Lo yoga gode di popolarità crescente in tutto il mondo e l’Italia non è da meno: oggi nel nostro Paese lo praticano oltre un milione e duecentomila persone in centri specializzati in discipline orientali e spirituali, ma anche in palestre, centri benessere, scuole e parchi pubblici.
È l’ennesimo fenomeno di costume legato al benessere e alla forma fisica?
Tutt’altro. Lo yoga è una disciplina che ha origini millenarie, nata in India all’interno della tradizione filosofica da cui provengono anche l’induismo e il buddhismo (a differenza dei quali, però, lo yoga non è una religione). Nonostante le origini antiche, la saggezza e le tecniche dello yoga risuonano ancora oggi potentemente con i bisogni e il desiderio di crescita personale dell’essere umano.
Cosa può darci oggi una disciplina antica come lo yoga?
Iniziamo dalle origini della parola “yoga”, che deriva dal sanscrito, una lingua che condivide un’antica parentela con le lingue europee – infatti “yoga” ha la stessa radice della parola yuj che significa “giogo” e “unire”.
Cosa significa? Che lo yoga è un mezzo per ricollegare le varie componenti dell’essere umano: attraverso la sua pratica il corpo, la mente, le emozioni, l’anima trovano un nuovo equilibrio e una nuova completezza.
Non solo, lo yoga unisce le persone tra di loro e unisce l’individuo con il tutto. Questo avviene con la pratica di posizioni chiamate asana, con il controllo consapevole del respiro o pranayama, posizioni particolari delle mani dette mudra, le chiusure di determinati muscoli o bandha, la recitazione di parole ritenute sacre o mantra, e meditazioni.
Come un legame che collega e unisce gli opposti, mettendoli in equilibrio e completezza, lo yoga unisce corpo e mente. Può sembrare una definizione astratta, poetica e persino un po’ pretenziosa: in fondo l’immagine dello yoga che recepiamo dai mezzi di comunicazione è quella di un’attività fisica che somiglia un po’ alla ginnastica dolce, un po’ alle acrobazie di un contorsionista. O no?
La pratica delle posture è in effetti l’idea di yoga più diffusa oggi, ma chi abbia frequentato anche solo una lezione sa che lo yoga è molto di più. Le asana, il pranayama, la meditazione e tutte le altre tecniche sono prima di tutto un lavoro interiore.
I tanti benefici dello yoga
Fare yoga regolarmente porta numerosi benefici al corpo: rende muscoli e articolazioni più forti e flessibili, migliora l’equilibrio, massaggia gli organi interni, riequilibra la pressione arteriosa; a livello sottile, risveglia e regola il fluire delle energie vitali. Al contempo lo yoga lavora anche sulla mente e sullo spirito: calma i pensieri, migliora la concentrazione, dà controllo sulle emozioni e prepara all’ascolto di sé. Esistono molti stili e scuole di yoga, ma anche la pratica a prima vista più “fisica” lavora sempre su più piani: corpo, mente, emozioni e spirito.
Il fine dello yoga, in tutte le sue varianti, è uno: l’autorealizzazione. Lo yoga è un percorso che rende consapevoli della propria vera natura e dei propri doni interiori. Chi inizia a fare yoga sperimenta ben presto una migliore percezione dapprima del corpo, del suo stato di benessere, delle sue capacità e limiti.
Poi, si diviene più attenti all’ascolto dei propri bisogni interiori, la mente si fa più chiara e concentrata: allontanando i pensieri assillanti sul passato e il futuro, praticare yoga riporta la nostra attenzione “qui e ora”, facendoci vivere appieno il presente.
Lo yoga per una vita sana e felice
Gli effetti positivi non si limitano al tempo che trascorriamo sul tappetino: lo yoga che facciamo al mattino dà vigore a tutta la giornata, la pratica serale stimola il rilassamento e un buon sonno.
Lo yoga ci accompagna “fuori dal tappetino” anche in senso più profondo, possiamo infatti portare nella vita quotidiana le doti di flessibilità ed equilibrio affinate con la pratica: possiamo gestire meglio lo stress, migliorare le nostre relazioni sociali, affrontare con mente neutra le sfide della vita lavorativa e le tante decisioni che dobbiamo prendere ogni giorno.
Per questo lo yoga è un prezioso supporto per costruire una vita più sana, felice e realizzata: per molte persone è una sorta di catalizzatore per condurre uno stile di vita consapevole ed etico.
Yoga è cambiamento
Uno dei princìpi di base dello yoga è la non-violenza, a partire dall’essere gentili con se stessi e non strafare nella pratica. È un principio che, gradualmente, può investire l’intera esistenza e portare cambiamenti profondi. Molte persone si avvicinano allo yoga col proposito di mantenersi in forma, riprendersi da un infortunio o dare sollievo a un problema di salute.
Col tempo e in modo spontaneo, trovano nella pratica anche un sostegno per creare buone abitudini per la salute e per l’ambiente: chi fa una scelta di vita vegetariana, chi smette di fumare, chi migliora le abitudini alimentari o fa scelte sostenibili come usare meno l’auto, chi migliora il rapporto con colleghi e familiari, chi si scopre più sereno, meno stressato, più aperto alle novità e all’incontro con gli altri.
Migliorare la qualità di vita è una necessità pressante nel mondo di oggi. Viviamo nella società dell’informazione, circondati da stimoli in sovrabbondanza, vessati da bisogni spesso non reali ma indotti e la difficoltà di orientarsi e scegliere non fa che accrescere lo stress psico-fisico.
Come una sequenza di yoga può aiutare il nostro organismo a depurarsi dalle tossine accumulate per cattiva alimentazione e inquinamento, lo yoga depura anche la nostra mente dalle “tossine del pensiero”, preparandoci ad affrontare il sovraccarico di informazioni, impegni e scelte con mente neutra, consapevolezza di sé e un’intenzione chiara e forte.
Le Vie del Dharma
Yoga è per tutti, a tutte le età, e tutti possono fare yoga!
Un progetto che si fa in 3:
- La collana di libri del Gruppo Macro dedicati allo yoga
- Il sito – leviedeldharma.it – che divulga online, con chiarezza e competenza, le tante vie dello yoga e di tante attività affini o collegate
- Il Centro Yoga a Diegaro di Cesena propone corsi, settimanali e nei week end, nei diversi stili a partire dallo yoga Kundalini e dall’Hatha yoga, yoga in gravidanza per bambini e per anziani. Insieme a molte altre tecniche e discipline olistiche e trattamenti energetici.. E corsi di formazione e per la crescita personale tenuti da insegnanti e relatori tra i più autorevoli nei loro campi.
A cura di Le Vie del Dharma