Energia positiva

Energia positiva

Quanti vantaggi si possono ottenere applicando stili di vita nuovi e un po’ di buon senso?

Silvano Ventura

Ci sono almeno 3 fonti di energia alla portata di tutti e strettamente correlate fra loro: sono l’efficienza, il risparmio energetico e la terza, ma prima in ordine di importanza, è il buon senso! La verità è che sprechiamo moltissima energia, provocando danni all’ambiente e… Al nostro portafoglio.

Oltre l’80% delle case nelle quali viviamo, è stato costruito in epoche dove non era ancora prevista alcuna normativa sul risparmio energetico. Dei veri colabrodo di energia. Si tratta in gran parte di edifici vecchi, che hanno bisogno di interventi di adeguamento e di efficientamento che ci consentano di risparmiare, avendo un maggior comfort, abbattendo nel contempo le emissioni inquinanti. Nelle nostre città conviviamo con livelli di inquinanti tra i più alti del mondo! Sono tante le sostanze nocive per la nostra salute: particolato, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio e biossido di zolfo. Sostanze che sono particolarmente dannose per il sistema cardiovascolare e quello respiratorio. L’inquinamento atmosferico, è dovuto a diverse fonti di emissione di gas nocivi, residui della combustione delle attività industriali, del traffico, degli allevamenti intensivi, ma in modo rilevante anche del riscaldamento delle nostre case. Più la nostra casa è mal isolata, più dobbiamo riscaldarla bruciando gas, gasolio, legna, pellet ecc.

I problemi più rilevanti e comuni delle nostre abitazioni sono le dispersioni termiche dalle pareti perimetrali esterne, dai solai, pilastri e dagli infissi. Sembra strano, eppure a molti non è noto che la spesa energetica è una delle voci che più pesano sul bilancio delle famiglie italiane.

Ogni anno, la famiglia media, spende intorno ai 2000 euro per riscaldare o rinfrescare la propria abitazione. Questa spesa può essere abbattuta del 50% con interventi che possono rendere più confortevole sia d’inverno che in estate la casa in cui viviamo e migliore l’aria che respiriamo nelle nostre città

Ancor più vantaggi si possono ottenere applicando stili di vita nuovi e di buon senso. Ad esempio praticare un’economia di condivisione nel proprio condominio. Acquistare e utilizzare attrezzature in comune, barattare o donare oggetti, vestiti o giocattoli, non più utilizzati nella nostra famiglia, oppure occuparsi “a rotazione” dei bambini ad esempio portandoli a scuola con una sola auto o fare la spesa per gli anziani o ammalati del condominio. Sono tutte “buone pratiche” che ci danno la possibilità di risparmiare denaro e di salvaguardare l’ambiente, adottando “relazioni di buon vicinato”.


Silvano Ventura

È imprenditore, editore e giornalista, consulente nei processi di cambiamento in azienda. Master in Marketing e in creazione di aziende innovative. Master in PNL. Si occupa di transizione e di processi di crescita e cambiamento personale e di comunità. È co-fondatore e direttore responsabile del network Vivere Sostenibile (www.viveresostenibile.net). Per contattarlo: direzione@viveresostenibile.net

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.