Azienda Agricola Remedia

Azienda Agricola Remedia

ACCETTA LA MONETA COMPLEMENTARE AL 75%

Azienda Agricola Remedia – Sarsina

Dal 1992, su una incontaminata porzione di appennino, vive ed opera un gruppo di circa 30 persone le quali portano avanti con fiducia, coraggio e lungimiranza la realizzazione di un sogno: coltivare, raccogliere e trasformare piante officinali per il benessere e la bellezza, lavorando in armonia con le leggi della natura.

Lucilla Satanassi e Hubert Boesch, i fondatori ed attuali guide del progetto, continuano anche una densa attività di ricerca, portando il regno vegetale ad una sempre più profonda connessione con gli ambiti umani, da quello fisico a quello emotivo ed energetico.

Grande importanza viene anche riservata alla divulgazione: oltre a diverse pubblicazioni sulla erboristeria, in ogni stagione è possibile partecipare a numerosi eventi gratuiti organizzati in Azienda, dove chiunque può accedere alla condivisione delle buone pratiche utili a fare del regno vegetale una risorsa sorprendente e emozionante.

Nutrendo e accudendo il giardino che è riuscita a creare in una zona considerata svantaggiata dal punto di vista agricolo, coltivando su circa 15 ettari oltre 300 specie di piante, Remedia si occupa della realizzazione di manufatti erboristici biologici certificati, dando molta importanza alle energie sottili, dalla coltivazione al preparato finito.

Oli essenziali, gemmoderivati, spirito degli Alberi*, tinture, oleoliti, rimedi floreali, cosmesi vegetale, tisane e spezie sono stati i tramiti di una qualità ed efficacia sempre più riconosciute dalle persone che hanno potuto incontrare la natura attraverso i preparati di Remedia.

*esclusiva dalla ricerca Remedia


Dove è Remedia?

Lungo la Valle del Savio, sull’appennino Tosco-Romagnolo, nel comune di Sarsina (FC), a una ideale altitudine di 500 metri slm.


Peculiarità fondamentali di Remedia

  • Una agronomia del rispetto, praticando agricoltura biologica e bioenergetica
  • La trasformazione delle erbe in preparati e manufatti per la salute, la bellezza e il benessere, adottando pratiche che ne mantengano inalterate le proprietà originali
  • Una commercializzazione diretta, per stabilire un contatto autentico tra le erbe, la Natura, la vita dei campi e gli utenti finali
  • La divulgazione culturale e condivisione emotiva di quello che la Natura offre per il nostro benessere (pubblicazioni, riviste, eventi, corsi didattici, convegni, arte..)
  • Realizzazione di un modello di sviluppo ecologico in armonia con la Natura e le persone

Remedia è certificata da SoCert e IMC.


La Visione di Remedia

Contempla un mondo ispirato dal bene comune in cui vi sia un contatto amorevole, equilibrato, creativo e fiducioso con gli altri.

Un mondo in cui l’umanità vive in armonia con se stessa e con la natura ed è impegnata a trasformare la terra in un paradiso, riconoscendo l’importanza delle forze invisibili.

Il lavoro è considerato un percorso di realizzazione personale a misura d’uomo in un contesto armonico e creativo di bellezza naturale.

Remedia immagina delle comunità autonome in simbiosi tra loro e con la Natura, governate da principi etici, regole essenziali e di buon senso.

Nella visione di Remedia la cura della bellezza e della salute avviene con metodi semplici e naturali. Tra questi il messaggio delle piante assume un ruolo importante per il benessere di persone, animali, piante e madre terra. La guarigione diventa un percorso di comprensione, apertura e trasformazione.


La Missione di Remedia

È quella di diffondere e portare nel mondo il messaggio delle piante e l’utilizzo delle loro virtù per la cura della salute e della bellezza. In questo pone particolare attenzione al messaggio e all’energia delle piante.

Remedia vorrebbe porsi anche come esempio di lavoro a misura d’uomo, in armonia con la Natura e con un impatto positivo sull’ambiente; un’attività che contribuisca al bene comune in tutti i suoi aspetti, che porti bellezza nel mondo favorendo e praticando l’uso sostenibile delle risorse.

Remedia si impegna nella semplificazione burocratica. Si attiva affinché le leggi siano etiche e applicate con buon senso.

Indirizzo

Indirizzo:

Sarsina, Via dei Laghetti 38

Telefono:
Contatti

Orari di Apertura

Lunedì

08:30–12:30 / 14:30–18:30

Martedì

08:30–12:30 / 14:30–18:30

Mercoledì

08:30–12:30 / 14:30–18:30

Giovedì

08:30–12:30 / 14:30–18:30

Venerdì

08:30–12:30 / 14:30–18:30

Sabato

15:00 - 18:30

Domenica

15:00 - 18:30

Lascia una recensione

Valutazione
Pubblicazione in corso …
La tua valutazione è stata inviata correttamente
Compila tutti i campi
Captcha check failed
Massimo 16 Novembre 2016 9:59
Valutazione

Un luogo incantato che merita sicuramente una visita.