Fatti contagiare dalla creatività!

Fatti contagiare dalla creatività!

La cartoleria artigiana dove trovare sempre l’ispirazione (e anche un po’ di magia)

Francesco Gasperini

Da sempre vivo per una sola cosa: la creatività. In particolare l’amore per la carta mi ha portato nel 2004 a maturare l’idea di un progetto che potesse abbracciarne l’espressione più romantica e trasversale ai tanti modi di essere. Così è nato C’era l’H, il punto d’incontro tra bellezza e funzionalità per le cose di tutti i giorni. Un luogo dove poter esprimere tutta la passione e l’attrazione che provo per l’arte e l’artigianato, dove si respira profumo di cera e di legno, dove si ascolta il sussurro della carta e delle penne che scrivono, dove gli occhi si riempiono di colore e il cuore di magia.

Uno spazio che adoro condividere con chi, come me, vuole manifestare l’immensa meraviglia della creatività e che, senza di essa, non saprebbe vivere

Abbiate coraggio: siate creativi!

Come dice Henri Matisse «La creatività vuole coraggio». Ecco perché ormai 14 anni fa ho scelto di distaccarmi dalla solita idea di cartoleria e ho creato un mondo fatto su misura per gli artisti coraggiosi, quelli che della normalità si stancano facilmente. È proprio questo che rende C’era l’H diverso da tutti gli altri negozi: la sua personalità è dettata dalla ricerca e dalla selezione di proposte sempre nuove che, pur rimanendo di nicchia, corrispondono sempre più ai gusti di un pubblico vasto. Tra queste vi sono molti servizi di personalizzazione che seguiamo direttamente o da collaboratori esterni di fiducia che riguardano la cerimonia, il lavoro e la regalistica. Siamo specializzati in temi come ad esempio calligrafia, stamping, scrapbooking, legatoria o cartonaggio, che oggi sono sempre più conosciuti e apprezzati. Nella città in cui vivo, Cesena, non c’era nulla di simile: siamo stati i primi a credere nella riscoperta di questi antichi mestieri e, anche se sarebbe più comodo ed economicamente redditizio, seguire le tendenze del momento che vanno e vengono, questo non fa parte della nostra natura. Preferiamo investire tempo e risorse in quello che ci piace realmente fare, per essere il più possibile solari, competenti in materia e soprattutto appassionati.

Impara l’arte… E usala più che puoi!

Per chi volesse imparare o approfondire una delle tecniche creative in cui siamo qualificati, non abbiamo mai interrotto nel tempo la disponibilità a corsi di apprendimento privati o dimostrazioni gratuite. Non nascondo tuttavia che ci piacerebbe tanto convenzionarci a un’associazione esterna (o simile) per meglio dividersi i compiti ma fino a ora non abbiamo ancora incontrato chi può fare al caso nostro. L’iniziativa a cui sono più legato è la rassegna interna “C’ontatto d’Autore”. Un percorso di appuntamenti ideato a giugno dell’anno scorso – e in continua evoluzione – con lo scopo di permettere a tutti di interagire con artisti e artigiani protagonisti del nostro settore. Un momento d’incontro e condivisione, aperto a coloro che subiscono il fascino degli infiniti modi di esprimersi attraverso la carta.

«La capacità di provare ancora stupore è essenziale nel processo della creatività».
Donald Winnicott

Creare senza distruggere: l’attenzione all’ambiente prima di tutto

Nel nostro piccolo cerchiamo di dare tutti i giorni il buon esempio attraverso una corretta raccolta differenziata ma
il maggior impegno lo applichiamo sulla costante ricerca delle materie ecosostenibili. L’atto del creare, la capacità
dell’inventare e la potenza creativa sono nella nostra mente ma per poterci esprimere al meglio abbiamo bisogno
degli strumenti giusti nelle nostre mani. Per questo oggi giorno chi è solito frequentare i nostri spazi sa esattamente dove poter scegliere un’ampia gamma di prodotti ecologici negli appositi reparti dedicati. Tra i marchi più noti di cartoleria ricordiamo “Alfabet” e “Arbos” mentre tra i materiali per il “fai da te” cerchiamo di favorire il mercato delle carte di gelso, l’unica completamente a impatto zero perché ricavata da un processo naturale di ricambio del tronco.

Un’altra eccellenza di cui andiamo fieri sono gli acquarelli naturali per il disegno, ricavati unicamente da sostanze minerali e vegetali, prima macerate e poi miscelate insieme. Continuando con le iniziative ecologiche non possiamo dimenticare i servizi di stampa “Green Print” che utilizza panetti di cera (privi di ogni contenitore) al posto delle tradizionali cartucce inchiostrate o toner. In pratica, una volta finita la mattonella, non vi sono altri rifiuti da gettare come invece avviene negli altri casi. Sapere di poter dare libero sfogo alla creatività, senza rovinare ciò che ci circonda, ci rende degni dell’arte, degni di poter camminare nei nostri sogni, di poter creare senza distruggere. A mio parere la creatività è l’espressione della parte più intima di noi stessi e se ci esprimiamo con rispetto ed etica, essere creativi è ancora più bello, ancora più audace e soddisfacente. Rispettare l’ambiente significa anche amare se stessi e gli altri che ne fanno parte. Essere consapevoli di questo non può far altro che portare più bellezza e salute alla vita.

Francesco Gasperini
Nato e cresciuto a Cesena da 37 anni. Le sue più grandi passioni (oltre al lavoro) sono la musica, la scrittura, gli animali e la moto. Più di recente si è interessato anche di politica locale per cercare di sostenere a fin di bene il suo settore e il territorio.
Per maggiori informazioni:

email: info@ceralh.it

sito: www.ceralh.it

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.