Scopri cosa ti può aiutare a prevenire e curare lʼINFLUENZA
■ La fitoterapia ci aiuta con: l‘Echinacea
■ Oli essenziali da avere in casa: Benzoino, Cannella, Eucalipto, Lavanda
■ Per tisane, infusi o grattugiato nei tuoi piatti: lo Zenzero
■ Crudo o cotto va sempre bene: Aglio
■ Abbonda sempre: con frutta e verdura fesca
■ Spuntini quotidiani con: noci, pistacchi e mandorle
■ Per il mal di gola e la spossatezza: Miele e propoli
■ Da bere al mattino: Limone
■ Non dimenticare: tanto tanto riposo
Echinacea
Potenzia il sistema immunitario; stimola l’aumento della fagocitosi (con cui le cellule delle difese immunitarie eliminano i “nemici”). Ideale in caso di indebolimento con presenza di primi sintomi influenzali e soprattutto durante le fasi acute (influenzali e febbrili).
Zenzero
Ha proprietà antinevralgiche e antinfammatorie. È un rimedio effcace per i problemi digestivi, lo zenzero viene assunto in caso di dispepsie, coliche e casi di iperacidità gastrica. Inoltre, numerosi studi hanno dimostrato un suo effetto antinausea. Lo zenzero mostra anche attività antinfammatorie e antiossidanti, ma anche proprietà anticoagulanti e ipocolesterolemizzanti, è un rinforzante per il cuore e un antitumorale naturale.
Benzoino
L’olio essenziale di benzoino possiede un effetto stimolante della circolazione sanguigna. Grazie al suo effetto riscaldante e antisettico è effcace in tutte le malattie e le infezioni dell’apparato respiratorio. È un ottimo espettorante.
L’olio essenziale di benzoino è efficace, utilizzato in inalazioni e frizioni locali, in caso di laringite, tracheite, abbassamento o perdita della voce, influenza, sinusite, raffreddore, tosse e bronchite.
Prenditi cura di te!
2 ricette per i tuoi pomeriggi in convalescenza
TISANA DEPURATIVA ALL’ORIGANO
L’infuso a base di origano è perfetto per curare gli stati da raffredamento e influenzali, tosse, tracheite e problemi a livello gastro-intestinale come meteorismo e diffcoltà digestive come digestione lenta, acidità e bruciori di stomaco. Essendo un ottimo antisettico, l’origano “disinfetta” l’organismo ripulendolo e tenendo lontani virus e batteri.
COSA SERVE
2 cucchiai di origano essiccato
1 cucchiaio di miele
acqua bollente
COME SI FA
Portate l’acqua ad ebollizione in un pentolino e poi lasciate l’origano in infusione per 10 minuti. A piacere si può dolcifcare con un po’ di miele.
DOSAGGIO: negli stati influenzali 2 tazze al giorno.
Biscotti
ZENZERO E CANNELLA
sono buoni e fanno bene!
[250 g di farina integrale o semintegrale
[45 g di olio di semi di girasole
[70 g di zucchero di canna grezzo
[1 cucchiaino di cannella
[1 cucchiaino di zenzero tritato
[mezzo bicchiere circa di latte vegetale
[1 cucchiaino di bicarbonato
COME SI FA?
Unisci insieme in una terrina: la farina, il bicarbonato, lo zucchero e le spezie. Aggiungi l’olio di semi di girasole e impastate. Dopo un po’ aggiungi il latte vegetale e continua a impastare fino a che non otterrai una palla liscia e
senza grumi. Stendi l’impasto con il matterello e crea i biscotti con l’aiuto di stampini. Metti in forno preriscaldato a 180 °C per 10/15 minuti. Se sei vicino al Natale: usa formine adatte a creare una bella atmosfera!