Fai la spesa… con Ale!

Fai la spesa… con Ale!

Nasce a Santarcangelo il nuovo “alveare”, dove ritrovarsi per comprare i migliori prodotti a km0 dagli agricoltori e dagli artigiani locali

Alessia Fazzini


Tutto è partito durante il lockdown dei mesi scorsi dove, come tutti, mi sono trovata davanti all’impossibilità di fare spesa in modo canonico (cosa che già prima non amavo particolarmente). Ho visto le mie abitudini stravolgersi da un giorno all’altro e lì ho capito che potevo sfruttare quella possibilità per avvicinarmi a ciò che volevo da tanto: smettere di scegliere la grande distribuzione per acquistare locale in modo più consapevole.
E così ho subito colto l’invito dei piccoli agricoltori, scegliendo di supportare la loro economia locale, basata soprattutto sui mercati all’epoca completamente chiusi. Finalmente la tanto amata spesa al mercato, che a causa del lavoro in ufficio mi è sempre stata negata, poteva esserci!
In quei giorni vedevo spesso in giro anche la pubblicità di un progetto che mi ha colpita subito: “l’Alveare che dice Sì”, che sta diffondendo in Italia un modello di acquisto locale e sostenibile, tramite la piattaforma www.alvearechedicesi.it, sviluppata lavorando a stretto contatto con gli utilizzatori, per modernizzare e accelerare la filiera corta e promuovere un modello di commercio più equo.

La rete degli Alveari ha già conquistato più di 120.000 consumatori su tutta Italia: la piattaforma di vendita favorisce infatti gli scambi diretti fra agricoltori locali e comunità di consumatori, che possono vendere e acquistare online e ritrovarsi una volta alla settimana in “mercati” temporanei a Km 0, conosciuti come Alveari. Ad oggi sono più di 160 gli Alveari presenti in Italia, e 2000 i produttori che li riforniscono.

Conoscere questo progetto in un momento così particolare della mia vita, mi ha dato la forza di lanciarmi in una nuova avventura, che potesse coniugare il mio amore per la terra, la natura e ciò che di genuino può offrirci, con la voglia di aiutare la Romagna e i suoi piccoli produttori a rilanciarsi in un mercato sempre più digitalizzato.

L’alveare LASPESA CON ALE

Sono figlia di un valtellinese e da piccola passavo le vacanze estive in questa piccola valle, dove ho assaporato e goduto di tutto quello che c’è di buono e gustoso. È stata un’immensa fortuna, che ha influenzato positivamente la mia vita donandomi una forte sensibilità ecologica, ed è per questo che oggi sento di volerla condividere aiutando le persone a sperimentare la bellezza del mangiare sano e a Km0.

Questa volontà mi ha portata ad iscrivermi al progetto “Alveare che dice Sì” e a creare un nuovo Alveare a Santarcangelo, città in cui vivo e che adoro (è davvero bellissima!). Un Alveare è una comunità di produttori e consumatori che fanno la spesa online senza intermediari, e si ritrovano settimanalmente per scambiarsi i prodotti nell’Alveare di quartiere.

L’obiettivo è quello di combinare tecnologia e agricoltura sostenibile per accorciare la filiera, permettendo a chiunque di fare la spesa direttamente dai piccoli produttori del territorio.

È nato così l’Alveare Laspesa con Ale che, a settembre, ha aperto le sue porte a Santarcangelo di Romagna in Piazza Ludovico Marini, presso il Caffè Marini che ci ha gentilmente concesso i suoi spazi per gli incontri di ritiro settimanali. A gestirlo siamo in 3, io e due amiche nonché vicine di casa, legate da una grande passione per l’ecologia, il riciclo, il mangiar sano e naturale e con tanta voglia di far conoscere ai Santarcangiolesi i produttori locali, che ci mettono anima e corpo e che fanno tantissimi sacrifici per portare avanti il loro lavoro. Ne ho già incontrati alcuni (anche molto giovani) che hanno tutti aderito con entusiasmo all’iniziativa e si sono subito attivati per registrarsi al sito e fornire tutto il materiale fotografico e descrittivo alla piattaforma. I primi sono stati i ragazzi di “Birra Masnada”, produttori di birra artigianale con sede a Savignano: due fratelli che si sono reinventati e con passione e tenacia hanno lanciato una nuova linea di birre molto particolare e che consiglio vivamente! Poi è arrivata “Verde In Tavola”, azienda agricola con un piccolo spaccio, dove oltre a vendere i propri prodotti raccoglie le prelibatezze della zona… Loro sono i nostri fornitori di verdura principali!

Pian piano, e con l’aiuto dei tanti produttori consapevoli della zona, potremo mettere a disposizione dell’Alveare ogni settimana sempre più prodotti delle nostre campagne, frutto di un’agricoltura sana e di qualità, ovvero verdura, frutta, carne, uova, latticini, pane, miele e marmellata, con l’intento futuro di inserire anche prodotti di artigianato locale di ricerca, in modo da accontentare proprio tutti!

Inoltre abbiamo cercato il più possibile di sensibilizzare i fornitori a una filosofia Plastic free, preferendo chi già non utilizza plastica ed imballaggi inquinanti, per favorire una spesa non solo a km0 ma anche a emissione zero.

FAI LA SPESA ALL’ALVEARE

È molto semplice entrare a far parte del mondo degli Alveari! Basta visitare il sito www.alvarechedicesi.it e immettere il CAP di residenza. A quel punto si è indirizzati all’Alveare di zona.

Nel caso di Santarcangelo di Romagna troverete “Alveare Laspesa con Ale”. E dopo aver facilmente creato un account, il gioco è fatto!

La spesa si ordina direttamente online, nei giorni precedenti al ritiro (che avviene tutti i mercoledì sera dalle 19.00 alle 20.00). Così il cliente può riempire il proprio carrello virtuale con i prodotti inseriti dai produttori volta per volta che, essendo sempre freschi, cambiano in base alla stagionalità e alla disponibilità. 

Il futuro dell’Alveare

Progetti per il futuro ce ne sono tanti: il primo è sicuramente sviluppare il progetto in sé per far sì che sempre più produttori e artigiani possano farsi conoscere e condividere i loro prodotti con clienti ricettivi e consci del grande valore della nostra economia locale.

E poi c’è il desiderio del cuore: mi piacerebbe tantissimo creare una comunità di persone che al di là dello scambio merci possano intrecciare relazioni, amicizie e passioni, accompagnandoli in un percorso fatto di degustazioni, lezioni, e visite guidate per raccontare ciò che di meraviglioso la nostra Romagna può offrire ogni giorno.  

Alessia Fazzini

Oltre a portare avanti l’Alveare Laspesa con Ale di Santarcangelo, sono impiegata nell’ufficio estero di una grande azienda. Ho una grande passione per gli animali, amo passare il tempo in natura, in compagnia del mio cavallo e dei miei cani. Il mio sogno è quello di poter avere una mia azienda agricola con ricovero di cavalli a fine carriera e godermi appieno i miei ragazzi dalla mattina alla sera, mangiando quello che coltivo nel mio piccolo orticello. Svegliarsi la mattina, aprire le finestre e godere di quello che la terra ti regala… deve essere meraviglioso!

Per maggiori informazioni: 338 6012800 – www.alvearechedicesi.it

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.