Uno stile di vita in collaborazione con la natura piuttosto che in contrasto con essa è possibile e noi lo scegliamo ogni giorno
Alla fine degli anni Settanta i miei genitori scoprirono la macrobiotica e con essa uno stile di vita caratterizzato dalla salute naturale piuttosto che dalla malattia. Impararono l’importanza di mangiare cibo non avvelenato da pesticidi ed erbicidi, conobbero le cure naturali, la fisica quantistica, la spiritualità libera da ideologie, l’ecologia, e in generale, che esisteva un’alternativa per vivere meglio su questo pianeta.
Da allora decisero di trasferire queste conoscenze, perlopiù sconosciute, attraverso la pubblicazione di libri e riviste che promuovevano il benessere di corpo, mente e spirito. Nacque così la casa editrice Macro Edizioni.
Tali pubblicazioni raramente trovavano spazio in libreria, in quanto troppo di nicchia, per cui nacque Macrolibrarsi, il catalogo di vendita per corrispondenza.
Sempre più vicini e legati al territorio
Fino al 2013, a Cesena e dintorni, Macro Edizioni e Macrolibrarsi erano, per molti, aziende sconosciute. Non di rado ci capitava di ricevere ordini online dalla via a fianco e i clienti rimanevano stupiti quando, consegnando di persona il pacco, gli comunicavamo la nostra vicinanza.
Prendemmo consapevolezza che se avessimo voluto un cambiamento del mondo verso un’alternativa naturale, avremmo dovuto iniziare ad agire prima di tutto intorno a noi. Espandere la nostra visione nel locale per poi poter contagiare il resto del pianeta.
Nacque così La Fattoria dell’Autosufficienza, un modello di resilienza unico, che rappresenta il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, a pochi km da Cesena. Abbiamo poi deciso di aprire un negozio fisico adiacente al magazzino e un centro yoga a poche centinaia di metri che ci permettessero di comunicare nel cesenate.
Insieme per cambiare la Romagna
Nel 2016, infine, nacque l’idea di unirci ad altre realtà del territorio con una visione simile alla nostra. Remedia di Quarto di Sarsina, Forno Cappelletti di Dovadola, Wasp e Olfattiva di Massa Lombarda accettarono subito l’invito a creare insieme una rivista e un’associazione che avessero come scopo quello di rendere la Romagna un territorio modello per la tutela dell’ambiente e il benessere di corpo, mente e spirito.
La rivista aveva l’obiettivo di entrare nella casa di tutte le famiglie romagnole; di raccogliere e dare visibilità a tutte le attività locali con una visione simile alla nostra; di informare con esempi concreti che un mondo diverso era possibile e quindi creare una comunità di romagnoli coraggiosi, pronti a cambiare. La rivista cartacea era l’atto più tangibile e conoscibile di ciò che era iniziato.
«Vivi Consapevole in Romagna» è stata distribuita, in maniera completamente gratuita, capillarmente, in decine di migliaia di copie in tutta la regione, inizialmente anche come allegato a «il Resto del Carlino», per poi invece essere omaggiata presso 800 punti di distribuzione per ben 19 numeri.
Lo sforzo in termini di impegno, e anche di risorse economiche, è stato imponente e i risultati purtroppo non proporzionali.
Molte delle realtà che pensavamo a noi vicine per valori e visione non hanno colto l’opportunità di creare qualcosa insieme e le persone coinvolte come associate non hanno mai superato le 200 unità. Il finanziamento della produzione, stampa e distribuzione è quindi sempre gravato su poche realtà rendendo insostenibile la produzione stampata della rivista.
Sicuramente siamo riusciti a informare tanta gente e per questo abbiamo ricevuto molti apprezzamenti. Non siamo però riusciti a coinvolgere la maggior parte delle persone nel sogno. Non siamo riusciti a creare la comunità alla quale aspiravamo per poter realizzare progetti concreti di mutuo aiuto, moneta complementare, certificazione partecipata, farmer’s market e tanto altro.
I Custodi della Terra: quest’anno è nata una nuova comunità
Nel 2020 è però germogliato qualcosa di nuovo.
Da alcuni associati è nata la comunità di territorio “I Custodi della Terra”.
Condividiamo la stessa carta dei valori, uno stile di vita in collaborazione con la natura piuttosto che in contrasto con essa. Coltiviamo e mangiamo biologico; evitiamo la medicalizzazione della vita; abbiamo una visione per il bene comune e a sette generazioni; stiamo cercando il modo di costruire un percorso scolastico utile per i nostri figli e per il futuro della nostra specie; ci incontriamo ogni settimana per una veglia e festeggiamo insieme per celebrare la natura.
Questo a oggi è ciò che di meglio questi quattro anni di lavoro hanno portato. In quanto alla rivista cartacea, invece, l’esperienza si conclude qui. Era necessario per iniziare, ma oggi è superata. Le attività del territorio non sono disponibili a collaborare con 50 euro all’anno e chi la legge non è disponibile a contribuire con una tessera associativa di 15 euro all’anno.
Il progetto di comunicazione continuerà attraverso il blog, i social network e le videoconferenze, forse più al passo con i tempi moderni.
Noi intanto continueremo a incontrarci fisicamente, e se ce lo impediranno legalmente, lo faremo comunque nel mezzo dei boschi, come è già accaduto tante volte nella storia.
«Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta».
_ Margaret Mead _
Francesco Angelo Rosso
Nato in casa nel 1985, ha sempre vissuto in mezzo alla natura e ai libri. Sin dalla tenera età ha sperimentato stili di vita alternativi rispetto al modello dominante: ha seguìto un’alimentazione sana e naturale, utilizzato terapie dolci senza farmaci e vaccini, ha avuto una formazione culturale lontana da qualsiasi tipo di dogma, sia religioso che sociale. A 21 anni, mentre è iscritto alla Facoltà di Economia del Turismo a Rimini, diventa amministratore delegato e coordinatore di Macrolibrarsi, a 24 ideatore e presidente de La Fattoria dell’Autosufficienza, pochi anni più tardi è AD di Gruppo Editoriale Macro, ruolo dal quale si dimetterà nel 2017 per occuparsi maggiormente della Fattoria e di progetti sociali. Promuove incessantemente l’informazione indipendente e le pratiche ecologiche di autosufficienza e permacultura attraverso eventi e le riviste Vivi Consapevole e Vivi Consapevole in Romagna. Capacità di visione, tenacia e spirito sognatore lo portano a dare realtà concreta a progetti lungimiranti e di grande ambizione culturale.
Desidero essere informato sulle iniziative e sapere se si può collaborare con i vostri progetti
Mi piacerebbe sapere di più del cambiamento del modo di vivere che proponete
Bravissimi, complimenti per tutte le attività costruite e proposte alla condivisione. Grazie infinite ❤️
Interessata a newsletter, grazie
Buongiorno, sono Elisa Cennamo, vorrei complimentarmi per il vostro progetto e mi farebbe piacere visitare la vostra fattoria.