La Pineta San Vitale ospita già tanti esemplari che corrono liberi e dormono sotto le stelle
Sapevate che a pochi chilometri da Ravenna c’è una vera e propria oasi naturale che ospita circa trenta cavalli che vivono in natura allo stato brado, nutrendosi dell’erba dei prati e dormendo sotto la volta celeste ogni sera?
Si tratta della Pineta San Vitale, polmone verde romagnolo, che rappresenta una delle aree in assoluto più interessanti del Parco regionale del Delta del Po. Di questo complesso boschivo, che storicamente separava dal mare la città di Ravenna, 300 ettari sono gestiti dall’Associazione S.A.R.E.I.S. (Società Allevatori Razze Equine Italiane Sella) composta da un gruppo di appassionati e amanti dei cavalli. In collaborazione con le amministrazioni comunali di Ravenna, mantengono viva quella tradizione che ricorda l’arrivo dei cavalli a San Vitale, a partire dalla metà del millennio scorso, quando i monaci missionari delle abbazie locali li importarono e iniziarono ad allevarli.
Nata nel 1978, l’Associazione ha lo scopo di conservare il prezioso spazio dedicato a questi splendidi animali, aiutando il comune nella manutenzione, nelle pulizia, nella cura e nel recupero del territorio.
Lasciare il proprio cavallo in natura è un gesto d’amore
Vero motore dell’associazione è Sante Cuffiani, storico cavaliere della costa ravennate, che ha dedicato la sua vita ai cavalli: «Sul nostro territorio – ci spiega – c’è da sempre una popolazione equina molto rilevante, a dimostrazione che l’ambiente è tutt’altro che ostile. La storia e i testi scolastici raccontano della presenza del cavallo nella pineta di Ravenna sin dal 1400: mandrie allo stato brado di centinaia e centinaia di esemplari. Non voglio dimenticare la cavallina storna (di Giovanni Pascoli) che sembra sia proprio nata qui. Grazie alla riscoperta del nostro passato, abbiamo dato risposta a tante domande e ancora oggi siamo convinti di quanto la natura sia il vero e migliore ecosistema per la vita e la salute dei nostri cavalli.
La missione dell’Associazione S.A.R.E.I.S. è proprio questa: mantenere uno spazio per i nostri amici dalla folta criniera. La zona verde a disposizione, in accordo con il Comune di Ravenna, il quale ci lascia la possibilità di usufruire della pineta, è interamente recintata. Noi soci ringraziamo il comune di Ravenna per le manutenzioni e i lavori di bonifica apportati all’intera area. Ultima cosa, volevo sottolineare che l’associazione non ha alcuno scopo di lucro.»
Con la mia esperienza vicino
a questi animali, posso dire che
la felicità di un cavallo non è il box,
ma la natura, in uno spazio che gli
ricordi la propria origine
– Sante Cuffiani –
Porta in pineta anche il tuo cavallo!
Essendo l’associazione S.A.R.E.I.S. una piccola realtà ed essendo la pineta immensamente grande, la volontà è quella di trovare nuovi soci con nuovi cavalli.
In questo modo oltre a preservare il benessere dei nostri compagni equini, c’è la possibilità di promuovere la pineta San Vitale come luogo di visita per far conoscere questi animali maestosi, estremamente intelligenti, empatici e di grande sensibilità, che meritano di vivere immersi nella natura, in armonia tra loro. «Dovreste vedere le espressioni dei bambini quando vedono i cavalli correre liberi – sorride Sante Cuffiani e continua – apprezzo tantissimo il lavoro delle scuole e degli insegnanti quando permetteno ai più piccoli di entrare in contatto diretto con il mondo naturale che ci circonda.
Credo sia il vero e unico modo di insegnare loro il rispetto e la passione non solo per i cavalli, ma anche per tutte le altre specie animali».
Non solo cavalli
La Pineta non ospita solo i cavalli, ma è anche casa di tanti falchi di palude, garzette, aironi, folaghe, svassi, alzavole e germani. L’ambiente è davvero suggestivo e lussureggiante, e si presta a splendide escursioni a cavallo, in bicicletta e perché no, a piedi, se si vuole respirare più lentamente l’aria fresca e i profumi del pino domestico che da secoli caratterizza questo verde angolo di mondo. L’accesso alla pineta è consentito tutto l’anno, con orari e percorsi differenziati a seconda della stagione. Siete tutti invitati a visitarla e riscoprire l’avifauna e le altre bellezze tipiche della nostra Romagna.
Chi fosse interessato a diventare socio dell’associazione S.A.R.E.I.S., può contattare Sante Cuffiani al 338 7111884 che valuterà insieme agli altri soci ogni richiesta compatibile con le norme del Comune e del territorio, che sostengono in primis il benessere dei cavalli.