Quando abbiamo scoperto l’associazione di promozione sociale “La Grande Quercia”, nata a metà 2019, siamo rimasti colpiti dal grande impegno che sta mettendo nell’unire diverse realtà romagnole, al fine di far rifiorire la cultura del Benessere a tutti i livelli (fisico, mentale e spirituale), soprattutto dedicandosi ai bambini.
Lo fa attraverso corsi, seminari, incontri, pubblicazioni e attività che creano armonia, benessere e consapevolezza nell’individuo e nella società, nel pieno rispetto dell’ambiente e quindi della Vita.
I laboratori e le attività per la Salute e il Ben-Essere sono tantissimi e molto variegati, grazie anche alla presenza di due realtà molto belle e interessanti che collaborano con l’associazione La Grande Quercia.
Stiamo parlando del “Magico Mondo di Ruty”, che si concentra su laboratori di manualità, creatività, arte e movimento dedicati ai bambini, e del “Centro Bakhita” che invece organizza laboratori legati al sostegno alle famiglie, alla mediazione familiare e al miglioramento personale, ideali per coinvolgere non solo i bambini ma anche i genitori.
Ma non solo, parte integrante del progetto, patrocinato dal comune di Cesena è l’Anfass Cesena
Impara Giocando! Gioca Imparando! Con Il Magico Mondo di Ruty
Il progetto “Il Magico Mondo di Ruty” nasce nel 2016 dal libro “Le Storie di Ruty” di Ambra Sama. La protagonista di questo libro è una talpa speciale, Ruty, che al contrario di tutte le altre talpe, ci vede bene! E non solo, ha sviluppato una capacità molto speciale, l’intuizione, con cui riconosce e sente i talenti che sono nascosti nell’anima di ogni bambino.
Il compito di Ruty è proprio quello di affiancare, incoraggiare e stimolare ogni piccolo essere umano a realizzare le sue potenzialità innate. In più Ruty, che vive sotto terra, insegna un altro messaggio molto importante, ovvero il legame con la sua casa, la Natura, che la protegge ma che lei stessa deve proteggere. E per impegnarsi a salvaguardarla, Ruty invita tutti gli abitanti del bosco sotto una grande quercia per trovare soluzioni e costruire un nuovo mondo – e un nuovo modo – per prenderci cura di noi stessi e di chi, come noi, abita questo meraviglioso angolo dell’universo che chiamiamo casa.
Il progetto “Il Magico Mondo di Ruty” si fonda su tutto questo: risveglio dei talenti, serenità e fiducia, consapevolezza ecologica e speranza per il futuro, passando attraverso la storia di una piccola talpa che diventa l’esempio da seguire, per riscoprirci tutti unici, diversi ma figli dello stesso Pianeta.
Ed ecco come sono nate le tante idee utili e sane, sviluppate in laboratori manuali, dove si insegna ai bimbi come riconoscere le erbe officinali, come coltivare e cucinare per la salute, come vivere la condivisione e la collaborazione e non la competitività.
L’apprendimento passa attraverso il gioco e la creatività, fili conduttori di tutte le iniziative: in questo modo, divertendosi, i bambini sperimentano il rispetto per la Terra, per gli Animali, per la Vita, in piena armonia e ascolto di se stessi.

Centro Bakhita: dove sentirsi al sicuro e felici
Il Centro Bakhita, altra realtà in stretta collaborazione con la Grande Quercia, porta avanti un grande intento, ovvero creare un luogo di rinascita su più piani (fisico, mentale, spirituale), dove sentirsi al sicuro e felici.
Si propone come punto di riferimento per famiglie, genitori e figli che hanno bisogno di aiuto nell’affrontare le difficoltà della vita di tutti i giorni, grazie al supporto specializzati di affidabili professionisti.
All’interno del centro vi è infatti un’area di mediazione familiare, in cui ascolto e comprensione sono punti cardine di tutto il percorso che aiuta a sviluppare la consapevolezza che i figli sono Esseri da proteggere e salvaguardare a prescindere da tutto ciò che ci accade, dalle situazioni complicate ai litigi e le separazioni, al fine di riorganizzare il rapporto genitori – figli tramite una comunicazione sana, un approccio empatico e un’attenzione particolare alle emozioni dei più piccoli, affinché il loro sentire non sia dato per scontato o ancora peggio ignorato.
Oltre al sevizio di mediazione familiare, tante sono le attività organizzate dal centro, come lo Yoga e la meditazione per bimbi e adolescenti, i laboratori di Mindfulness e le esperienze creative-didattiche che favoriscono lo sviluppo di talenti, emozioni e libertà di pensiero.
C’è anche la possibilità di richiedere un counselling psicologico: un viaggio dentro se stessi, accompagnati dal “counsellor” che, grazie alle competenze specifiche nell’ambito della relazione di aiuto, si mette a disposizione per sostenere coloro che stanno attraversano un momento di disagio e di conflitto, di crisi.
Ma non solo, la dottoressa Elena Bricchi, che guida il Centro Bakhita, in qualità di avvocato si offre come professionista di supporto per consulenza legale in ambito penale, per reati di violenza intra-domestica, mobbing, stalking e diritti.
La Grande Quercia: cuore e terra al centro
Oltre alle bellissime iniziative portate avanti insieme alle due realtà di cui vi abbiamo appena parlato, la priorità dell’associazione la Grande Quercia è insegnare il rispetto e la cura della nostra Terra, di noi stessi e degli altri.
Come? Favorendo e divulgando tutte le attività ecologiche a partire da quelle inerenti i corsi di agricoltura, orticoltura biologica, biodinamica, sinergica, tecnologia EM (microrganismi effettivi) e cucina bio naturale, ma anche tramite i laboratori di riciclo, per dimostrare quanto un prodotto di scarto in realtà sia una risorsa ricca di vita, utile per l’ambiente e per tutti gli esseri viventi, se impariamo come trasformarlo.
Il legame con la Terra si instaura grazie anche ai laboratori di creatività e manualità in cui si utilizzano elementi naturali (legno, sassi, semi, terra, creta, pasta di sale, cera, carta, stoffe ecc…) per dar loro nuova vita.
Proprio in quest’ottica sono nati i “Tablet della Natura”, che diventano il simbolo di come stimolare e nutrire, con elementi semplici, la creatività innata, l’intuizione e l’immaginazione dei bambini, i quali si impegnano felici e curiosi, con un’attenzione e concentrazione spontanea e serena, verso l’apprendimento di nuove tecniche manuali e saperi antichi.
Ad esempio, un tablet della Natura con sale marino di Cervia, Legumi e cereali antichi diventa l’occasione per conoscere, attraverso il gioco, alcuni prodotti che ci offre il nostro territorio e la nostra tradizione.

Anche il contatto diretto con gli animali, grazie alla pet therapy, stimola il legame e la consapevolezza del “prendersi cura” come dimostrazione di amore e rispetto e, in più, è una grande fonte di gioia per i bambini, che adorano abbracciare, osservare, scoprire e coccolare gli animali.
Non mancano i giochi e le esperienze di gruppo, perché condividere, divertirsi, aiutarsi e sostenersi, sono elementi basilari per creare armonia: lo spirito di squadra insegna già da piccoli ad essere parte di una comunità, ad accogliere le diversità, a capire il valore di non essere soli, di poter chiedere aiuto e allo stesso tempo di offrirlo.
Non mancano le attività artistiche (pittura, musica, danza, ceramica, teatro) e quelle motorie per un buon equilibrio psico-fisico (giochi, musica, spettacolo, yoga, meditazione): sì, perché i lavori di manualità e coordinamento motorio sono strettamente collegati allo sviluppo dell’emisfero destro e sinistro del nostro cervello.
Stimolare e risvegliare l’attenzione dei bimbi con giochi costruiti con elementi presenti in natura è un’occasione unica per offrire l’opportunità di creare attingendo dalla loro immaginazione, fantasia ed intuizione, per liberare la creatività e i talenti nascosti.

Come aiutare l’associazione La Grande Quercia a crescere e continuare il suo splendido lavoro?
L’Associazione sta elaborando nuovi progetti, come l’Asilo Montessoriano e attività sempre più frequenti di Pet Therapy. Inoltre ha la necessità di acquistare materiale didattico per i laboratori e desidera avvalersi di un dispositivo efficace che garantisca la ripulitura delle acque di rete non solo a livello della composizione chimica ma anche fisica ed energetica (memoria, forma struttura). L’intento è di offrire acqua antiossidante e alcalina, capace di idratare l’organismo.
Per sostenere l’associazione si può:
- Acquistare materiali, giochi e libri proposti dall’Associazione come i due libri scritti da Ambra Sama: • “Le Storie di Ruty” che contiene un messaggio di costruzione positiva del futuro, con indicazioni e stimoli per conoscere, apprezzare e tutelare la Vita sulla Terra • “Io Sono un Chicco di Riso!” che riporta informazioni sulla famiglia dei cereali e sul prezioso messaggio di integrità e completezza contenuto in un piccolo e semplice seme.
- Sono a disposizione anche i bellissimi Kit composti da un giardinetto Zen e un bauletto pieno di proposte divertenti per creare composizioni fantasiose e colorate (conchiglie, minerali, legumi secchi, legnetti, erbe e fiori secchi) che si possono acquistare insieme ai libri.
- Aderire come socio dell’Associazione con tessera annua pari a 10 euro
- Partecipare agli incontri in cui vengono realizzati i Tablet Naturali o iscriversi ai tanti laboratori organizzati, ma anche richiedere le dispense sul cibo e sulla cucina Bio.
- Fare una donazione a “Associazione La Grande Quercia APS” – IBAN: IT 90 M 08542 23902 096000330575
Per partecipare alle iniziative della Grande Quercia o per ricevere maggiori informazioni:
Cell: 348 611 2271
Mail: lagrandequercia.ass@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/asslagrandequercia/
