mi ha portato a diventare naturopata e a comprendere quanto l’alimentazione sia fondamentale per la nostra salute e per vivere con energia le giornate. Ecco che i miei amati dolci non potevano essere consumati con frequenza, anche se preparati con tanto amore.

Ho scoperto poi, approfondendo gli studi, che esistono dolci definiti a basso indice glicemico. Cosa vorrà mai dire? Semplice: significa che non alterano la glicemia all’interno dell’organismo.

L’altalena glicemia e insulina

È importante mantenere i valori della glicemia stabile. Perché?

Perché ogni volta che la glicemia si innalza in maniera repentina, il corpo produce insulina velocemente per abbassarla e questo meccanismo altera la salute dei tessuti corporei. Tutti i tessuti! In parole più semplici, crea infiammazione. E appaiono piccoli acciacchi come dolore al ginocchio, male al gomito, mal di testa, mal di schiena, pesantezza, sonnolenza, continua stanchezza, dolori mestruali… insomma, la lista è lunga.

Fate largo, arrivano i dolci a basso indice glicemico!

Non mi sono data per vinta, in fondo per me preparare dolci era un divertimento e un modo per richiamare alla memoria sensazioni positive. Così ho iniziato a sperimentare le tradizionali ricette sostituendo alcuni ingredienti con altri a basso indice glicemico. All’inizio i miei familiari, con tanta pazienza, hanno assaggiato i primi esperimenti, che potremmo definire veri e propri “mappazzoni”, ma grazie al loro incitamento ho affinato l’arte e ho imparato a bilanciare gli ingredienti, ad abbinare i sapori e a dar luce a dolci buoni, ma buoni davvero!

Ho imparato a miscelare le farine: ho eliminato la farina di grano 00 e la farina di grano in generale, scegliendo tra altre tipologie con indice glicemico medio-basso. Alcuni esempi? La farina di avena, la farina di farro integrale, la farina di mandorla o la farina di nocciola.

Le ultime due non provengono nemmeno da un cereale, quindi il loro indice glicemico è davvero basso. Altri spunti? Lo zucchero bianco, normalmente usato, è stato sostituito con zucchero di canna grezzo (quello vero, molto scuro e quasi ridotto in polvere, non quello che troviamo nei supermercati) oppure zucchero di cocco integrale. Il loro sapore è leggermente caramellato e conferisce ai dolci un aroma unico.

Uova, burro e latte… Come fare?

Uova, burro e latte sono tra gli ingredienti più usati per preparare dolci. Le uova non sono da demonizzare, come si credeva in passato, non alterano la glicemia e contribuiscono a creare un impasto più omogeneo. Al posto del burro possiamo utilizzare il burro chiarificato e invece del latte di mucca, un latte vegetale di riso o di mandorla. Si tratta solo di abituarsi.

Non siamo sempre aperti ai cambiamenti e imparare abitudini nuove ci risulta faticoso, ma se serve per migliorare la salute senza rinunciare al gusto, magari vale la pena provare, no?

Il vero pericolo per la salute sono gli zuccheri, soprattutto raffinati, non i grassi. Certo, non bisogna abusarne, ma i grassi, acidi grassi essenziali, sono indispensabili per la salute dell’organismo.

I dolci rimangono un piacevole momento da dedicarsi, per amare se stessi, chi abbiamo accanto e per ricordarci che la vita ha sempre un lato dolce, quel dolce necessario a farcela amare appassionatamente.

Uno dei dolci classici della tradizione è la torta Sacher, interamente ricoperta di cioccolato. E come può una torta così essere a basso indice glicemico? Si può, si può, basta combinare sapientemente gli ingredienti.

Leggi la ricetta della Torta Sacher a basso indice glicemico nel prossimo articolo. 

Francesca Rifici

Naturopata, esperta di Medicina Tradizionale Cinese e Riflessologia, ha approfondito negli anni la sua passione per la medicina alternativa con lo studio della cucina naturale, a basso indice glicemico. Organizza serate a tema legate all’energia degli alimenti secondo l’alimentazione naturale, corsi di dolci a basso indice glicemico, cene e showcooking.

Riceve su appuntamento a Cesena e Cesenatico per consulenze personalizzate e trattamenti.

Per contattarla: www.francescarifici.com – info@francescarifici.com

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.