Lo shiatsu non è solo un massaggio

Lo shiatsu non è solo un massaggio

Cos’è lo shiatsu? Perché non si può considerarlo come un semplice massaggio?

Lo shiatsu è un trattamento manuale.

Pollici, palmi delle mani e gomiti generano una pressione in specifiche parti del corpo, aiutandolo in modo naturale a riequilibrare l’energia che scorre al suo interno.

La pressione compiuta, seguendo i percorsi energetici della tradizione orientale, produce uno stimolo in profondità sulla persona trattata, la quale risponde recuperando pian piano la piena espressione delle risorse vitali.


Benefici dello shiatsu

Lo shiatsu apporta numerosi benefici a corpo e mente. Grazie allo shiatsu è infatti possibile:

  • allentare tutte le tensioni
  • provare una piacevole sensazione di calore e ritrovarsi più leggeri
  • essere mentalmente più lucidi e riposati
  • migliorare l’umore
  • aumentare l’energia e la voglia di fare


Lo shiatsu non è solo un massaggio

Lo shiatsu può essere considerato una forma di massaggio, ma non è solo questo.

La consapevolezza del corpo nella sua interezza è fondamentale, al fine di stimolare l’energia vitale (nota come Qi) e permettere al corpo di ricominciare a regolarsi da solo. Quando il Qi è forte e dinamico, il processo di guarigione può iniziare.

Considerarci nella nostra totalità, respirare correttamente, mantenere una postura corretta e un atteggiamento mentale favorevole, sono i presupposti giusti per far sì che lo shiatsu ci aiuti a guarire e raggiungere l’origine del disagio, sia fisico che mentale, così da sanarlo.


Le origini dello shiatsu

Lo shiatsu nasce migliaia di anni fa in Giappone. È da solo cento anni che si è formalizzato nella sua idea più moderna, che tutti conosciamo.

La sua base teorica si fonda sulle conoscenze tradizionali cinesi: meridiani, punti di agopuntura e di “tuina”, una delle principali discipline per il miglioramento della salute trattata della Medicina Tradizionale Cinese, sono tenuti tutti in grande considerazione.

Seguire questi punti energetici, strettamente legati alle nostre emozioni, è la caratteristica che differenzia lo shiatsu da un semplice massaggio.


Perché avvicinarsi allo shiatsu

È sempre più evidente che non è possibile separare il corpo dalla mente.

Ogni disturbo che il nostro corpo sente si riflette sulla mente, e viceversa.

Questo si riconduce al primo dei cinque sensi che sviluppiamo: il tatto.

L’organo sensoriale in questione è la pelle, ossia quello più esteso e con più recettori del nostro corpo. Durante il concepimento, già all’ottava settimana, il nascituro percepisce le carezze sulla pancia della mamma e, proprio in questo modo, intraprende le sue prime esperienze relazionali, cognitive ed emotive.

Sperimentiamo il mondo attraverso il tatto e conserviamo la nostra memoria del mondo nel nostro corpo.

È per questo che ogni forma di contatto offensivo o violento può essere immensamente dannoso e avere un profondo effetto non solo sul corpo fisico, ma anche a livello emotivo e spirituale.

Utilizzare il tatto per attivare un processo di risanamento è ciò che fa lo shiatsu, così da far memorizzare al corpo la propria volontà di guarigione.


Vuoi partecipare a una seduta di shiatsu?

Informati sul centro olistico più vicino a casa tua…

A cura della redazione

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.