Hotel San Salvador, il Family hotel che pensa green!

Hotel San Salvador, il Family hotel che pensa green!

Intervista a Federico Poggi – A cura di Francesca Rifici

Diamo la parola a chi ha aderito a Green Booking: l’hotel San Salvador

Abbiamo già parlato di Green Booking. Coloro che hanno aderito a questo progetto sono i capisaldi del nostro turismo, hotel e strutture che credono nell’unione per migliorare l’ambiente circostante.

Diamo la parola a Federico Poggi, titolare dell’hotel San Salvador di Bellaria Igea Marina, per capire cosa significa far parte di un gruppo di persone e attività che puntano al miglioramento della terra in cui vivono.

Perché l’hotel San Salvador ha aderito al progetto Green Booking?

Abbiamo deciso subito di aderire al progetto perché è stata la prima volta che un’agenzia pubblicitaria si è resa promotrice di un interessante progetto green, ossia piantare alberi in tutti i comuni costieri in cui aveva clienti.

Possiamo definire il San Salvador un hotel green? Perché?

Perché facciamo di tutto per diffondere le buone pratiche green, che già adottiamo in famiglia, ai collaboratori e ai clienti dell’albergo. Siamo di origine contadina, amiamo la tradizione e il territorio da cui proveniamo. Dai nonni e dai genitori, ci è stata trasferita l’importanza dell’etica sul lavoro e il valore della famiglia. Ci hanno insegnato quanto un corretto stile di vita possa influire positivamente sulla qualità del nostro ambiente.

Quali servizi avete introdotto per migliorare l’offerta al pubblico?

Ogni nostro pensiero e azione sono rivolti a migliorare l’esperienza di vacanza per il cliente: quando pensiamo ai menù e all’acquisto delle materie prime più tipiche e più salubri, quando realizziamo le antiche ricette romagnole che ormai non si trovano nemmeno più nelle osterie tipiche, quando mettiamo in pratica tutte le azioni di salvaguardia ambientale che ci suggerisce Legambiente, che ci ha premiato per tre anni consecutivi 2014-2015-2016, quando pensiamo che produrre aria condizionata nei modi tradizionali sia uno spreco enorme e allora compriamo un chiller italiano a recupero totale, che trasforma gli scarti di calore in acqua calda e lo alimentiamo con pannelli fotovoltaici.

E poi ogni volta che piantiamo nella nostra campagna “grano rosso bologna” a lotta integrata che poi macineremo a pietra per utilizzarlo nelle produzioni fresche dell’hotel, quando compriamo una golf car elettrica per accompagnare i clienti al parcheggio, quando decidiamo di ristrutturare l’esterno dell’albergo con una forte coibentazione rifinita con pitture fotocatalitiche che abbattono il livello di Co2 attorno all’hotel, come se avessimo piantato 50 alberi.

E poi dedichiamo un occhio attento alla cucina tradizionale romagnola, adottando uno stile sano. In che modo? Ogni volta che ai bimbi e alle mamme insegniamo a cucinare insieme e in casa biscotti e pizza oppure quando papà la mattina alle 7 raccoglie i fiori di zucca aperti e a mezzogiorno li friggiamo per i nostri ospiti, oppure quando porta giù ciliegie, fichi, prugne, bietole, pomodori, melanzane… E di cose da dire ne avremmo tante ancora da elencare!

Quali sono i valori alla base di un turismo consapevole, secondo lei?

Mi ricordo che fino agli anni 2000, si apprezzava e si cercava ciò che era lontano, diverso, introvabile, soprattutto nel mangiare e nel bere. Che senso ha a Rimini mangiare un’ostrica francese o bere del vino californiano? Abbiamo sempre pensato che da noi in Romagna ciò che deve emergere è la nostra tipicità. Fino al 1990 i nostri clienti bevevano il vino di nostro nonno e mangiavano i prodotti della sua terra e del suo cortile.

Ora agli stessi clienti proponiamo un vino prodotto sulle prime colline del nostro entroterra e insegniamo a mangiare i sardoncini freschi fritti interi prendendoli per la coda!

Ritornare alla tipicità dei territori fa bene al territorio, perché abbatte drasticamente l’impronta ambientale che ogni singolo alimento potrebbe produrre e poi aiuta l’economia a Km 0.

Certo è che noi imprenditori dobbiamo essere i primi a pensare green, fin dalle basi delle nostre aziende.

Il turista adesso è consapevole che ogni territorio ha delle eccellenze che devono essere scoperte. Spetta a noi regalargli esperienze ed emozioni che solo qui potrà provare.

Quali proposte si sente di lanciare per il turismo in Romagna, per renderlo più attento all’ambiente senza trascurare i valori tradizionali?

Sono convinto che sia molto importante che le istituzioni politiche, le associazioni di categoria ed i consorzi di qualsiasi tipo svolgano una forte azione di informazione, sull’importanza dell’etica applicata al lavoro, della tutela dell’ambiente e della salvaguardia delle tradizioni.

Inoltre dovrebbero essere messi a sistema dei modelli che permettano alle aziende, dei vari settori merceologici, di mettersi in rete e aiutarsi l’un con l’altro.

Il produttore di vino da cui mi rifornisco potrebbe pubblicizzare la riviera romagnola ai suoi clienti fuori regione! Il consorzio di tutela del formaggio di fossa potrebbe dire ai suoi clienti in tutto il mondo «vieni in Romagna e troverai 20 alberghi che ti proporranno ogni giorno pietanze squisite e ricette antiche a base del nostro formaggio»?

Se mettiamo in sinergia le nostre capacità abbiamo pochi territori al mondo che possano offrire qualità, serietà e accoglienza come noi romagnoli sappiamo fare.


Federico Poggi

Da sempre gestisco assieme alla mia famiglia l’Hotel San Salvador a Bellaria Igea Marina. Sono profondamente innamorato della Romagna e del mio lavoro. Mi ritengo fortunato a vivere in questo pezzetto di mondo. Il mare ed i miei genitori mi hanno regalato l’amore per il turismo. La campagna ed i nonni sono riusciti ad infondermi la passione per la terra e l’ambiente nonché insegnarmi l’importanza dell’etica nel lavoro. Da oltre 25 anni sono molto attivo all’interno dell’associazione albergatori della mia città. Sono appassionato di cucina tipica, mi piace tutto ciò che è sano, tradizionale e green. Adoro l’innovazione e desidero offrire ai miei ospiti una vacanza eccellente, ecosostenibile ad un prezzo onesto.

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.