Ecologia | Natura | Vita Sana | Educazione consapevole | Economia del Bene Comune
Corpo e Mente in Equilibrio è il centro olistico completo per il tuo benessere fisico, mentale e spirituale di Riccione. Offre una grande varietà di servizi, tra cui Pilates, Yoga, Ayurveda, Naturopatia, Metodo T.R.E, Qi gong, Shiatsu, per ritrovare il benessere e l’armonia. Deborah Pierro è la fondatrice di questo centro che ha acquisito nel tempo grande notorietà a Riccione in ambito Pilates e Yoga, e che oggi è in grado di offrire, grazie alla collaborazione con insegnanti, specialisti del settore e terapisti di grande esperienza una perfetta simbiosi per la salute di corpo, mente e anima.
Riccione, Viale Cesare Battisti 22
Un Equiseto è la risposta di Cervia all’esigenza di mangiare sano e vivere in modo più naturale. Ristorante, con proposte di piatti vegani e piatti di pesce, dolci vegani con ingredienti biologici e pizza con impasto vegano, di grani italiani e con pasta madre, ma non solo… Un Equiseto è anche negozio con prodotti naturali.
Cervia, Viale Roma 55
Peromatto è la stamperia d’arte tessile di Santa Sofia che affonda le sue radici nella tradizione unica e centenaria della stampa a mano romagnola, stampa a ruggine, con diramazioni innovative e sostenibili per l’ambiente. La stampa a ruggine è un’arte antica e unica in Italia e nel mondo le cui prime testimonianze risalgono a 500 anni fa. È una tecnica di stampa completamente manuale dove il blocco di legno inciso viene intriso in un colore estratto dalla ruggine del ferro e battuto singolarmente sul tessuto con l’ausilio di un mazzuolo. Ogni manufatto racconta una storia unica poiché tutto, dal design dei blocchi di legno, la creazione del colore e delle tinte, ai modelli sartoriali e la stampa è da noi creato a mano mescolando tradizione ed inventiva.
Santa Sofia, Viale Roma 3
Comunità Nuovo Mondo Rimini è il primo ecosistema comunitario territoriale romagnolo, basato su cooperazione, condivisione, permacultura, energie rinnovabili, bioarchitettura, artigianato, educazione naturale e salute olistica, per migliorare la consapevolezza del vivere condiviso e del rapporto uomo-natura e raggiungere l’autosufficienza comunitaria. La Comunità Nuovo Mondo Rimini è formata da persone di buona volontà, che vogliono cooperare fra di loro per migliorare il mondo, attraverso azioni concrete e coltivando il bene per tutti, per costruire una società a base comunitaria. Uno degli obiettivi è creare tanti angoli di “paradiso” ecologico e di buone relazioni, collegati fra di loro, attraverso le Comunità territoriali. In esse viene promossa la creazione di ecovillaggi, comunità abitative (co-housing), centri produttivi comunitari ed altri centri di vita comunitaria. Queste comunità, con uno spirito collaborativo, creativo e di pari dignità per tutti, puntano a realizzare il massimo possibile con l’autosufficienza, con la produzione ecologica dei beni basilari di vita: cibo e acqua, vestiti, alloggio, macchine e attrezzature, energia, servizi, istruzione, cultura, arti, cercando di produrre sul posto quasi tutto quello che occorre per una vita appagata, senza lasciare rifiuti.
Rimini, Via Toniolo 40
Mutapietra è il laboratorio artigianale di Cesena che crea manufatti in metallo, smalti e pietre dure. Il laboratorio Mutapietra si avvale di diverse tecniche di lavorazione: alcune fanno parte dell’artigianato più tradizionale, altre sono più moderne ed attuali. Alcuni dei monili, ad esempio, sono creati colando l’argento fuso all’interno di una forma scavata nell’osso di seppia. Questa tecnica appartiene a tempi lontani e viene usata per riprodurre un gioiello esistente o per crearne uno nuovo. Sfruttando gli effetti naturali delle venature dell’osso si possono ottenere texture molto particolari, con risultati che ricordano la spiaggia durante la bassa marea.
Cesena, Via Cesare Battisti 73
Un Biancospino è il ristorante con un’atmosfera naturale e rilassante di Sarsina. Anche negozio di prodotti macrobiotici. Crede nell’antica cultura per una nuova visione dell’alimentazione e per questo propone cibi sani, sicuri, sostenibili e italiani al 99%. Piatti vegetariani e di pesce, prodotti da forno, lievitati con pasta madre, dolci artigianali. Prodotti contraddistinti da etichetta trasparente pianesiana.
Sarsina, Piazzale San Fracesco 15
Mandala Training è il metodo innovativo ideato da Alice Cristallo, che offre la possibilità di conoscere e utilizzare i mandala in modo più profondo, sviluppando notevoli benefici, fra cui la possibilità di riequilibrare le emozioni attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche di colorazione. Con Mandala Training impari a creare, colorare e leggere i mandala da un punto di vista molto ampio, per capire come portare armonia nella tua vita e sentirti davvero realizzato.
La Via del Colle è un’azienda agricola a conduzione biologica situata sulle colline bertinoresi. Chiara, Oriana, Renzo e Francesco promuovono le produzioni tipiche del territorio (miele, vino, olio, confetture, conserve e tartufi) nel rispetto dei cicli naturali e della biodiversità delle terre di cui sono custodi.
Bertinoro, via Collinello 1501
Barbara Giampreti è Naturopata, operatrice olistica e massaggiatrice specializzata in massaggio connettivale, massaggio bioenergetico antistress, massaggio circolatorio, Aromatic Beauty ritual, Mediterranean ritual massage, Dien Cham rituale viso vietnamita e Tibetan sound massage. Si occupa anche di Riflessologia Thai e Riequilibrio energetico attraverso il suono delle Campane Tibetane. È disponibile per consulenze di Medicina Tradizionale Cinese, Riflessologia Plantare, Palmare e Auricolare, Floriterapia di Bach, Kinesiologia Applicata, Aromaterapia, Fitoterapia e Alimentazione Naturale. Ha seguito inoltre il corso di formazione per diventare Operatore Olistico metodo Lightin.
Quarto di Sarsina, Via XXI Marzo 1812 n.19
Manuel Berardi è Ragioniere Commercialista con studio a Borgo Maggiore (RSM). Si occupa in particolare di: • Consulenza fiscale, amministrativa, tributaria, contrattuale e del lavoro • Elaborazione dati • Gestione del personale Manuel Berardi è socio dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna, è molto sensibile a tutto ciò che coinvolge la natura e partecipa attivamente a iniziative che mirano a tutelarla e preservarla.
Borgo Maggiore, Via L. Zuppetta 17
Riviste & Co. è l’agenzia di comunicazione e servizi editoriali a Cesena, specializzata in riviste, libri, progetti di Comunicazione e Marketing per aziende e professionisti che vogliono far crescere la loro attività. Riviste & Co. cura riviste conosciute a livello nazionale e siti internet di importanti aziende. Si occupa anche di editing di libri in formato cartaceo o e-book. Gestisce numerose pagine social (Facebook, Instagram, Linkedin,…) di attività che spaziano in diversi settori, portando avanti un calendario editoriale dettagliato per aumentare la visibilità e sfruttare al massimo le potenzialità di un brand, implementando la community per convertire i follower in nuovi clienti.
Cesena, Corte Don Botticelli 51
La Fazenda è l’azienda agricola nel comune di Sarsina, immersa nella natura e unica per il suo stile messicano. Porta avanti un progetto di agricoltura naturale e benessere per la persona. Basata sul rispetto e l’amore per la terra, la Fazenda coltiva frutta e verdura di stagione che viene trasformata ARTIGIANALMENTE con ricette romagnole e alcune rivisitazioni, nel rispetto assoluto della materia prima, garantendoti genuinità, freschezza e sostenibilità. Non vengono usati additivi o emulsionanti, solo purea di mele e, a seconda delle ricette, zucchero di canna. Per i trasformati salati, invece, si utilizza sale di cervia, olio “Colline di Romagna DOP” ed aceto balsamico di Modena IGP: tutti prodotti locali e di altissima qualità. Inoltre a La Fazenda potrete acquistare legna da ardere, per il vostro camino. Carpino, frassino e roverelle sono i migliori legni come potenza calorifica. Il bosco viene tagliato rispettando i cicli di rigenerazione del bosco in accordo con le normative vigenti. La legna viene fatta stagionare, poi tagliata e spaccata a misura per stufe e camini e consegnata a domicilio per portare un bel caldo nelle vostre case. Prossimamente anche B&B.
Sarsina, Via Località Santo Stefano 12
Igea è la Cooperativa Sociale che opera principalmente su Imola e zone limitrofe e offre servizi di assistenza, a domicilio o presso strutture mediche o di residenza, ad anziani, disabili e malati, sia a ore che h24 (personale convivente). Lo staff di Igea, selezionato e formato, è composto da assistenti familiari, badanti, oss, fisioterapisti, logopediste, psicologi, assistenti sociali e personale infermieristico. L’obiettivo di Igea è quello di aiutare gli anziani non più autosufficienti a restare negli ambienti a loro famigliari in completa sicurezza. Igea vuole diventare, per le loro famiglie, un vero e proprio punto di riferimento. Igea si occupa in particolare di: Assistenza anziani e disabili Assistenza a domicilio e in ospedale Assistenza a ore e H24 conviventi (oss e badanti) Servizio infermieristico Servizio di fisioterapia Servizio di supporto psicologico Casa Famiglia per anziani
Imola, Via S. Pier Grisologo 26
La Dott.ssa Letizia Bedetti è Podologa e si occupa della salute del piede a 360°, con particolare attenzione agli anziani, ai diabetici e ai pazienti affetti da problemi circolatori. Svolge attività di prevenzione e di trattamento delle patologie che alterano la funzionalità del piede come calli, verruche, unghie incarnite, unghie deformi, unghie ispessite, duroni, alluce valgo, dita a martello, piede piatto e ulcere. Nel suo studio di Podologia a Santarcangelo di Romagna effettua l’esame accurato del piede, in particolare dell’appoggio plantare e del cammino attraverso specifiche attrezzature. Realizza inoltre protesi digitali, plantari su misura e ortesi in silicone.
Santarcangelo di Romagna, Via Cabina 20
Time to Move è un’associazione cesenate di professionisti del settore Fitness e Wellness che dal 2013 organizza e gestisce eventi e iniziative di carattere sociale con l’obiettivo di avvicinare il maggior numero possibile di persone al movimento e alla vita attiva. Time to Move promuove sani e corretti stili di vita e, ogni giorno, si impegna nel proporre al cittadino la possibilità di provare in prima persona i benefici dell’esercizio fisico, considerato oggi dalla scienza un vero e proprio farmaco senza effetti collaterali negativi. Dal 2014 Time to Move collabora con Wellness Foundation, l’organizzazione non profit presieduta da Nerio Alessandri, per la realizzazione e promozione di diversi progetti uno dei quali “In Wellness”, un programma di format per la promozione dell’esercizio fisico tra le persone sedentarie, con l’obiettivo primario di prevenire le principali patologie croniche. Grazie alla collaborazione di tantissimi Wellness Partner (Centri Fitness e Wellness, Associazioni Sportive, Centri di Fisioterapia, Trainer volontari e non), delle amministrazioni locali e il supporto di diverse aziende, l’associazione Time to Move ha promosso e collaborato nella realizzazione e promozione di oltre 180 Iniziative in oltre 60 Comuni di 7 Regioni D’Italia, permettendo ad oltre 200.000 persone di muoversi gratuitamente.
Cesena, Via Giovanni Falcone 137
Matura è l’azienda agricola a chilometro zero a Castiglione di Ravenna presso l’antico borgo dell’Armaja, di Michele Rosetti. I prodotti coltivati sono quelli tipici romagnoli più tantissimi esperimenti “esotici” in quantità piccole e ricercate, a grande vantaggio della qualità. La passione di Michele lo ha portato nel tempo a esplorare e sperimentare nuove produzioni in permacultura e a creare una Food Forest sinergica. Inoltre Matura si impegna nel rispettare l’ambiente giorno dopo giorno, producendo energia pulita grazie ai suoi 125 kilowatt di pannelli fotovoltaici, integrati al pascolo caprino.
Castiglione di Ravenna, Via Bagnolo Salara 71
Ciò che muove l’associazione Amici del Fiume Senio è la valorizzazione storica, ecologica ed ambientale del fiume, unito al tema della sua sicurezza. L’Associazione Amici del Fiume Senio si occupa infatti di: – sostenere la sicurezza della funzione idraulica del fiume Senio; – stabilire sinergie fra volontariato, autorità del fiume ed enti locali per la sua vigilanza e manutenzione superficiale; – costruire una rete di interessi (sociali, culturali, ambientali, naturalistici) dalla sua sorgente al mare; – ricordare il suo ruolo nella storia; – tutelare la funzione di corridoio eco-sostenibile ed ambientale; – valorizzare il paesaggio che lo ospita; – conservare tutte le sue forme di vita; – promuovere la mobilità pedo-ciclabile lungo i propri argini. Il primo obiettivo concreto che l’Associazione del Fiume Senio si propone è quello di promuovere la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale/ambientale, sopra l’argine del fiume Senio, dalla sorgente alla foce, fino al mare, con l’intenzione di valorizzare il tal modo il paesaggio e gli interessi culturali, ambientali ed economici vicini al fiume.
Solarolo, Via Gaiano Nuova 20
Daniela Baldini è Naturopata, Floriterapeuta e terapista del massaggio (olistico integrato, rilassante, decontratturante, linfodrenante, riflessologia plantare, viso-cervicale). È specializzata anche in riequilibrio energetico (Reiki, Sat Nam Rasayan), Riflessologia Plantare, preparazioni floreali energizzate e PsicoTarocchi.
Rimini, Via Madonna della Scala 26
La Dott.ssa Milena Auretta Rosso è la prima donna a specializzarsi in neurochirurgia in Italia. È medico-naturista e iridologo, vegetariana, viaggiatrice, spiritualista e scrittrice. Al momento sta portando avanti un progetto di conferenze gratuite e visite medico-iridologiche, a Forlì, per diffondere questa scienza – e i suoi benefici – il più possibile.
Forlì
FarM è il laboratorio di Lara Misirocchi, un home food che sviluppa panificati, biscotteria secca, confetture dai colori luminosi e marmellate profumate, prediligendo ingredienti naturali, locali e biologici. Su ordinazione Lara prepara anche prodotti vegani, o vegetariani. La mission di FarM è promuovere le risorse agricole del territorio attraverso la trasformazione e l’innovazione dei prodotti classici: portare a casa di ognuno quelle preparazioni delle nonne che oramai non abbiamo più il tempo di mettere in tavola. FarM vuole trasmettere alle generazioni future i valori di un tempo, così che ne possano prendere spunto per sviluppare consapevolmente le meraviglie della nostra Terra.
Faenza, Via Cangia 22