La tradizione, rivisitata, può essere altrettanto gustosa! Prova la lasagna vegetariana alla quinoa
Autore: Francesca Rifici
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di quinoa
- 3 radicchi rossi o altra verdura di stagione
- Funghi freschi o misti
- 3 cipolle dorate
- 4 carote
- 1 sedano
- ½ litro di latte di riso integrale
- 5 cucchiai di farina di farro integrale
- Noce moscata
- Sale marino integrale
- Olio extra vergine di oliva
- Burro ghee
Procedimento
Lavare la quinoa sotto l’acqua corrente fresca e cuocerla in acqua salata. Scolare l’acqua rimasta e lasciare da parte in una ciotola, condita con olio EVO quanto basta. Tagliare 2 cipolle, saltarle in padella con un cucchiaino di burro ghee (chiarificato) e tagliare a pezzetti piccoli il radicchio, aggiungendolo alla cipolla. Infine aggiungi i funghi. Scottare per soli 5 minuti e spegnere il fuoco. A parte, preparare un battuto fine di cipolla, carota e sedano. In una pentola, mettiamo a scaldare il latte di riso integrale, senza farlo bollire. Una volta caldo, aggiungiamo poco alla volta la farina di farro integrale, mescolando con una frusta per evitare i grumi. Aggiungere il sale e portare a ebollizione. Aggiungere alla crema vegetale ottenuta la noce moscata.
Preparare una teglia da forno con carta e disporre i preparati in più strati. Uno strato alto mezzo centimetro di quinoa, uno strato di crema di latte vegetale, uno strato di battuto di verdure e uno strato di verdure saltate. Formare 2 o più strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Prima di infornare a 180 °C per 30 minuti, mettiamo sulla superficie due cucchiaini di burro ghee sparso.
E ora buon appetito!
Ah, un’ultima cosa: ricordiamoci sempre che anche i nostri pensieri influiscono sulla nostra alimentazione.
Sì, perché non ci nutriamo solo con gli occhi ma anche con il cuore: le emozioni che proviamo spesso ci conducono a una scelta piuttosto che a un’altra.
Ricordiamoci di ascoltare quelle emozioni, per un’alimentazione sempre più consapevole, fuori e dentro!
Francesca Rifici
Naturopata, esperta di Medicina Tradizionale Cinese e Riflessologia plantare, ha approfondito negli anni la sua passione per la medicina alternativa con lo studio della cucina naturale, a basso indice glicemico. Organizza serate a tema e corsi legati all’energia degli alimenti e al legame tra cibo ed emozioni. Riceve su appuntamento per consulenze personalizzate e trattamenti a Cesena e a Forlì.
Per contatti: www.francescarifici.com – info@francescarifici.com