Quali sono gli effetti del cibo sano sul nostro corpo e sulla nostra mente?
A cura della Redazione
È sempre più avvertita nel mondo di oggi l’esigenza di alimentarsi in modo più leggero, sano ed equilibrato.
L’abitudine di mangiare sempre di corsa senza quasi masticare, scegliendo cibi secchi, salati, raffinati e grassi, accompagnati da grandi quantità di dolci, ci porta, negli anni, a sviluppare problemi di salute.
Diabete, disturbi cardiovascolari, malattie degenerative e indebolimento progressivo delle difese del sistema immunitario sono quelli più comuni.
Alimentazione salutare
Alimentarsi in maniera salutare dipende solo da noi, da quanto veramente teniamo a noi stessi e alla vita.
Spesso è difficile comprendere il grande aiuto che deriva semplicemente dall’eliminare o ridurre al minimo alcuni cibi che per anni abbiamo continuato a consumare, abusandone, senza mai domandarci quale influenza potesse avere tutto ciò sul nostro corpo fisico ed emozionale, insensibili ai segnali che il corpo stesso ci invia.
Se ci sentiamo tesi, rigidi, contratti o appesantiti, forse abbiamo abusato di cibi secchi cotti al forno (pane, biscotti, grissini, torte), oppure cibi animali e salati (carne, uova, sale e salumi).
Viceversa, se ci sentiamo confusi, stanchi, depressi e inconcludenti, abbiamo molto probabilmente fatto uso eccessivo di dolci e bevande ricche di zucchero, latticini, verdure acide (pomodori), alcolici e cibi industriali, con conseguente impoverimento di oligoelementi, sali minerali e vitamine.
Del resto, noi «siamo fatti di ciò che mangiamo», diceva Osawa.
Il cibo come medicina
Gli antichi insegnavano come il cibo avrebbe dovuto essere la nostra medicina.
Alimenti, erbe e rimedi naturali possono essere molto potenti ed efficaci, se usati correttamente e al momento opportuno.
Una giusta ed equilibrata alimentazione lavora positivamente sul fisico, aiutando il nostro sistema immunitario e tutti gli organi a rinforzarsi ogni giorno, consentendo al nostro corpo e alla nostra mente di recuperare la propria energia, raggiungendo serenità e armonia con se stessi.
Non ci nutriamo solo di cibo
Parlando di alimentazione, si pensa solo al cibo ingerito quotidianamente, ma tutto ci nutre, ad esempio la lettura, la conversazione, il lavoro, la natura, l’ascolto, la meditazione.
Dipende da noi, valutando le stagioni, l’ambiente, le relazioni e le emozioni, scegliere con saggezza il cibo più equilibrato, prendendo atto che ciò che va bene per noi può non andare altrettanto bene per un’altra persona, e viceversa.
Nutrendo un atteggiamento positivo per un nuovo cammino e riponendo profonda fiducia in ciò che facciamo, diventiamo responsabili e consapevoli delle nostre scelte. Viviamo in salute, non mentendo a noi stessi, con umiltà e gratitudine per quanto riceviamo giorno dopo giorno.
Spesso arriviamo a comprendere tutto ciò solo dopo essere passati attraverso l’esperienza della malattia e della sofferenza.
Lasciamo che nasca in noi la ricerca e il desiderio di una vita nuova.
Guarire con il cibo
Questo articolo è tratto dal libro “Guarire con il Cibo”.
È una guida alla comprensione e all’utilizzo del potere curativo e armonizzante dell’alimentazione naturale.
L’autrice, Giusi De Francesco, per anni ha studiato i più comuni disturbi e anche le gravi patologie.
Condividere le sue conoscenze significa per lei fornire le informazioni necessarie che permettono alle persone di occuparsi della propria salute con più consapevolezza, risolvendo e prevenendo malessere e problemi.
È dalla propria esperienza personale che ha potuto verificare come il cibo possa essere il primo elemento su cui basare miglior equilibrio e armonia per il corpo, la mente e lo spirito.