L’arte dei mandala e delle geometrie sacre

L’arte dei mandala e delle geometrie sacre

Intervista a Andrea Faccini

A cura della Redazione

I mandala e le geometrie sacre sono da sempre ricorrenti in tutte le culture del mondo, fin dall’antichità.

Geometria sì… Ma perché sacra?

Cosa c’è di sacro nella geometria? Perché un simbolo acquisisce così tanto valore? Qual è il significato delle forme sacre e perché emanano energia?

Chi si avvicina alla geometria sacra deve prima o poi rispondere a queste domande.

Nei tempi antichi, e ancora oggi nelle scuole mistiche e spirituali, la geometria è sempre stata considerata l’arte di Dio, il suo strumento per rendere più chiaro il senso di ogni sua creazione.

Nelle forme sacre si nasconde il significato dell’unità divina dell’universo, nel quale noi esseri umani siamo compresi. Un esempio? Il fiore della vita, il simbolo sacro per eccellenza, in cui si dice che siano iscritte tutte le forme dell’universo rappresenta elegantemente molti fenomeni universali, come la crescita delle piante, le proporzioni del corpo umano, l’orbita dei pianeti, la luce, la struttura dei cristalli, i quattro elementi fondamentali e la musica. E la lista continua a lungo.

Geometria sacra a Cesena

Ai confini della Romagna c’è un’azienda, FlowRing Creation, che dal 2012 porta avanti lavori di artigianato artistico molto particolari e di alta qualità, che si incentrano sugli insegnamenti della geometria sacra.

«L’idea di FlowRing è nata in me dopo un percorso personale di ricerca fatto di yoga e meditazioni introspettive molto profonde» ci racconta Andrea, e continua «nel 2012 grazie alla lettura del libro ”L’antico segreto del Fiore della Vita Vol.1”, colpito dalla bellezza dei mandala e dalle geometrie sacre, mi sono dedicato alla loro realizzazione su legno. Ho iniziato con le incisioni e ho continuato traforando su pannelli di Betulla, così da ottenere uno speciale effetto tridimensionale. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità e all’aiuto di un amico, che disponeva di un macchinario per il taglio a laser. Assieme abbiamo fatto tante prove e ogni volta ci perfezionavamo sempre di più. Siamo arrivati a ottimi risultati, sia in termini di pulizia che di precisione».

Legno, il miglior materiale per la geometria sacra

FlowRing è specializzata nell’intaglio del legno.

C’è un motivo ben preciso che riconduce alla scelta di questo materiale.

«Il legno è sinonimo di natura, originalità e genuinità.  Ha un basso impatto ambientale, un’elevata durabilità e possiede un alto valore estetico» sottolinea Andrea. «I lavori di FlowRing spaziano dal legno di betulla al cedro, al legno africano okumè, al ciliegio, fino al faggio e all’ulivo. Per dare un tocco più moderno abbiamo deciso di utilizzare anche il plexiglass, sia specchiato che trasparente e ultimamente, vista la richiesta, abbiamo aggiunto i lavori con il mosaico, che sono sempre più richiesti per la loro eleganza e particolarità».

Geometrie sacre, da indossare e per arredare

Flow Ring non crea solo amuleti da indossare (il loro cavallo di battaglia è il ciondolo in legno di cedro che rappresenta il fiore della vita) ma si dedica anche alla cura degli ambienti domestici e pubblici. «Il nostro obiettivo è quello di rendere la geometria sacra uno strumento da poter utilizzare nella quotidianità» ci spiega Andrea. «I mandala e i simboli sacri hanno vari scopi, dall’utilizzo decorativo a vero e proprio strumento per armonizzare acqua e cristalli. Ognuno emana un potere particolare, un’energia che dà alle persone la possibilità di creare piccoli spazi sacri dove poter meditare, lavorare, dormire e vivere circondati dall’armonia e dal benessere».

Per richieste o informazioni : info@flowringcreations.com – 328 5545525

 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.