Parte da Forlì il viaggio 100% ecosostenibile, a bordo di due biciclette, per incontrare chi si sta concretamente impegnando nel salvaguardare la nostra terra.
Marco Cortesi e Mara Moschini
Da sempre il nostro lavoro si concentra sulla narrazione di storie vere. C’è chi lo chiama “teatro civile” o “teatro di narrazione”, ma la sostanza non cambia: raccogliamo storie vere in giro per il mondo, trasformandole in spettacoli teatrali e film-documentari.
Ci siamo dedicati a tematiche riguardanti la Storia del XX secolo e i diritti umani… poi è arrivato il Covid e quella che all’apparenza poteva sembrare una pagina complessa e priva di significato, ha rappresentato per noi l’inizio di una avventura straordinaria.
Fin dalla fine di marzo abbiamo dato il via a una serie di interviste, in remoto, coinvolgendo docenti, studenti, professionisti, manager, giovani e anziani da diverse parti del globo. Abbiamo collezionato le loro impressioni ed esperienze. E se da una parte la storia di ognuno era unica e irripetibile, ognuno degli intervistati condivideva con gli altri partecipanti lo stesso senso di sconfitta: “avevamo davanti un’occasione importante per cambiare il mondo e ce la siamo lasciata sfuggire!”.
Nei dialoghi mediati dallo schermo di un computer ognuno degli intervistati ha condiviso con noi il desiderio, l’anelito, il sogno di un mondo differente e consapevole. Noi abbiamo semplicemente deciso di non restare indifferenti.
Green Storytellers: la serie che racconta gli esempi virtuosi da ammirare e seguire
Il fine della Serie Tv è semplice: racconteremo le storie di chi ha deciso di salvare il Pianeta. Suona ambizioso? Lo è.
Due storytellers a bordo di due biciclette in un viaggio 100% ecosostenibile, viaggeranno per circa 2 mesi dal nord al sud della Penisola per documentare le storie, grandi e piccole, di chi si sta concretamente impegnando a favore dell’ambiente, dell’economia circolare, del riuso e riciclo, dell’innovazione tecnologica e della solidarietà.
L’elenco è lungo, ma solo in apparenza: ognuna delle storie che narreremo parla di realtà che hanno fatto propri questi valori nella loro totalità e che sono esempi virtuosi da ammirare e seguire. Non ci limiteremo semplicemente a documentare: vivremo per un giorno in prima persona la vita di chi ha deciso di fare la differenza comprendendo quali cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possano innescare effetti positivi a livello globale. Questo è Green Storytellers.
La rivoluzione green è possibile!
Racconteremo la storia di chi salva tartarughe marine in difficoltà monitorando la deposizione di uova e la nascita dei piccoli. Saremo al fianco di chi raccoglie rifiuti tra le vie delle città mettendo in pratica il plogging, l’unione di corsa e raccolta rifiuti. Parteciperemo ad iniziative di turismo ecosostenibile in sella a un asino sui sentieri dell’Alto Adige e andremo a recuperare eccedenze alimentari muovendoci su pattini a rotelle per le vie della città.
Le storie sono tante, tantissime e sono così belle (e mai aggettivo è stato più azzeccato nella sua semplicità!) da commuovere.
Trovarle è stato più semplice di quanto immaginassimo! La ricerca si è avvalsa di due tra i nostri collaboratori più importanti: l’Associazione Combinazioni di Montebelluna, da sempre sensibile alle tematiche ambientali, e l’Associazione Via Scalabrini 3 che ha condiviso con noi tutta la sua esperienza per quanto riguarda iniziative di solidarietà e inclusione. La difficoltà è quella di selezionare le 8 storie che saranno protagoniste degli 8 episodi della serie.
Tutte le testimonianze raccolte giungono da vicende di coraggio, altruismo, solidarietà caratterizzate da inventiva, audacia, perseveranza e una valanga di creatività!
Fosse per noi le racconteremmo tutte quante! Nessuna esclusa.
Siamo sempre convinti che le persone in gamba non esistono e che il menefreghismo e la grettezza regnino incontrastati!
La nostra Serie Tv nasce per aprire gli occhi e far capire che una rivoluzione green è possibile! Siamo molti di più di quanti immaginiamo.
Copia il coraggio e salva il pianeta!
Per la realizzazione di questo programma abbiamo letteralmente copiato da tutti e scoprire di avere la possibilità di farlo è stato entusiasmante e illuminante. Abbiamo scoperto in sostanza di non essere pionieri in nulla, ma semplicemente di far parte di una famiglia che si sta allargando esponenzialmente. Serie Tv, documentari, magazine e riviste (come Vivi Consapevole in Romagna), siti, blog, social… il mondo “green” è vastissimo e questa consapevolezza ci ha donato la cosa di cui avevamo più necessità: il coraggio.
Il nostro invito – e so che può sembrare una affermazione pungente – è quello di smettere di attendere che l’occasione sia sempre perfetta. Non lo sarà mai! L’esperienza Covid ci ha fatto capire che siamo più fragili di quanto credessimo e soprattutto che vivere fingendo di essere eterni è uno sbaglio.
Il nostro tempo è limitato e dobbiamo sfruttarlo per prendere una posizione e lottare per ciò che ci sta più a cuore.
Sostieni la campagna e porta la serie su INFINITY > www.bit.ly/greenstorytellers
Marco Cortesi e Mara Moschini
Marco e Mara raccontano storie vere provenienti dai principali eventi di attualità e dalle pagine più importanti del nostro recente passato. Hanno una lunga esperienza come autori e interpreti, avendo collaborato con Rai Storia e Rai 5, oltre a produrre film-documentari.
A dicembre saranno di nuovo su di un set cinematografico per un importante film sulla Shoah (regia di Emanuele Turelli) e poi ripartiranno con la tournée teatrale del nuovo spettacolo intitolato “Storie di Coraggio”. La costante rimane la stessa: raccontare storie in grado di motivare, illuminare e generare un cambiamento in chi le ascolta.
Per contattarli: www.marco-cortesi.com
info@marco-cortesi.com
Complimenti, una splendida iniziativa!
Grazie di cuore Valentina! Siamo veramente felici di poter raccontare le storie di coloro che si impegnano per rendere la nostra terra un posto migliore! 🙂