All’ENPA Lugo possono aiutarli!
Intervista a Elio Geminiani, a cura della Redazione
Il rispetto dell’ambiente, della natura e di tutti gli esseri che la popolano, cercando di apportare dei cambiamenti positivi nel modo di agire e vivere delle persone, è il nostro più grande obiettivo. Non siamo i soli a pensarla così: sono tante le realtà in Romagna che si impegnano a salvaguardare l’ambiente e chi lo abita. C’è chi si dedica anche a proteggere coloro che sono più deboli e indifesi, coloro che senza un aiuto reale non potrebbero davvero farcela: gli animali.
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
– Immanuel Kant –
Abbiamo intervistato Elio Geminiani, parte integrante dell’ENPA Lugo, la sezione lughese dell’Ente Nazionale Protezione Animali, per dare voce a una realtà che dà il buon esempio, fatta di persone coraggiose e temerarie, che ogni giorno dedicano energie e amore ai nostri fedeli e preziosi amici a 4 zampe. Mission: tutelare il benessere degli animali. Sono tanti gli obiettivi dell’Ente Nazionale Protezione Animali e il comune di Lugo è determinato a perseguirli. «La nostra mission? Proteggere tutti gli animali dai maltrattamenti, le sevizie e tutte le altre attività che siano causa di sofferenze, tutelare e valorizzare la natura e l’ambiente – ci spiega Elio –. Ci impegniamo a sviluppare attività a tutela dei diritti degli animali attraverso la promozione, anche con azione educativa nelle scuole, della solidarietà, del volontariato e dell’aggregazione sociale. Svolgiamo attività culturali, nelle più svariate forme, per innalzare il livello culturale dell’uomo, onde ottenere il rispetto e la protezione degli animali e del loro habitat. In più controlliamo le norme poste a tutela degli animali e dei loro diritti, siano essi selvatici, domestici o da compagnia e cerchiamo di prevenire il randagismo tramite campagne di sensibilizzazione e interventi di sterilizzazione per il controllo delle nascite».
Chi decide di prendere un animale a volte non considera quali sono le conseguenze. Se l’impegno risulta troppo grande, si sceglie la strada più facile, quella dell’abbandono
«Tempo fa abbiamo ricevuto una segnalazione per gattini da adottare – ci racconta Elio. Quando ci siamo recati da questa famiglia nella periferia di Lugo, abbiamo trovato una situazione di vero e proprio degrado umano in cui vi erano gatti adulti rinchiusi in pollai, galli e gazze in gabbia, al buio. Le condizioni igienico sanitarie erano terribili e l’aria era irrespirabile. La nostra sezione ha liberato i volatili e ha portato i cinque gatti dal veterinario per sottoporli
alle cure necessarie. Per fortuna, dopo essersi ripresi, sono stati adottati da alcune famiglie della zona. L’invito è quello di riflettere bene su ciò che signifca “essere padrone” di un animale. Volergli bene non basta, bisogna prendersene cura».
ENPA Lugo: di cosa si occupa
Accudisce gli animali e li cura presso l’Infermeria felina di Bizzuno (adiacente al Canile comprensoriale) grazie alla stretta relazione con il Servizio Veterinario dell’Ausl e con i Veterinari Liberi Professionisti. Sono numerosi i servizi previsti:
• Soccorso animali feriti, malati o in situazioni di pericolo.
• Cura di gatti incidentati recuperati sul territorio della Bassa Romagna e accoglienza cuccioli di gatti abbandonati, comprese le loro madri, e gatti provenienti da colonie feline pubbliche che necessitano di cure sanitarie o sterilizzazione.
• Custodia e cura degli animali presenti nel Parco Pertini di Cotignola come caprette, conigli, anatre e porcellini d’india.
• Alimentazione, cura e controllo delle nascite di tutti i gatti presenti nelle colonie sparse nel territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
• Consulenza telefonica. È Elio Geminiani che gestisce il cellulare ENPA dove si ricevono le richieste di informazioni e i consigli per le problematiche riguardanti gli animali.
Per maggiori informazioni chiamare il 329 316 3050 o scrivere a lugo@enpa.org
Facebook: www.facebook.com/enpadilugo/