Homeschooling: ecco il libretto d’istruzioni per creare una Scuola-Famiglia

Homeschooling: ecco il libretto d’istruzioni per creare una Scuola-Famiglia

Riassunto del Tavolo Istruzione, di Miriam Gagliano (coordinatore del gruppo)

Durante il sesto incontro del Tavolo Istruzione è stato deciso che il Format creato a supporto delle famiglie che scelgono l’homeschooling dovrà presentarsi come un vero e proprio libretto d’istruzioni.

In questo modo le famiglie avranno un percorso da seguire passo passo per attivarsi e creare la loro Scuola-Famiglia.

Per procedere, la prima cosa da fare è conoscere le realtà o le famiglie pronte a partire, che dovrebbero costituire a loro volta un’associazione (di promozione sociale) e portare avanti i progetti di homeshooling locale.

  • Occorre pertanto creare una Carta dei Valori dell’Associazione che sia standard e rispetti i principi del Tavolo Istruzione, per poi aggiungere i particolari adatti a ogni situazione.
  • Inoltre bisogna sviluppare lo Statuto e descrivere i passaggi da seguire, condividendoli in una Banca Dati, a cui gli interessati possono aver accesso facilmente.

Fare Scuola-Famiglia è possibile e vogliamo dimostrarlo dando ai genitori uno strumento semplice ed efficace che spieghi cosa fare e come farlo, anche sfruttando le testimonianze e gli esempi di chi lo ha già fatto o lo sta facendo!

  • Oltre alla Carta dei Valori e allo Statuto, sarà necessario anche discutere della linea educativa da tenere come riferimento, che comprenderà oltre a ai principi di un’istruzione alternativa, quelli di salute naturale e benessere olistico del bambino.

Il primo evento per far conoscere l’Homeschooling in Romagna

Al momento, per far conoscere il significato di “Scuola Famiglia”, stiamo cercando di promuovere un evento dove racconteremo esperienze di Homeschooling e spiegheremo la mission del tavolo Istruzione. In questo modo le famiglie interessate potranno partecipare e conoscere le basi della scuola a casa, avvicinandosi sempre di più a questa alternativa di vita e di educazione.

Idee per procedere

Per ovviare ad alcuni problemi “burocratici e logistici” potremmo tenere in considerazione di creare un progetto di “Outdoor Education” che non ha scopo educativo ma ambientale (non è un servizio educativo). In questo caso il rapporto adulti/bambini è di 1/9.

Un’altra possibilità consiste nell’educazione fatta dai genitori con educatori di supporto, con 2-3 incontri settimanali anche per scambio e socializzazione. Questo completerebbe il lavoro fatto dalle famiglie e alleggerirebbe l’impegno economico.

Di fronte alla domanda di come raggiungere le famiglie e come farle incontrare, si è deciso di fare un sondaggio fra gli interessati. Dividendo per categorie e per bisogni (età dei bambini, luogo e distanza massima che potrebbero percorrere) è possibile fare un vero e proprio censimento.

Rispondi al questionario – è molto importante che tutti gli interessati lo compilino – cliccando qui -> http://bit.ly/censimento-Tavolo-Istruzione

Le risposte verranno raccolte e valutate nel prossimo incontro.

Sarebbe l’ideale partire con un progetto pilota nel più breve tempo possibile, dopo aver trovato una struttura a norma e un numero di famiglie realmente interessate.

C’è stato chi ha proposto di fare una prima esperienza organizzando un Centro Estivo in linea con la mission e la vision del Tavolo Istruzione, invitando anche i genitori cosicché possano conoscersi e confrontarsi.

Anche i genitori “vanno a scuola”

È sorta un’altra necessità dal tavolo Istruzione: serve anche un percorso di supporto per i genitori, perché possano sentirsi adatti come educatori.

Anche di questo continueremo a parlare durante le prossime riunioni.

 

Il prossimo incontro del tavolo Istruzione è previsto per Giovedì 5 aprile alle ore 20.30 a Cesena, in via Savio, all’altezza del numero 83.

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.