L’arte del tree climbing

L’arte del tree climbing

Potare le piante in modo consapevole

Intervista a Mauro Mirri, a cura di Francesca Rifici

Potare le piante è un vero e proprio mestiere: a quali conseguenze si va incontro, per le piante, se non si rispettano le regole di una corretta potatura?

Potare correttamente gli alberi ornamentali ad alto fusto è un mestiere con delle regole ben precise e diverse per ogni tipo di albero, anche della stessa tipologia. Qualsiasi persona con una sega a mano, o peggio con una motosega, è in grado di tagliare un ramo ma se non conosce la fisiologia della pianta rimangono tagli che possono indebolire l’organismo diventando anche in futuro pericolosi.

Sempre più spesso gli alberi sono alla mercè di improvvisati giardinieri e ancor peggio di contadini riciclati al giardinaggio che operano potature da coltura intensiva di frutteti. Tra la potatura di alberi ornamentali e quella di frutteti c’è un abisso! Per prima cosa ne viene compromessa la salute. Nella maggior parte dei casi non muoiono ma diventano organismi potenzialmente pericolosi. Il peggior patogeno per l’albero è l’essere umano!

Sfatiamo i falsi miti sulla potatura

Bisogna sfatare i falsi miti: più si taglia e più l’albero ributta o ricaccia. In parte è vero ma l’albero reagisce ai tagli drastici degli apici in maniera folle. Impazzisce letteralmente, generando una massa di rami chiamati “ricacci avventizi” o meglio epicormici. È una reazione fisiologica dell’albero. Questi rami non sono ancorati nel collare di intersezione dei rami ma partono principalmente dalla corteccia con un ancoraggio molto precario.

La potatura drastica o capitozzatura, costa di più a lungo termine, compromette e riduce la vita degli alberi. La potatura corretta costa meno, riduce i danni della tempesta e aiuta gli alberi a vivere più a lungo.

Quando col tempo si ingrosseranno, diventeranno realmente pericolosi e nel breve tempo di 5-10 anni lo schianto a terra per causa di agenti atmosferici diverrà un’ipotesi altamente probabile. Questo non accade con una corretta potatura che accompagna l’albero nel suo progetto di crescita, rafforzando i rami principali. Una potatura errata blocca la biodiversità, generando patogeni: tra i peggiori le infezioni fungine che creano carie, svuotando l’albero internamente.

Cos’è il tree climbing e quali sono i vantaggi?

Il tree climbing è una tecnica messa in atto da un professionista che pratica arrampicata, applicata all’albero. La tecnica del tree climbing permette di operare dall’interno fino all’esterno della chioma,  seguendo le naturali linee di crescita dell’albero, ispezionandolo completamente in tutte le intersezioni delle branche principali, secondarie e fino agli apici.

Le potature con l’ausilio delle piattaforme carrate generalmente permettono di operare solamente dall’esterno e quindi operare erroneamente solo sugli apici. Il tree climbing entra totalmente in contatto con l’albero, ne studia il singolo progetto di crescita e lo accompagna ai successivi stadi, praticando potature isotoniche, ipotoniche, di messa in sicurezza, di rimonda del secco, di alleggerimento, di forma, di contenimento. L’obiettivo è eseguire una potatura che porterà a una chioma stabile e con lenta crescita. Per raggiungere questo risultato si inizia con un primo intervento di selezione dei rami esistenti con opportuni tagli di ritorno, senza effettuare dei tagli di grosse dimensioni (superiori a 6-8 cm di diametro). Interveniamo sulle possibili fonti di pericolo immediato (rami secchi o appesi) o futuro (difetti strutturali o crescite anomale). La potatura drastica o capitozzatura, costa di più a lungo termine, compromette e riduce la vita degli alberi. La potatura corretta costa meno, riduce i danni della tempesta e aiuta gli alberi a vivere più a lungo.

L’importanza degli alberi per la società: cosa puoi dirci in merito, secondo la tua esperienza e il tuo sentire?

Gli alberi riducono la velocità del vento, rinfrescano l’aria catturando l’energia del sole, intercettano le acque piovane e riducono il ruscellamento e le frane. Le foglie migliorano la qualità dell’aria filtrandola, rimuovono polveri e particolati, assorbono CO2. Tutto questo (e altro) migliorando la vita, rendendo le persone più tranquille e serene!

C’è in progetto un lavoro con le scuole medie, per aiutare i ragazzi a vedere la natura circostante con occhi nuovi: ce ne vuoi parlare?

È in via definitiva la costituzione di una associazione culturale che vuole mettere al centro il valore degli alberi in città, dei loro benefici e della corretta gestione. Inizieremo dalle scuole primarie in quanto sempre più spesso i bambini hanno cominciato a disegnare scheletri di tronchi al posto di alberi con rigogliose chiome. Sono innocenti testimoni di ciò che vedono.

Tra tutti gli esseri viventi, l’albero è quello il cui progetto di vita poggia sull’abbandono nell’amplesso. È quello che si abbraccia con la terra e il nutrimento, è quello in cui i due sessi si tengono reciprocamente abbracciati in un amplesso costante, sciogliendo il loro miele l’uno nell’altro. È il carattere profondamente erotico dell’albero. Perciò in esso si trovano la seduzione, la calma, la debolezza, la forza, il vegetare silenzioso e molle, la vita dilagante: due vie e una sola volontà.

Béla Hamvas, Alberi


Mauro Mirri

Nato il 26/08/1965 a Cesena, inizia negli anni Ottanta la gavetta nel mondo della marina mercantile. Negli primi anni 2000 arriva l’acquisizione del titolo come ufficiale di coperta, che lo porta a compiere traversate oceaniche e guidare grandi yacht nel Mediterraneo. Grazie alla lunga amicizia con Garden Scarpellini di Cesena, si appassiona sempre più alla pratica del giardinaggio che concretizza con corsi di specializzazione presso l’istituto agrario Caldesi di Faenza. Particolare esperienza viene maturata nella tecnica di arrampicata sugli alberi (tree climbing) finalizzata alla potatura e cura di alberi ornamentali ad alto fusto. Nasce così una associazione culturale per diffondere la buona pratica della potatura qualificata, responsabile e la cultura della buona conservazione del bene monumentale vivente, gli alberi.

Per maggiori informazioni: Telefono: 339 289 68 24 www.treeclimbingfc.it

 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.