Esploramontagne: la nuova associazione di Bagno di Romagna

Esploramontagne: la nuova associazione di Bagno di Romagna

Guide ambientali escursionistiche ed esclusive a disposizione, per conoscere le meraviglie naturali del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Mi chiamo Pier Luigi, sono una guida “esclusiva” del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. In realtà il titolo di guida parco non è stato il primo acquisito, e neppure l’ultimo, ma è forse opportuno iniziare dal principio.

Sicuramente è stato mio padre, Sereno, a farmi innamorare del mondo naturalistico: fin da piccolo mi ha portato in giro per le nostre montagne e mi ha insegnato ad apprezzare le bellezze del territorio, compresi i benefici fisici che la passeggiata offre. Ho avuto poi modo di confrontarmi con altre realtà, diverse dai miei luoghi: durante il servizio militare ho esplorato le zone di Trento, tra il 76 e il 77 dello scorso secolo. Un’esperienza importante in quanto ho potuto conoscere quel territorio e distinguerne le particolarità, percorrendolo a piedi per centinaia e centinaia di chilometri.

La natura mi ha sempre coinvolto, emozionandomi continuamente e a ogni sentiero percorso il mio amore è cresciuto a dismisura.

La mia vita è stata scandita da questa passione: nel 1987 ho acquisito il mio primo attestato professionale come accompagnatore di media montagna e l’anno dopo mi sono perfezionato ulteriormente con un altro attestato professionale: tecnico per lo sviluppo turistico.

Nel 1989 in Emilia-Romagna, nei comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia, è nato il “Parco Regionale del crinale romagnolo”, nel 1991 è stata varata la legge quadro dei Parchi Nazionali e, nel 1993, è nato il “Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna”.

Un territorio incantevole sotto tutti i punti di vista, storico, naturalistico, emozionale, fantasioso, che regala anche una cucina a dir poco superba!

Quest’anno ho acquisito l’attestato di partner di EUROPARC con la Carta Europea per il Turismo Sostenibile. Posso dire che, alla fine dei conti, forse avrei ancora bisogno di ulteriori competenze, ma la passione che mi lega alla mia Terra mi fa sentire immensamente appagato, anche solo di essere un tassello nel contesto naturalistico che mi circonda.

Nel 2001 poi ho ideato il sentiero degli gnomi a Bagno di Romagna, mia città natale: mi è piaciuta talmente tanto la cultura “gnomesca” che ho iniziato a vendere oggetti di questo piccolo e magico “popolo”, gnomi, fate, folletti, ma anche troll norvegesi, anime fantastiche che da sempre vivono a contatto con la Natura, e sanno saggiamente rispettarla prendendosene cura e onorandola.

Esploramontagne: il mio modo per condividere la bellezza del nostro territorio

Nel 2005 è nata l’associazione Esploramontagne. L’ho fondata insieme ad altri professionisti, tutti guide ambientali e guide esclusive del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con esperienze diversificate e un fortissimo legame con la Natura. Abbiamo pensato di unirci in questa associazione no profit per riuscire a condividere una serie di servizi importanti, collaborando con il Parco Nazionale, le scuole e le amministrazioni.

L’associazione Esploramontagne organizza escursioni di uno o più giorni all’interno del Parco Nazionale, ma anche nelle zone limitrofe, delineando un programma dedicato a scuole o gruppi privati. Su richiesta possiamo organizzare trekking di ogni tipo, ma anche serate studio e incontri divulgativi, per mostrare e raccontare le meraviglie che le nostre montagne sanno regalare a chi sa cogliere la magnificenza della Natura.

Con Esploramontagne stiamo cercando di realizzare un grande sogno: creare una sentieristica veramente all’avanguardia, sullo stile del modello trentino, dove tutti coloro che vogliono fruire delle bellezze del territorio, possono partire in massima sicurezza, con la consapevolezza di poter trascorrere una o più giornate in tranquillità, circondati dal fascino, dall’armonia e dalla pace che solo i boschi sanno offrire.

I gioielli del nostro Appennino

Tutto il territorio del Parco Nazionale, ma anche quello limitrofo, ha peculiarità veramente interessanti: la nostra rete escursionistica è notevole e si estende sia nel versante romagnolo che in quello toscano.

La Romagna ha caratteristiche naturalistiche uniche nel suo genere, in quanto dal 1959 è in essere la prima Riserva Naturale Integrale italiana, Sasso Fratino che, nel 2017, è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità.

Tanti sono i luoghi di interesse paesaggistico, storico, naturalistico che vi consiglio di visitare: il Monte Penna, sul crinale appenninico, la Foresta della Lama, gemma nel cuore del nostro Appennino, il famoso – e bellissimo – parco forestale della Diga di Ridracoli, l’altopiano di San Paolo in Alpe ma non solo… Basta immergersi nella Natura delle nostre foreste per rimanere incantati dalle meraviglie che la Terra custodisce e dona.
Sicuramente, per quanto mi riguarda, l’antica mulattiera denominata diPietrapazza”, località oggi raggiungibile anche con piste forestali, è la meta più ambita e spettacolare. Camminare per credere!


Pier Luigi Ricci
Per anni ha lavorato come impiegato in una grande azienda calzaturiera a Bagno di Romagna, suo paese natale e in cui ancora oggi abita, poi ha deciso di mettersi in proprio, sia aprendo “Il Girovago”, negozio dove vende oggetti in legno costruiti a mano ispirati alla vita di gnomi e folletti, sia come guida, fondando di seguito, insieme ad altri professionisti, l’Associazione Esploramontagne.

Per maggiori informazioni: 339 779 4029
www.facebook.com/guideparco


Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.