“Non serve inseguire la felicità: inizia a viverla!” è il consiglio che arriva da Massa Lombarda
Barbara Pozzi
Lo diceva già Peter Pan nel 1902 che si può volare solo se si ha un pensiero felice, ma forse l’essere felici non è solamente un sogno. Un miraggio. Piuttosto rappresenta un obiettivo raggiungibile.
La scienza della felicità ha preso sempre più piede negli ultimi anni: i ricercatori hanno iniziato a produrre rapporti sulla felicità in tutto il mondo e la psicologia positiva ha iniziato a concentrarsi su ciò che rende prospere le persone e le comunità. A oggi, in realtà, tutti siamo abbastanza informati su come certi comportamenti, atteggiamenti e scelte siano legati alla felicità.
I ricercatori pensano che circa il 40% della nostra felicità sia sotto il nostro controllo; il resto è determinato dalla genetica e dai fattori esterni.
Ciò vuol dire che possiamo fare molto per controllare la nostra felicità e anziché proiettarla solo verso il singolo, possiamo trasformarla in un bene per la comunità. Le micro-comunità, come ad esempio, le aziende, possono scegliere di creare un ambiente lavorativo con persone che cooperano per il bene comune.
In questo caso il vantaggio è grande: poter coltivare un senso di benessere e serenità anche sul lavoro. Poterlo sviluppare e portare all’esterno.
Far sì che si moltiplichi, far sì che la felicità possa essere replicabile e contagiosa e soprattutto che possa diventare un modello di crescita non solo sociale ma anche economico.
A Olfattiva facciamo attenzione ai comportamenti che favoriscono la crescita di questo stato psico-fisico, ricercando da sempre la felicità.
Fermati a sentire l’odore delle rose!
Qui da Olfattiva la ricerca della felicità passa anche attraverso i sensi. Ecco perché promuoviamo l’olfatto non solo nel suo senso primario, ma anche in senso lato: le persone che rallentano per fermarsi a riflettere sulle cose buone della loro vita riferiscono di essere più soddisfatte e serene. La serenità, ricercata con pazienza e collaborazione, ci permette di vivere bene, di comunicare bene e di lavorare bene. Tutto ciò per portare il nostro lavoro e la nostra energia all’esterno con onestà, supportati sempre dal mondo dell’olfatto e da quello dell’aromaterapia.
Ricordiamoci sempre di fermarci a sentire l’odore delle rose!
I nostri segreti di benessere per essere più felici
- Le relazioni fanno bene. Abbiamo visto sulla nostra pelle e lo dicono gli studi che i più felici (e più sani) sono coloro che hanno coltivato forti relazioni con le persone in cui credevano e da cui venivano sostenuti.
- Le persone più felici danno più valore al tempo nella loro vita, piuttosto che al denaro. Lontano dai luoghi comuni, noi pensiamo che questa mentalità renda veramente la gente più soddisfatta e serena.
- Secondo alcuni studi, il benessere delle persone aumenta insieme ai livelli di reddito fino a un salario annuo di circa 75.000 dollari. Da Olfattiva pensiamo che il denaro vada tenuto in considerazione fino al punto in cui ci permette di vivere con ciò che ci serve veramente, allontanando il superfluo perché alla fine il superfluo porta a uno stato d’insoddisfazione.
- Sappiamo tutti che un incremento dei livelli di attività fisica è connesso a livelli più alti di felicità. Qui tutti promuoviamo l’esercizio fisico che tende pure ad aiutare a mitigare i sintomi dello stress, stanchezza, scontentezza.
- Vivi il presente. Sì, perché le persone che praticano la meditazione di consapevolezza sperimentano un maggiore benessere. Nel lavoro che facciamo ogni giorno in laboratorio, imprimiamo in ogni gesto, fatto minuziosamente a mano, l’essere coscienti e immersi nel proprio presente. Questo ci fa accorgere dei dettagli, gli stessi dettagli che ci aiutano ad assorbire l’energia positiva di quello che ci circonda, per diffonderlo il più possibile anche all’esterno.
- Gli atti di gentilezza ci aiutano a migliorare. A partire dal nostro privato sino all’ambiente lavorativo, accumulare atti di gentilezza o cortesia ci rende migliori e aumenta il nostro buon umore.
Barbara Pozzi
Barbara cresce in una famiglia che le trasmette, fin da piccola, un profondo amore per la Natura. Appassionata di botanica, la madre le regala un estrattore: questo dono è il seme di un percorso che la porterà a conoscere a fondo gli oli essenziali, studiando da autodidatta, partecipando a corsi di naturopatia e aromaterapia e poi sperimentando sul campo. La sua visione è, fin dall’inizio, quella di riproporre un profumo completamente naturale, privo di qualsiasi additivo e che restituisca l’energia sottile della pianta da cui proviene, proprio come si faceva nelle antiche tradizioni di fitoterapia e profumeria, andate perdute nel tempo. È così che nel 2006, assieme a Massimo Moretti, Barbara fonda l’Opificio Olfattiva. Aromaterapeuta del progetto, Barbara si dedica alla creazione di prodotti di Profumeria Botanica per il benessere dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda.
Per maggiori informazioni: 0545 82966 – info@olfattiva.it