Due ricette sane per i nostri amici a 4 zampe
Vi siete mai chiesti cosa mangiano il cane e il gatto in natura? Quali sono le loro vere esigenze nutrizionali e soprattutto quali possono essere le correlazioni esistenti tra cibo e patologie?
Puntare sulla qualità del cibo dovrebbe essere il primo strumento di prevenzione e di cura e invece questo argomento viene considerato “di nicchia”, e gli viene dato molto meno valore di quello che dovrebbe avere.
L’alimentazione ha un ruolo fondamentale nei confronti della salute dei nostri amici a quattro zampe, così come ce l’ha per noi
Dobbiamo considerare che il cibo industriale, lavorato e snaturato, contribuisce ad aumentare l’attività delle sostanze inquinanti e contiene additivi alimentari, conservanti, micotossine e metalli pesanti. Ecco perché vogliamo darvi un’alternativa reale, che potete preparare a casa, senza troppi sforzi: due ricette appetitose, adatte sia per il cane sia per il gatto.
Come amici e compagni di vita dei nostri animali, dobbiamo acquisire le nozioni alla base di una vita sana e lunga. È ora di prendere atto che l’alimentazione non è un semplice sostentamento energetico, ma va intesa come vera e propria nutrizione cellulare, che può prevenire e aiutare a curare le malattie.
Quando la dieta è sbagliata
la medicina non funziona.
Quando la dieta è corretta
la medicina non serve
Proverbio Ayurvedico
Chips di cavolo nero
Ingredienti
- 500 g di foglie di cavolo riccio o cavolo nero
- 1 cucchiaio di noci
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di semi di lino
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere (facoltativo)
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio di sciroppo di agave
Modalità di preparazione
Metti in ammollo la sera le noci, i semi di sesamo e i semi di lino e la mattina scola e frulla con la curcuma, lo zenzero e lo sciroppo di agave per pochi secondi, fino a ottenere una crema. Pulisci il cavolo nero eliminando il torsolo duro e spezza le foglie a mano o con il coltello. Mescola tutti gli ingredienti insieme al cavolo in un grande recipiente.
Distribuisci le foglie di cavolo così condite su fogli forati per essiccazione, falle disidratare a 40 °C per 5-7 ore a seconda dell’apparecchio, fino a farle diventare croccanti.
Si può sostituire il cavolo nero con le zucchine o la mela tagliata fine.
Sono degli ottimi snack nutrienti e ricchi di antiossidanti, utili per spezzare la fame durante la giornata sia per cani che per gatti.
Burger di lenticchie
Ingredienti
- 500 g di lenticchie lessate
- 150 g di quinoa
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- fresco tritato
- 2 carote
- 1 sedano
- 2/3 cucchiai di olio di lino
- 1 pizzico di gomasio
- 1cucchiaio di semi di sesamo
Modalità di preparazione
Frulla e passa le lenticchie al setaccio. Unisci e amalgama insieme la crema di lenticchie, il sedano, le carote precedentemente sbollentate e tagliate a pezzettini, il prezzemolo tritato e la quinoa cotta; aggiungi un pizzico di gomasio e i semi. Versa il composto in una coppapasta per dare la forma, poi cuocere in forno per 30 minuti a 150 °C con teglia e carta antiaderente. Aggiungi l’olio a fine cottura.
Con questi ingredienti si possono preparare 8 burger di circa 100 g ciascuno.
Proprietà nutrizionali
LE LENTICCHIE contengono circa il 25% di proteine, il 53% di carboidrati e il 2% di oli vegetali. Sono anche ricche di fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. Hanno buone proprietà antiossidanti, contengono infatti flavonoidi e niacina. Per il loro elevato contenuto di fibre sono un alimento molto importante e utile per il funzionamento dell’apparato intestinale e per tenere sotto controllo il livello del colesterolo. Rallentando l’assorbimento dei carboidrati, le lenticchie risultano particolarmente indicate anche per i soggetti diabetici, in quanto lo zucchero che deriva dalla digestione viene assorbito dall’organismo in modo più lento, il che evita il rischio di picchi glicemici. L’assunzione eccessiva di lenticchie potrebbe però essere controindicato in caso di gastriti, ulcere gastriche ed enterocolite.
Qua la zampa
Qua la zampa è un progetto editoriale ed educativo, nato dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale Macro e Armonie Animali. I libri di questa collana promuovono un approccio olistico alla salute e al benessere dei compagni animali e propongono un concetto di salute radiante: lo stato di benessere di un animale può generare nel compagno umano un percorso di crescita spirituale e di salute, che si irradia anche alle persone vicine e all’ambiente.
Per maggiori informazioni, visita il sito: www.gruppomacro.com/libri/macro-edizioni/benessere-animali/a-z.php
X chi non ha l’Essicatore le chips vanno anche in forno e se si x quanto tempo e a quale temperatura?