Mi chiamo Marco Ceccaroni, ho 28 anni e sono nato a Cesena.
Mi sono laureato in “Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio”, presso la Facoltà di Agraria a Bologna e, fin da piccolo, ho sempre respirato meglio in montagna. Sono stato cresciuto dall’amore per la natura e dalla bellezza delle alte vette.
Queste emozioni sono state come balie. Ecco perché a volte mi piace definirmi come “il ragazzo nato in pianura, ma strappato alla montagna”.
La Montagna, nel corso degli anni, è diventata parte di me, complementare e poi indivisibile: ora una vera e propria ragione di vita. È un mondo maestoso, un libro fatto di storie di uomini, tradizioni, cultura e natura che non aspetta altro di essere letto.
Io ho scelto di leggerlo attraverso il cammino.
Lassù, la montagna ed io.
Cammino.
Riesco a scrollarmi di dosso le catene, le “imposizioni del sistema”.
Le energie positive vibrano e l’aria fresca riempie i polmoni.
È uno dei pochi momenti dove so di essere in sintonia con me stesso.
Lassù nei monti o in mezzo ai boschi ritrovo il mio Io.
La Romagna, terra di belle sorprese
Camminare ti permette di riscoprire quei vecchi valori ormai dimenticati, come il ritmo lento e silenzioso di Madre Natura.
Ritrovi la bellezza e l’importanza delle piccole cose semplici.
Dopo le Dolomiti e l’Appennino, mi sono ritrovato a passeggiare dietro casa, immergendomi tra i tratturi della campagna romagnola e i profumi della terra. Posti straordinari che mai mi sarei aspettato di trovare. E invece erano lì.
Così mi sono innamorato di nuovo della mia terra, come accade con una donna che hai accanto da tutta la vita, e ancora riesce a stupirti.
Romagna, terra da condividere
Forse è il sangue romagnolo, non so, ma la voglia di condividere e far conoscere la bellezza della mia terra è da subito esplosa in me. Le vallate dovevano essere messe a disposizione di tutti, ogni angolo storico e naturalistico doveva essere riscoperto e valorizzato.
Nell’ottobre 2015 ho istituito l’associazione di promozione sociale Rubicone Gran Trail, proprio per portare avanti questo obiettivo. Da allora sono tante le camminate organizzate. Tanti i profili dei monti osservati e altrettanti i tramonti vissuti dall’alto. Molti mi chiedono perché lo faccio, oppure se mi faccio pagare per le camminate che organizzo. Sarà assurdo, ma le mie ragioni si riassumono nell’incredibile passione e rispetto che ho nei confronti della mia Romagna, della natura e del mondo che ci ospita. Voglio fare davvero qualcosa di buono per il territorio, che tanto deve avere, e questo è il mio personale contributo.
E poi conoscere e far conoscere alle persone la nostra terra è fantastico e divertente!
Si cammina tutti insieme, si scherza, e si diventa amici. Se penso agli sguardi delle persone, incantati dalla bellezza dei paesaggi che la Romagna regala, a tutte le emozioni trasmesse e ai brindisi di fine giornata, non riesco a smettere di sorridere.
Zaino, casa per un giorno
Per fare un’escursione in montagna servono tre cose, anzi quattro. Un buon paio di scarponi da trekking, una giacca antipioggia e lo zaino.
Lo zaino sarà la nostra “casa per un giorno”, con tutto l’indispensabile per affrontare la camminata, in base alla tipologia del percorso e la sua lunghezza, previsioni meteorologiche comprese. Un vecchio detto dice: «Non esiste il buono o cattivo tempo; ma esiste il buono o cattivo equipaggiamento».
Parole sante! La quarta cosa che serve e non deve mancare mai è la voglia di mettersi in gioco.
Camminare con “Rubicone Gran Trail”
L’associazione ha come scopo la valorizzazione del territorio delle Vallate del Rubicone, con i suoi borghi storici, le tradizioni, i paesaggi agricoli-forestali e tutti gli elementi naturalistici, attraverso la creazione e la riqualificazione di una rete di sentieri fruibile da un ampio bacino di utenza.
La rete sentieristica ora è attiva: Longiano, Montiano, Roncofreddo, Sogliano al Rubicone, Borghi e Savignano sul Rubicone, i comuni coinvolti nel progetto, sono stati collegati creando diversi anelli percorribili con differenti difficoltà. In questo modo camminatori, escursionisti, escursionisti a cavallo e in mountain bike possono scoprire le meraviglie di cui sono ricchi i nostri luoghi, molte volte nascosti o semplicemente dimenticati, dando nuova vita alle strutture ricettive presenti. Questo progetto, ora realtà, si chiama Sentieri dell’Alto Rubicone.
Per maggiori informazioni:
Indirizzo: Montiano, via Cesare Battisti 31
Marco Ceccaroni: 328/5410633
Alessandro Neri: 349/8677910
Sito: www.rubiconegrantrail.weebly.com
Mail: rubiconegrantrail@gmail.com
Scritto da Marco Ceccaroni
Marco Ceccaroni
Naturalista e scrittore, socio CAI di Cesena da 11 anni con la qualifica di Operatore Naturalistico e Culturale, presidente di Rubicone Gran Trail, vive la montagna e la natura da oltre vent’anni.