Farmer’s Market Vivi Consapevole

Farmer’s Market Vivi Consapevole

Biologico, km 0 e a stretto contatto con i produttori locali

La Redazione

Sabato 26 maggio dalle 15.30 alle 19.30 si è tenuto il primo appuntamento con il “Farmer’s Market Vivi Consapevole” ospitato nell’area esterna al Macrolibrarsi Store di Diegaro di Cesena.

I Farmer’s Market (mercati degli agricoltori) danno la possibilità al consumatore di avere un contatto diretto con i produttori locali, permettendo a entrambi di beneficiare degli aspetti positivi della vendita diretta e consentendo al consumatore di effettuare una spesa consapevole che unisce l’attitudine al consumo di cibo biologico alla necessità di una spesa equa.

Il Farmer’s Market Vivi Consapevole è stato istituito dal Comune di Cesena su richiesta dell’azienda agricola biologica La Fattoria dell’Autosufficienza di Bagno di Romagna e si terrà ogni sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 (salvo festivi) a partire dal 26 maggio nell’area adiacente al Macrolibrarsi Store.

I Farmer’s Market sono per molti una novità, ma di fatto i mercati contadini erano la norma prima dell’avvento di negozi e supermercati con beni prodotti e confezionati su scala industriale e con spesso alle spalle migliaia di chilometri di trasporto. Il modello che si vuole proporre con il Farmer’s Market Vivi Consapevole è dunque quello di un ritorno alla vendita diretta, al rapporto fiduciario tra produttore e consumatore, al consumo di prodotti locali, di stagione e biologici, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale dei prodotti che consumiamo.

Quali sono i punti di forza del Farmer’s Market Vvi Consapevole?
  1. Si trova accanto ad un negozio biologico, pertanto è possibile integrare la propria spesa con prodotti essenziali, ma che non possono essere a km0. Si tratta di un’esperienza unica nel Comune di Cesena che allo stesso tempo riduce la necessità di spostamenti da parte dei clienti. Inoltre, all’esterno del negozio si trova anche la casina dell’acqua, un ulteriore servizio a disposizione dei fruitori del Farmer’s Market.
  2. È 100% biologico (e/o biodinamico) e possono prendervi parte solo agricoltori diretti locali, che si occupano anche della vendita e possono fornire spiegazioni sui prodotti, i metodi di coltivazione e lavorazione e qualsiasi altra informazione utile al consumatore.
  3. È 100% km0, tutte le aziende agricole infatti si trovano nel raggio di massimo 50 Km di distanza dal Macrolibrarsi Store.
  4. La Fattoria dell’Autosufficienza si avvale della garanzia partecipata dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna per assicurare la genuinità dei prodotti e la serietà dei produttori attraverso un’accurata selezione; sia per offrire la maggiore offerta di prodotti in vendita, sia per permettere ai clienti di conoscere aziende agricole del territorio che spesso sono vere e proprie eccellenze.
  5. È uno dei tanti progetti promossi e sostenuti dall’Associazione Vivi Consapevole in Romagna che sta creando una rete sinergica di aiuto reciproco comprendente tutte le attività del comprensorio regionale, quali associazioni, operatori del settore olistico, produttori, aziende, centri e punti vendita, ristoranti, bar e negozi, che si definiscono “green”, cioè sensibili all’ecologia e al benessere.
  6. Valorizza il quartiere di Diegaro e il modello di mercatino di quartiere, unendo anche la comunità che ci vive e lavora.
  7. Permette al denaro di rimanere in circolo nell’economia locale e di supportare i contadini del nostro territorio e l’agricoltura sostenibile, incentivando la produzione biologica.
Hanno già aderito all’iniziativa e saranno quindi presenti al Farmer’s Market Vivi Consapevole le seguenti aziende agricole locali:

Azienda Agricola Cà Barletti

Situata vicino alle storiche mura di Terra del Sole e inserita in una suggestiva ansa del fiume Montone.  In azienda vengono coltivate frutta e verdura con conduzione biologica e biodinamica. Sono prodotte ciliegie, pesche, albicocche, mele, pere, kiwi, kaki, fra- gole e tutti i tipi di ortaggi di stagione. Tutti i prodotti sono certificati dal CCPB di Bologna per il biologico.

Azienda Agricola Biologica Vivere Sostenibile

Situata a Roncalceci (RA) e certificata biologica da ICEA, sperimenta l’agroecologia ed è una delle pochissime aziende che trasforma in sede ciò che coltiva. Propone confetture di frutti antichi, conserve di verdure, ca- napa ed erbe spontanee. Valorizza il quartiere di Diegaro e il modello di mercatino di quartiere, unendo anche la comunità che ci vive e lavora. Permette al denaro di rimanere in circolo nell’economia locale e di supportare i contadini del nostro territorio e l’agricoltura sostenibile, incentivando la produzione biologica.

Azienda Agricola il Sasso

Azienda di allevamento bovino da più di quattro generazioni, specializzata nella produzione di latticini. Nel 2000 l’intero caseificio viene convertito al biologico e il numero dei capi in lattazione ridotto da 180 a 30, aumentandone così sia il ciclo produttivo che il benessere. Dal 2014 è iniziata la produzione di yogurt biologico bianco e alla frutta ed è partita la coltivazione di more, mirtilli e lamponi.

Sono Bio Val Bidente Cooperativa Agricola

Situata a Meldola, vende carne biologica (pollo, suino, bovino), formaggi, salumi, farine, pane e pasta. La carne bovina proviene dagli allevamenti del consorzio, mentre gli altri prodotti da produttori locali certificati biologici.

Azienda Agricola I Tirli

Situata a Santa Sofia, coltiva cereali biologici e nel suo laboratorio di panificazione prepara pane di qualità con farine antiche, utilizzando solo lievito madre a pasta acida, e altri prodotti da forno dolci e salati.

Azienda Agricola La Fattoria dell’Autosuffcienza

Promotore del Farmer Market’s Vivi Consapevole, si trova a Bagno di Romagna e si ispira alla Permacultura per la progettazione e i metodi di coltivazione, andando quindi oltre il concetto di biologico. Propone frutta e verdura di stagione, anche di varietà antiche, farine, cereali e legumi.

Gli obiettivi del Farmer’s MarketVivi Consapevole
  • promuovere i prodotti tipici e biologici del territorio locale;
  • favorire lo sviluppo locale del settore agricolo consapevole, valorizzando le risorse territoriali disponibili per tutelare l’ambiente, curare il paesaggio e migliorare la qualità della vita in campagna;
  • garantire la qualità dei prodotti, favorendo tutte le iniziative che garantiscono il consumatore e facilitano la sua libertà di scelta;
  • contenere i prezzi al consumo dei prodotti venduti;
  • ridurre l’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci per lunghe tratte;
  • attraverso attività culturali, didattiche e dimostrative da realizzare nell’ambito del mercato, promuovere l’informazione al consumatore circa le caratteristiche dei prodotti agricoli posti in vendita, e sulle peculiarità del territorio di produzione e dell’economia, animando nello stesso tempo la vita sociale locale.
  • creare un rapporto diretto fra il produttore e il consumatore, sensibilizzando quest’ultimo al concetto di filiera corta.

 

 

 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.