La storia di Antonella – un passato da infermiera e un presente da naturopata – che oggi è titolare di Igea, Cooperativa di servizi per assistenza agli anziani
Intervista a Antonella Castagni a cura di Romina Alessandri
Ciao Antonella, siamo molto felici di farti conoscere al nostro pubblico perché la tua esperienza può essere di grande ispirazione per tutti. Vuoi raccontarci il tuo percorso prima come infermiera, poi come Naturopata e, ora, come imprenditrice nel mondo dell’ “ASSISTENZA AGLI ANZIANI e cosa ti ha portato a fare questi grandi cambiamenti nella tua vita?
Salve, comincio col ringraziarvi per l’interesse manifestato nei confronti della mia attività, la quale è il risultato di un percorso di vita oltre che professionale, maturato e raggiunto grazie ad un mio cambiamento di prospettiva e personale. Infatti, la mia carriera lavorativa è cominciata nel 1990 come infermiera professionale fino alla fine del 2016. Nel frattempo, però, ho deciso di allargare le mie vedute e di addentrarmi nel campo della medicina naturale, acquisendo il diploma di naturopata nel 2007.
Da questo momento, pertanto, ho portato avanti contemporaneamente le due attività, quella di infermiera e quella di naturopata, a mio parere tra loro complementari. Con il passare del tempo, però, questa convivenza tra le due discipline ha iniziato ad essere per me difficile da gestire, soprattutto a causa del fatto che l’ambito ospedaliero iniziava a “starmi stretto” e a non soddisfarmi più come in passato. Nonostante ciò, però, è stato proprio l’ospedale a farmi aprire gli occhi sulla realtà dell’assistenza agli anziani in quanto, attraverso esperienze personali e professionali al suo interno, mi ha mostrato quanto sul nostro territorio ci fosse carenza di servizi per gli anziani che sostenessero a 360 gradi e sotto tutti i punti di vista la terza età.
Proprio a partire da queste considerazioni, è nata Igea, una Cooperativa Sociale incentrata sull’assistenza, sul sostegno e sull’aiuto dei nostri cari nonni. Così mi ritrovo ad oggi a gestire varie necessità di famiglie con le quali abbiamo intrapreso un percorso di assistenza ai loro anziani, per mantenerli il più a lungo possibile nella loro casa e non doverli ricoverare in strutture.
Gestiamo assistenze domiciliari a ore oppure attraverso assistenti conviventi ovvero le “badanti” che vivono a casa insieme al nostro caro. Inoltre dall’inizio dell’anno IGEA ha aperto una casa famiglia per anziani.
Il mondo degli anziani è un mondo sconosciuto a molti e che in certi casi spaventa… spesso i nostri nonni – soprattutto quando non autosufficienti – sono visti come figure da affidare ad appositi centri o a badanti con la sola preoccupazione di non avere il “peso” della loro gestione sulla famiglia. Qual è la tua sensazione su questo argomento?
Purtroppo tutto ciò è vero e presente in molte famiglie e, a mio parere, le cause principali sono la paura di vedere un proprio caro soffrire e andarsene.
La nostra vita troppo frenetica che ci fa perdere di vista la concezione del “qui ed ora”. Bisognerebbe accettare il corso della vita e apprezzarne ogni momento, anche quelli più difficili che coincidono con la graduale perdita di un proprio familiare.
Indubbiamente la gestione di un anziano, soprattutto se non autosufficiente, richiede dispendio di energie, tempo e denaro, ma è giusto ed importante valorizzare anche questa fase della loro vita garantendogli le giuste attenzioni, cure e il sostegno di cui hanno bisogno, oltre che fisico, anche e soprattutto morale ed emotivo.
L’offerta della Cooperativa Igea va molto oltre all’idea del “parcheggio per nonni” e propone attività e professionisti particolari. Vuoi parlarcene?
I servizi di Igea si rivolgono prima di tutto fare un’approfondita analisi dei bisogni dell’anziano e del suo nucleo familiare anche tramite visite domiciliari, per elaborare successivamente un progetto individualizzato per ogni situazione, organizzare l’incontro tra il cliente e l’assistente ed essere presente nel loro rapporto per intervenire in caso di necessità o problematiche.
Le lavoratrici sono disponibili come conviventi (h24) oppure ad ore, sono da noi precedentemente conosciute e, se necessario, formate e seguite durante il percorso con la famiglia.
Oltre all’assistenza domiciliare, Igea ha attivato il servizio di Casa Igea, ovvero una casa-famiglia che ospita sei anziani autosufficienti in centro ad Imola.
Qui è presente un’assistente convivente e altro personale ad ore, impegnato in attività di animazione per gli ospiti oltre che di aiuto nelle attività quotidiane. L’obiettivo è quello di riprodurre l’ambiente famigliare e la sensazione di sentirsi a casa e al sicuro. Igea ha inoltre in programma l’apertura di altre Case-famiglia.
Offriamo anche servizi quali fisioterapista e psicologo e la volontà della nostra cooperativa è quella di fornire un servizio di qualità che possa trasmettere sicurezza e affidabilità alle famiglie che si rivolgono a noi, garantendo disponibilità e professionalità.
Purtroppo, spesso si sentono al telegiornale brutte storie di Centri protetti per anziani in cui le persone vengono maltrattate. Per questo molte persone tremano al solo pensiero di poter lasciare un familiare nei Centri per anziani o di affidarlo a qualche “badante” di turno. Come affrontate questo argomento con le famiglie?
Per quanto riguarda IGEA mi sento di dire che questo problema ce l’ho personalmente ben presente e tengo ben monitorate le varie situazioni proprio perché non riuscirei a tollerare nulla neanche di lontanamente simile!
Posso confessare che mi è capitato, ahimè, di andare a casa di un’anziana signora e accompagnare fuori la sua assistente seguita dai suoi effetti personali in quanto trovata ubriaca. Però il tutto è avvenuto in una situazione di assoluta sicurezza per l’anziana signora e con la massima calma e professionalità.
Fortunatamente, grazie alla mia lunga esperienza a contatto con varie professionalità e con le persone, ho il naso abbastanza lungo per fiutare certe situazioni ed è sufficiente tenerle monitorate per poi risolverle sul nascere.
Nel percorso di richiesta permessi, burocrazia, gestione delle sedi hai avuto difficoltà o il Comune e le amministrazioni di Imola hanno accolto favorevolmente il progetto?
Beh, a dire il vero per l’apertura di casa IGEA non ho avuto grosse difficoltà in quanto prima avevo studiato la normativa e mi sono regolata su questa pertanto il Comune non avrebbe avuto nessuna possibilità di ostacolarmi. Basta organizzarsi e tutto è possibile!
Dietro la difficile organizzazione di un progetto come questo deve esserci per forza una grande lungimiranza e una vision potente. Qual è il tuo sogno?
Il mio vero sogno è quello di potere trovare una piccola isoletta quasi deserta dove potere seguire davvero i tempi dettati dal mio fisico senza dovere sempre correre dietro al tempo!
Riguardo ad IGEA invece e in attesa di trovare l’isola ideale vorrei potere aprire ancora un paio di case famiglia in Imola dove potere permettere ad altri nonni di soggiornare in un ambiente famigliare.
Riguardo alla gestione famigliare vorrei tanto riuscire a creare un pool di persone con le quali potere organizzare assistenze domiciliari qualificate e potere permettere a chi lo desidera di terminare i propri giorni nella loro casa.
Mi piacerebbe tanto riuscire a proporre un percorso, limitatamente ai termini di legge, attraverso il quale preparare la famiglia ad accompagnare il proprio caro a miglior vita.
Antonella Castagni
Nata a Imola, 17/04/1970. Maturità per dirigente di comunità infantili e diploma da Infermiera Professionale.
Ho lavorato come Infermiera presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna nel reparto di pronto soccorso e successivamente a Imola all’ospedale di Montecatone per poi passare 20 anni in sala operatoria come tecnico di anestesia e successivamente in reparto di chirurgia e urologia.
Parallelamente ho conseguito il diploma di Naturopata con specializzazione il riflessologia plantare e tecniche di massaggio varie oltre che ho frequentato i tre anni all’accademia di Medicina Tradizionale Cinese e massaggio Tuinà. Esercito da circa 15 anni come naturopata e da tre ho costituito IGEA Soc. Cooperativa Sociale e chissà cosa ancora mi riserverà il futuro.
Per maggiori informazioni: www.igeacoop.it – info@igeacoop.it