Il risveglio dell’economia

Il risveglio dell’economia

L’esempio romagnolo che si espande nel mondo

Viaggiando fra utopia e realtà, in un equilibrio precario tra il fare concreto e il sogno di un Paradiso terreno, tutto da costruire con macchine di fabbricazione digitale, si trova WASP.

Faccio qui e ora quel che posso con quel che ho, puntando sempre alla perfezione, consapevole che questo mio tentativo è per certi versi ridicolo e allo stesso tempo ammirevole. Queste parole descrivono un progetto fatto di moderazione, nato quasi per gioco… Perché è importante anche non volersi prendere troppo sul serio.

L’uomo ritorna al centro

Quotidianamente in Romagna, si porta avanti un sogno fatto di condivisione, pari opportunità e progresso tecnologico. Un esempio di nuova economia – la Maker Economy – che, completamente controcorrente, vuole riaffermare la centralità dell’uomo nei rapporti di produzione, riportando il concetto di fabbricazione al servizio della società e non viceversa. Diffondere un nuovo modello economico, questo è l’ideale che muove il progetto WASP. Un’economia che sorge dal basso, impiantabile ovunque e autosufficiente, incentrata sulla filosofia dell’autoproduzione.

WASP lavora per rendere pubblica l’attività di produzione, per garantire a tutti uguali possibilità, attraverso sistemi tecnologici come le stampanti 3D che possono operare grazie alla libera circolazione della conoscenza.

La sfida è dare la possibilità a tutti di realizzare i propri progetti semplicemente scaricando un file dalla rete, immaginando un mondo dove chiunque sappia progettare possa realizzare ciò di cui ha bisogno, concretizzandolo in tempo reale, senza sprechi e in piena armonia con la natura.

Dai pensieri agli oggetti

Ci guidano due pensieri. Il primo è una massima tratta da Delluomo nobile di Meister Eckhart:

Quello che sei riuscito a fare e quello che avresti voluto fare hanno lo stesso valore di fronte a Dio.

A indicare che il valore di ogni azione va cercato nella motivazione che spinge all’agire.

La seconda è una citazione dal Canone Buddhista:

Piccoli sottili pensieri prendono forma depositandosi.

Poiché crediamo che la realtà cambierà a piccoli passi, non possiamo aspettarci nulla d’immediato. Pensieri che conducono a parole, parole che conducono ad azioni e realizzano oggetti.

Oggetti che portano a una nuova realtà in grado di rispondere ai bisogni di base dell’uomo e della natura, nel pieno rispetto di tutti.

Utopie che spingono all’azione

Gli obiettivi sono a tal punto ideali da apparire utopie irraggiungibili e, contemporaneamente, sono così raggiungibili da spingere all’azione adesso, per non cedere all’inerzia della pura fantasia.

Questa contrapposizione è alla base della rapida ascesa che, in pochi anni, ha fatto di WASP un’azienda in grado di cavalcare il giovane mercato della stampa 3D, portandola dal piccolo comune romagnolo in cui ha sede – Massa Lombarda – alla conquista del mondo digitale. Ora è pronta a presentare una nuova idea, affacciandosi alla conquista del mercato mondiale. Si chiamerà WASP 3D Home. Un progetto aperto, una piattaforma online in cui tutti sono chiamati a costruire un nuovo modello di casa, completamente autosufficiente, in grado di liberare l’uomo dal debito e di soddisfare i suoi bisogni primari.

Quando l’uomo è libero dai bisogni primari può dedicarsi alla conoscenza, migliorando se stesso e la società. Una società di uomini liberi, dotati di sapere e mezzi di produzione, genera una città ideale.

In collegamento con il mondo

L’obiettivo? Un’economia che sorge dal basso, impiantabile ovunque e autosufficiente, incentrata sulla filosofia dell’autoproduzione.

Lavorando in rete con designer, architetti e creativi, si vuole costruire il progetto della moderna città ideale, una Shamballa contemporanea, incentrata su una visione altamente tecnologica dell’abitabilità. A partire da questa idea, fornendo tutti i mezzi di produzione e la formazione necessaria, WASP sta lavorando per far sorgere diversi centri dislocati in tutto il mondo, piccole unità operative diffuse sul territorio che si chiamano WASP Hub. All’interno di questi centri produttivi ci sono figure specializzate per creare prodotti e fornire servizi (dalla stampa 3D alla formazione, dalla progettazione per la personalizzazione dei prodotti alla vendita di stampanti 3D). Ogni centro produttivo è collegato a corner espositivi, inseriti all’interno di realtà commerciali che possano valorizzare idee d’arredo altamente innovative, dove è possibile acquistare i prodotti stampati in 3D.

Una nuova visione economica fatta di connessioni virtuali da cui rinascono rapporti concreti tra persone che, grazie alla motivazione, portano avanti progetti comuni anche a grandi distanze.

Un sistema aperto, in grado di diffondersi capillarmente sul territorio grazie all’entusiasmo di chi vorrà partecipare alla realizzazione di un moderno eremo in cui tutto ciò che serve a chi lo abita è autoprodotto nel pieno rispetto della natura.


Scritto da Massimo Moretti e team WASP

Massimo Moretti

Massimo Moretti è un sognatore, ma con i piedi ben piantati in terra. Nato a Massa Lombarda nel 1959, appassionato di tecnologia, si occupa di ricerca e sviluppo prodotti da più di vent’anni. Dopo avere attraversato il mondo dell’elettronica negli ultimi 10 anni si è dedicato alla progettazione 3D, alla costruzione di stampanti solide e di macchine a controllo numerico. Nel 2003 fonda il CSP (Centro Sviluppo Progetti), a partire dalle precedenti esperienze nel mondo dell’elettronica e della meccanica. È un’azienda che si occupa dello sviluppo di progetti innovativi: la continua ricerca e l’avanguardia sono i cardini di un lavoro che si fonda sulla volontà di lasciare un mondo migliore di quello che si è trovato e sulla fiducia nella tecnologia come base di un progresso sostenibile. Nel 2012 dà vita a WASP (World’s Advanced Saving Project): un progetto incentrato sullo sviluppo della stampa 3D con l’intento di finanziare la creazione di una mega-stampante 3D che può costruire abitazioni in terra cruda.

Contatti

WASP

Viale Zaganelli, 26 – Massa Lombarda (RA)

Tel.: 0545 82966

Sito: www.wasproject.it

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.