Unisciti all’associazione che vuole migliorare la nostra terra
La Redazione
Contagiati dalla voglia di cambiare, di migliorare la nostra terra, l’obiettivo che ci diamo non è semplice. Puntiamo a rendere la Romagna un modello mondiale, conosciuto per l’attenzione per l’uomo e l’ambiente, per il benessere della persona e della natura. Già molte persone e attività del nostro territorio stanno andando verso questa direzione e siamo certi che, da veri romagnoli, se stiamo insieme, con l’apertura mentale e la voglia di fare che ci contraddistingue, riusciremo a raggiungere questo obiettivo.
Gli scopi dell’Associazione
Le finalità dell’associazione sono:
- operare a favore della Romagna, contribuendo ad affiancare, nella sua riconosciuta caratteristica di regione economicamente prospera, anche quella di modello di comunità ecologicamente sana;
- aggregare e dare voce alle persone e alle attività romagnole che vogliono cambiare la Romagna affinché diventi una regione modello a livello mondiale per l’attenzione al benessere della persona e dell’ambiente visti in chiave ecologica;
- dare visibilità alle attività, alle persone, alle comunità e alle esperienze che lavorano per un mondo di persone sane e consapevoli in Romagna;
- trasmettere i valori dell’etica, dell’ecologia e del benessere.
Insieme cambiamo la Romagna
Al fine di portare avanti gli scopi e le finalità dell’associazione, abbiamo creato 5 tavoli operativi, ognuno con obiettivi specifici, che riuniscono volontari che vogliono impegnarsi e dare il proprio contributo concreto sul territorio. In questo modo le persone si conoscono, si aggregano e operano insieme.
I 5 gruppi di lavoro sono:
- Economia: perché diventi al servizio dell’uomo e non al servizio del denaro.
- Natura e agricoltura: perché l’uomo diventi un custode della natura anziché distruggerla.
- Ecologia e riciclo: per imparare a trasformare i rifiuti in risorsa, come avviene normalmente in natura. Salute: per riuscire il più possibile ad avvicinarsi a una visione olistica di noi stessi e utilizzare cure naturali e non chimiche.
- Istruzione: per costruire una comunità educante e per insegnare non solo ai bambini a credere in un nuovo mondo.
TAVOLO EDUCAZIONE e ISTRUZIONE
Comunità educante a supporto di chi sceglie un’istruzione alternativa
Il tavolo istruzione nasce con la voglia di creare una comunità educante, che, secondo la visione olistica, si pone l’obiettivo di creare uno spazio educativo per tutti i membri della comunità, integrando quindi genitori, bambini, educatori e cercando di usufruire delle conoscenze di anziani, artigiani, e persone che possano passare i loro valori e i loro talenti ai bambini.
Sono tante le famiglie che cercano per i propri figli un ambiente educativo alternativo ai percorsi scolastici pubblici e privati attualmente presenti sul territorio romagnolo. Per questo il Tavolo ISTRUZIONE ha creato un FORMAT (budget, business plan e piano didattico a più livelli per diverse fasce d’età, studi di fattibilità sui progetti) che può essere di aiuto alle famiglie che scelgono l’home schooling oppure a chi, pur avendo effettuato la scelta della scuola pubblica, sta comunque cercando nuovi metodi di insegnamento e orientamento per il proprio bambino. Una volta definito il Format è stato condiviso con il Gruppo di partecipanti, per prendere spunto e ispirazione. Il progetto, al momento, serve a promuovere gruppi di genitori che, insieme ad educatori e professionisti, propongono nuove forme di istruzione e orientamento.
Il progetto in pillole
Il tavolo istruzione porta avanti diversi progetti per:
- Offrire il FORMAT (sia la parte didattica sia la parte budget) a tutti gli iscritti.
- Cercare fondi (contattare aziende, persone e altre istituzioni interessate) per creare un vero e proprio progetto educativo alternativo.
- Riunire professionisti ed educatori che possano contribuire alla realizzazione dei vari progetti, per le varie fasce d’età e secondo le esigenze delle varie famiglie.
- Mobilitare le coscienze affinché ci sia fiducia verso un nuovo modo di educare, anche integrato con la scuola e vicino alle istituzioni, con l’unico fine di dare un futuro migliore ai nostri bambini.
É fondamentale per noi continuare a organizzare eventi che diano voce a nuovi progetti educativi in Romagna per fare sì che attirino e ispirino sempre più persone, cercando di unire adulti e bambini in una grande e sana comunità educante
Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del Tavolo ISTRUZIONE-> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Istruzione
I prossimi eventi del Tavolo Istruzione
Domenica 13 gennaio Festa dei RE Magi con Caccia al Tesoro
Domenica 17 Febbraio Festa dell’Amore in Comunità
Domenica 24 Marzo Festeggiamo insieme la Giornata della Felicità
Per tutte le informazioni: istruzione@viviconsapevoleinromagna.it – info@viviconsapevoleinromagna.it
TAVOLO ECONOMIA
Mercati biologici in Romagna ed Economia del Bene Comune
L’obiettivo del tavolo ECONOMIA è grande, davvero grande: istituire una moneta complementare locale. Proprio come il Sardex in Sardegna, un esempio di aiuto reciproco che dimostra il forte senso di appartenenza alla comunità dei sardi. Per arrivare lì, oltre a sostenere l’Economia del Bene Comune, altro grande scopo del Tavolo Economia, bisogna partire dalle basi. Il mercato in piazza è una di queste basi. Un mercato non è solo un luogo dove andare a comprare qualcosa. È il modo per conoscere di persona da dove provengono gli ingredienti e stringere la mano ai produttori. Fare due chiacchiere e ridere insieme. In fin dei conti, la fiducia, si costruisce proprio così.
Mercati biologici in Romagna
Ecco che allora abbiamo fatto di tutto per partire e finalmente a fine maggio abbiamo inaugurato il primo mercato a Cesena, il ”Farmer’s Market Vivi Consapevole” presso il Macrolibrarsi Store, una delle realtà fondatrici del progetto Vivi Consapevole in Romagna. Le amministrazioni che ci hanno dato disponibilità e che sarebbero felici di accogliere i mercatini, per ora, sono Cesena, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone e Sogliano, dimostrando la volontà di promuovere questo stile di vita più sano anche sul loro territorio. Abbiamo inoltre creato un vero e proprio sistema di garanzia partecipata, per definire le aziende che faranno parte dei mercati, che segue regole che vanno ben oltre a quelle previste per la coltivazione biologica, dove sono gli stessi produttori e consumatori che si autocertificano. Ciò significa che ogni produttore all’interno dei mercati è stato accettato dopo un controllo diretto di altri produttori (se faccio pomodori, sarà un altro coltivatore di pomodori a certificare il buon operato della mia azienda) e dai consumatori che visitano direttamente la realtà.
Sono stati messi a punto una serie di documenti per il lancio di questo sistema di garanzia partecipata Vivi Consapevole in Romagna indispensabile per poter sviluppare il progetto ”Mercati Locali“. In particolare osservando l’esperienza di altri sistemi di questo tipo sia italiani che esteri sono stati messi a punto:
- Carta dei principi
- Spiegazione Garanzia Partecipata
- Manuale di visita
- Dichiarazione di adesione
- Norme di funzionamento
- Regolamento dei mercati
- Protocollo bio
Ora stiamo creando un nucleo di aziende agricole e di trasformazione che si presteranno al sistema di garanzia partecipata, sia per il controllo che per essere controllate. Il numero minimo per partire, indicativamente 6-8 aziende, è dato dal numero di aziende necessarie per far partire un altro mercato.
Cerchiamo altre aziende etiche disposte a partecipare ai mercatini che non abbiano il biologico solo nel loro campo, ma anche nella loro mente (e nel loro cuore)!
Economia del Bene Comune
Come abbiamo anticipato, l’altro grande obiettivo del tavolo Economia è far conoscere al nostro territorio i vantaggi dell’Economia del Bene Comune. L’Economia del Bene Comune è il movimento nato in Austria pensato per le aziende (ma che può essere portato avanti anche dalle famiglie), ispirato al modello economico alternativo proposto da Christian Felber, docente, economista, autore di saggi sulla sostenibilità della crescita, tra cui spicca il libro L’Economia del Bene Comune: un modello economico che ha futuro.
L’Economia del Bene Comune si basa sul concetto di non concorrenza. Le aziende e le persone collaborano al fine di perseguire un unico obiettivo: il maggior bene comune.
Nello specifico oltre al bilancio economico, un’azienda presenta anche un bilancio sociale del bene comune, molto particolare e dettagliato, che descrive il suo metodo di lavoro e la sua eticità. Da questo bilancio si ricava un punteggio su cui viene definito uno sconto fiscale. Oltre a questo la trasparenza nei confronti dei consumatori, permette loro di scegliere con consapevolezza ciò che stanno comprando.
Se è vero che sosteniamo ciò che acquistiamo, è nostra responsabilità scegliere bene, con maggior coscienza, perché ricordiamoci sempre che sono le nostre decisioni a condizionare il nostro futuro, oltre che il nostro presente. Ecco perché, per attuare l’Economia del Bene Comune anche qui in Romagna, il tavolo economia ha istituito un gruppo che faccia da punto di riferimento per il territorio, in modo che chiunque si voglia avvicinare a questa nuova economia possa farlo facilmente e con risultati tangibili. Il 23 giugno 2018 alla presenza del coordinatore italiano Bernhard Oberrauch è stato costituito il gruppo territoriale: Remedia, Macrolibrarsi e Forno Cappelletti saranno le prime aziende romagnole a sottoporsi al bilancio dell’Economia del Bene Comune. Si è sottolineato il fatto che sarà compito delle 3 aziende che stanno effettuando ora il bilancio, diffondere in un secondo momento l’Economia del Bene Comune fra le aziende e gli enti pubblici della Romagna.
Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo ECONOMIA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Economia
TAVOLO ECOLOGIA
Dal riciclo della plastica, all’autoproduzione, con serate di sensibilizzazione e raccolta rifiuti sul territorio
Il Tavolo Ecologia comprende tantissimi obiettivi. Il primo di tutti è restituire la “consapevolezza ecologico ambientale” alle persone. Per farlo siamo partiti dal riciclo della plastica, perché ciò che facciamo nella nostra casa si riflette non solo sulla nostra cittadina ma anche sul mondo intero. Nei primi incontri abbiamo quindi discusso sull’importanza del riciclare, anche creativamente, su come diminuire il consumo di plastica e su come fare davvero la raccolta differenziata. Un altro argomento molto sentito nel tavolo Ecologia, e che continueremo ad approfondire tramite serate ed incontri formativi, è l’autoproduzione: detersivo, dentifricio, shampoo e tanti prodotti fatti in casa sono ottime alternative per acquistare meno plastica e soprattutto risparmiare tanto!
Se l’era 1.0 è stata l’era dell’uomo che addomestica il fuoco, la 2.0 quella dove l’uomo scopre l’agricoltura, la 3.0 quella dove scopre l’industria e il petrolio (trasporti), la prossima era è la 4.0. L’era dove l’uomo non è più predatore ma bensì custode del pianeta e della vita.
Per cambiare le cose più importanti dobbiamo partire dal basso, l’unica cosa da fare è informarsi e informare! L’agire consapevole è un arma potente. Il tavolo Ecologia ha già organizzato diversi eventi, dalla raccolta differenziata durante la Camminata per l’Acqua agli incontri con i bambini a scuola, per insegnare loro come e perché usare meno plastica, e continuerà a proporre attività e conferenze aperte a tutti per diffondere sempre di più il rispetto verso la natura, gli animali e di tutto ciò che ci circonda.
Per questo è stata creata anche la pagina Facebook specifica “Tavolo Ecologia Vivi Consapevole in Romagna” che dà consigli su come vivere in maniera più ecologica, come i suggerimenti del #freeplasticfriday, che ci aiutano a stare almeno un giorno senza plastica. In più sulla pagina FB potete rimanere aggiornati sui vari incontri. Inizia a seguirla da subito!
Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo ECOLOGIA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Ecologia
TAVOLO NATURA E AGRICOLTURA
Dall’ecosovversione all’agricoltura energetica
Il Tavolo Natura e Agricoltura è partito dallo sviluppo di un movimento già esistente, ma ancor troppo poco conosciuto: l’Ecosovversione. L’Ecosovversione, che si alimenta di gesti e pensieri positivi, ha l’obiettivo di cambiare lo stato della natura e del mondo, compresi gli esseri viventi, attraverso le energie sottili. Da soli possiamo fare molto ma sono proprio le azioni collettive che fanno la differenza e riescono a cambiare davvero le cose!
Promuovere l’Ecosovversione
Per promuovere e portare l’Ecosovversione in giro per la Romagna il tavolo Natura e Agricoltura ha organizzato due eventi quest’anno che replicherà anche nel 2019:
- La Celebrazione ecosovversiva per l’Acqua alla Diga di Ridracoli: abbiamo deciso di ritrovarci sulle sponde del Lago di Ridracoli, in onore dell’acqua, per depurarla e purificarla con le nostre energie, grazie alle Gocce di Luce e ad attività e riti dedicati a questa preziosa fonte di vita. Purificare l’acqua del lago di Ridracoli significa far arrivare vibrazioni positive nelle case di tutti i romagnoli. L’appuntamento sarà, come al solito, per il lunedì di Pasquetta che nel 2019 cade il 22 aprile. Presto vi daremo tutti i dettagli.
- Camminata per l’Acqua: dopo la splendida esperienza di questi ultimi due anni (chi c’era se lo ricorderà per sempre), anche nel 2019 abbiamo deciso di metterci in cammino per l’acqua. 5 giorni immersi nelle meraviglie romagnole. Il percorso che faremo è ancora in fase di definizione ed entro il prossimo incontro decideremo se percorrere ancora una volta il Fiume Savio, come già due anni fa, oppure inoltrarci nella bassa Romagna e percorrere il Senio. Chi è interessato a partecipare all’organizzazione della Camminata per l’Acqua o vuole darci qualche consiglio sui percorsi più vicini ai fiumi romagnoli è il benvenuto al tavolo!
Si inizia a piantare alberi
Viste le tante richieste che sono arrivate in questi mesi e il grande interesse da parte dei partecipanti del Tavolo, abbiamo deciso che il nostro prossimo obiettivo sarà piantare alberi! È stato bellissimo vedere come durante l’ultimo incontro i nostri occhi abbiamo iniziato a brillare al sentire questa idea. Tante sono state le proposte ispirate da questo nuovo obiettivo: oltre a piantare alberi in zone pubbliche come scuole, giardini e parchi, e in zone private presso le aziende che partecipano al tavolo, ci piacerebbe piantare semi. Da qui la voglia matta di unirsi e creare bombe di semi, da lanciare in tutta la Romagna!
Abbiamo in mente di organizzare una giornata aperta a tutti, dove insieme impareremo come impastare, con le nostre mani, le bombe di semi. Un’altra vittoria per l’EcoSovversione!
Agricoltura consapevole: ecco la novità!
Visto che il nome del tavolo è Natura e Agricoltura, è ora di iniziare anche a portare avanti progetti che diffondano un’agricoltura sempre più attenta alla natura e al territorio. Ecco perché abbiamo deciso di organizzare giornate formative sul campo (e nel campo) presso le aziende biologiche che sono all’interno dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna. Saranno giornate dove potremo vedere con i nostri occhi come si coltivano in modo sano i doni della terra, anche a casa nostra, con momenti dedicati alla formazione vera e propria, per far conoscere alla persone (contadini compresi) i vantaggi di un’agricoltura più consapevole. Durante i prossimi incontri definiremo un calendario di eventi dedicati a tutti gli splendidi progetti che vi abbiamo appena raccontato.
Se anche tu sei interessato a partecipare al tavolo Natura, ti aspettiamo al prossimo incontro!
Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo NATURA -> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Natura
TAVOLO SALUTE
Conferenze ed eventi di salute naturale, passando prima di tutto dal cuore
Il Tavolo Salute ha come obiettivo quello di promuovere, condividere e divulgare una concezione più ampia di quella che comunemente viene vista come idea di vita sana ovvero: “Stato di benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”, come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Salute. Il Tavolo Salute è formato da persone che agiscono su se stesse per essere felici, per condividere le proprie esperienze ed essere un punto di riferimento per chi crede nel cambiamento e desidera migliorare la qualità della propria vita. La parola “cuore“, troppo spesso inflazionata, è in realtà davvero il punto cardine, il centro, per muoversi con verità ed efficacia verso gli obiettivi. Per cuore, intendiamo disponibilità di tempo, quindi partecipazione agli incontri; di lavoro, interventi attivi ed efficaci, di progettazione, nuove idee, nuove forme di espressione, nuove modalità, capaci di risvegliare l’amore per se stessi e la cura, per uno stato di salute a 360 gradi.
Il tavolo Salute durante l’estate ha organizzato tantissimi eventi: gli incontri al Bagno Veneto di Cesenatico dove l’obiettivo era “AmarSi: riconoscere, accettare ed integrare le parti opposte del sé”, i martedì sera alla Rocca Malatestiana di Cesena, dove gli operatori hanno messo a disposizione i loro talenti e le loro capacità, dando la possibilità di sperimentare trattamenti alternativi e seguire workshop su tecniche di guarigione olistica. Sono nati anche i “lunedì del negozio”, presso il Macrolibrarsi Store di Cesena, che ha messo a disposizione la saletta eventi per conferenze e appuntamenti di salute naturale.
Al momento il Tavolo Salute non sta organizzando altri incontri perché è alla ricerca di un nuovo coordinatore volontario. Questa figura è necessaria per portare avanti le iniziative, coinvolgere altri operatori del benessere e comunicare attivamente con tutta l’associazione gli sviluppi degli obiettivi condivisi.
Chi fosse interessato a candidarsi come coordinatore del tavolo e condivide con noi la voglia di veder crescere i frutti di una Romagna migliore, più etica e sana, può contattarci a info@viviconsapevoleinromagna.it
Per leggere i resoconti di tutti gli incontri del tavolo SALUTE-> bit.ly/Cambiamo-la-Romagna-Salute
VUOI FAR PARTE DELL’ASSOCIAZIONE VIVI CONSAPEVOLE IN ROMAGNA?
Partecipa all’incontro di gennaio dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna. Ti racconteremo i valori alla base del progetto che stiamo portando avanti e potrai conoscere i capogruppo dei tavoli operativi. Ci sarà la possibilità anche di diventare socio dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna e ottenere tutte le informazioni per partecipare agli incontri che organizziamo per migliorare la nostra Terra.
Per partecipare all’incontro o a uno dei tavoli operativi scrivici a: info@viviconsapevoleinromagna.it
Per rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto puoi inoltre iscriverti al Gruppo Facebook “Cambiamo la Romagna”.