Ultimi giorni per iscriversi al progetto Pica Pica e Lombrico

Ultimi giorni per iscriversi al progetto Pica Pica e Lombrico

Sabato scorso, la giornata di presentazione del progetto Pica Pica e Lombrico, è stata davvero fantastica!

Dato che eravamo in tanti, non è stato facile riportare tutte le informazioni per l’iscrizione…

 

Cos’è “Pica Pica e Lombrico”?

l progetto ludico ambientale emozionale “Pica Pica e Lombrico” è stato creato da Katia e da Elisa (educatrice) del Tavolo Istruzione dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna e da alcuni genitori volontari che si sono impegnati in questi mesi per garantire un’educazione consapevole in natura ai propri figli.

Saranno proprio la gazza ladra Pica Pica e Lombrico i personaggi che accompagneranno i bambini nell’esplorazione del prato, del bosco, dell’orto, in maniera giocosa ed emozionante.
Insieme a loro i bambini conosceranno via via tutti gli esseri viventi che popolano la natura.

La prima parte del progetto dedicata all’autunno si chiamerà:
“Pica Pica e Lombrico nel BOSCO DEL MIELE – In autunno… ” e si svolgerà dal 15 ottobre fino al 21 dicembre, nel boschetto di Roversano, presso il Centro Gayatri Cesena.

Sarà rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni.

In cosa consiste il progetto?

Il bosco, la natura, la creatività, la musica, il movimento, la gioia saranno i compagni dei vostri bimbi.
Si potrà partecipare alle attività dal lunedì al venerdì dalle 8.30 fino alle 13.00.
Durante l’autunno i bambini conosceranno il bosco e scopriranno che è un posto magico, in grado di cambiare i colori e trasformarsi, potranno conoscere con curiosità i suoi tanti abitanti, trovare amici, essere liberi di esprimersi, essere bambini felici!

Verranno proposti giochi, passeggiate nel bosco, yoga, laboratori di musica, laboratori con materiale Montessori, laboratori di tecnologie primitive e creativi.

I bambini realizzeranno il primo “Orto di Pace di Pica Pica e Lombrico” e impareranno a prendersene cura.

Le giornate durante questo progetto verranno scandite in questo modo:
8.30 / 9.30 – Accoglienza con sorrisi e colori
9.30 / 10.00 – Il cerchio del mattino e merenda
10.00 / 12.00 – Attività laboratoriali e gioco libero
12.00 / 13.00 – Il cerchio del saluto

In previsione di attivare un ciclo dedicato per ognuna delle stagioni, si informa che, come nella natura, ogni periodo è peculiare e con caratteristiche tutte da scoprire!

 

Chi saranno gli educatori?

Ci saranno 2 educatori fissi (Elisa che ha presentato il progetto sabato e altri che ruoteranno in base alle varie competenze di ognuno) per un MASSIMO di 12 bambini.

Le giornate si svolgeranno prevalentemente all’aperto, nello splendido giardino e nel bosco della Villa di Roversano che abbiamo visitato e, se fa brutto tempo, nelle stanze della villa.

Non è possibile la somministrazione del pranzo quindi sono previste 2 merende mattutine, che le famiglie potranno fornire ai bambini in uno zainetto.

Se, in seguito, le famiglie lo richiederanno potremo informarci per un servizio di catering dei pranzi.

 

Collaborazione delle famiglie

Le famiglie sono invitate a partecipare alle attività per la buona riuscita del progetto, offrendo qualche ora di collaborazione (per esempio per fare commissioni, aiuto nelle pulizie dei locali, ore dedicate alle attività dei bambini).

Chi può offrire qualche ora di collaborazione può avere una tariffa agevolata per la partecipazione al progetto.

 

Iscrizione

È possibile iscriversi entro SABATO 6 ottobre (termine finale per le iscrizioni).

Per tutte le informazioni e i dettagli sulla quota di partecipazione, vi invitiamo a partecipare all’incontro di domani oppure a contattarci a info@viviconsapevoleinromagna.it

Sabato 6 ottobre presso il Centro Gayatri a Cesena dalle ore 16.00, si svolgerà un incontro più specifico con le famiglie iscritte o con tutti coloro che sono interessati a iscriversi.

 

Vi aspettiamo numerosi per progettare gli ultimi dettagli di questo bellissimo progetto!

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.