PRIMA TAPPA – Mercoledì 31 maggio
Sorgente del Savio – Bagno di Romagna
• Distanza da percorrere: circa 18 km
• Durata percorrenza: 7,2 ore
• Sentiero escursionistico: tappa di montagna.
• Itinerario escursionistico di breve percorrenza, privo di difficoltà tecniche.
• Prerequisiti: consigliata a chi è abituato a camminare in montagna
• Note: quasi tutta la tappa verrà fatta a piedi con pullman/furgone di supporto. Ci sono alcuni punti con alcune difficoltà dovute alla pendenza o per gli alberi caduti sul sentiero che non sono stati rimossi.
07.10 – Ritrovo al Lido di Classe (Piazza delle Esplorazioni) e parcheggio macchine.
07.30 – Partenza da Piazza delle Esplorazioni con pullman per raggiungere la Sorgente del Savio (passeremo da Bagno di Romagna).
08.30 – Arrivo a Bagno di Romagna presso il parcheggio del Dancing Terme Club, in via Campo Sportivo 10. Caricheremo gli altri partecipanti, che lasceranno le macchine nel parcheggio della discoteca e arriveremo con il pullman vicino alla Sorgente del Savio.
09.00 – Arrivo vicino alla sorgente con il pullman. Inizio camminata. Arrivo alla sorgente e presentazione della camminata.
11.30 – Valogna
12.10 – Verghereto (pausa 1 ora e mezza, pranzo al sacco)
15.00 – Fosso Malagamba
18.00 – Bagno bivio SP137
19.00 – Arrivo all’Ex vivaio forestale di Bagno di Romagna (in caso di maltempo presso campo da calcio limitrofo). Preparazione accampamento e sosta.
SECONDA TAPPA – Giovedì 1 giugno
Bagno di Romagna – Quarto
• Distanza da percorrere: circa 18 km
• Durata percorrenza: 6,7 ore
• Itinerario escursionistico di breve percorrenza, privo di difficoltà tecniche.
• Prerequisiti: consigliata a chi è abituato a camminare in montagna
• Note: alcune tratte del percorso si troveranno su strade asfaltate, per questo prevedere sia scarpe da trekking sia scarpe da ginnastica per camminate. Percorso non difficile ma che prevede dei lunghi tratti in salita e lunghi tratti in discesa.
07.30 – Partenza da Bagno di Romagna (Parcheggio Dancing Terme Club, in via Campo Sportivo 10)
08.30 – Centro S. Piero
09.30 – Fontechiara
14.30 – Selvapiana (pausa di 3 ore e mezza)
17.30 – Pian d’Angelo
18.30 – Arrivo presso il lago di Quarto. Preparazione accampamento e sosta. Le tende verranno piantate nel campo sportivo a 300 mt dal lago.
TERZA TAPPA – Venerdì 2 giugno
Quarto – Bivio Montegelli
• Distanza da percorrere: circa 21 km
• Durata percorrenza: 6,5 ore
• Sentiero escursionistico: tappa in collina
• Itinerario escursionistico di breve percorrenza, privo di difficoltà tecniche.
• Prerequisiti: consigliata a tutti
• Note: quasi tutta la tappa verrà fatta a piedi con pullman/furgone di supporto
07.30 – Partenza dal campo sportivo di Quarto (Quarto di Sotto – Via Monte Bacino)
8.40 – Tranripa
9.50 – Sarsina
10.20 – Sorbano (pausa di 4 ore)
16.00 – Mercato Saraceno
17.30 – Borgo Stecchi
18.00 – Cella
18.30 – Arrivo a Bivio Montegelli presso il Ristorante Ponte Giorgi. Preparazione accampamento e sosta.
QUARTA TAPPA – Sabato 3 giugno
Bivio Montegelli – Cesena
• Distanza da percorrere: circa 24 km
• Durata percorrenza: 7,1 ore
• Itinerario escursionistico-turistico di breve percorrenza, privo di difficoltà tecniche.
• Sentiero turistico: tappa di collina e pianura
• Prerequisiti: consigliata a tutti
• Note: la tappa verrà fatta a piedi con pullman/furgone di supporto
07.00 – Partenza da Bivio Montegelli (Mercato Saraceno – Via Palmiro Togliatti 1945)
8:30 – Via Montevecchio/Scanello
10:30 – Via Santa Lucia (pausa di circa 4 ore)
15:00 – Villa Mami
17:00 – Cesena Piazza del Popolo
18:40 – Arrivo a Cesena presso l’Agriturismo Villa Mami. Preparazione accampamento e sosta.
QUINTA TAPPA – Domenica 4 giugno
Cesena – Lido di Classe
• Distanza da percorrere: circa 29 km
• Durata percorrenza: 8,5 ore
• Itinerario escursionistico-turistico di breve percorrenza, privo di difficoltà tecniche.
• Sentiero turistico: tappa di pianura e in strada. Prerequisiti: consigliata a tutti
• Note: la tappa verrà fatta a piedi con pullman/furgone di supporto
07.00 – Partenza da Ippodromo (Cesena – Viale Antonio Gramsci 308)
10:00 – San Martino in Fiume
11:00 – Parco Fluviale di Cannuzzo (pausa di 3 ore)
15:00 – Castiglione di Cervia
17:00 – Via Romea
18:30 – Arrivo in spiaggia a Lido di Classe
Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale -> http://bit.ly/camminataperlacqua
Come partecipare alla camminata?
Le persone per le quali possiamo assicurare il pernottamento in tenda ogni sera sono al massimo 50. Invece chi vuole partecipare a una singola tappa è il benvenuto, in tutti i casi. Più siamo, più sarà bella questa avventura! Queste sono le modalità di partecipazione:
★ Partecipazione completa (tutti i cinque giorni, con pernottamento in tenda)
Se vuoi partecipare all’intera camminata, abbiamo organizzato il trasporto delle persone e dei bagagli e un posto per mettere la tua tenda ogni sera. Per usufruire di questa possibilità è necessario iscriversi all’evento scrivendo a info@viviconsapevoleinromagna.it ed è richiesto un contributo spese di 50 €. I bambini pagano la metà.
★ Partecipazione parziale (quattro, tre o due giorni, con pernottamento in tenda)
Se non riesci a essere con noi per tutti i cinque giorni, non preoccuparti: puoi unirti alla camminata anche per un paio di tappe. Con 5 € a persona (a notte) puoi prenotare il posto per piantare la tua tenda. In più, alla fine di ogni tappa, puoi usufruire del piccolo pullman che ti accompagnerà nel luogo da cui sei partito (e hai lasciato la macchina) al costo di 5 € (a tappa). I bambini pagano SOLO il servizio pullman e non il pernottamento in tenda. Per iscriverti scrivi a info@viviconsapevoleinromagna.it
★ Partecipazione singola (solo un giorno, senza pernottamento in tenda)
Preferisci non dormire fuori ma vuoi camminare con noi? Partecipa alle singole giornate oppure unisciti a noi anche solo per un breve tratto di percorso o per gli eventi serali. La partecipazione a una singola tappa (senza pernottamento in tenda) è gratuita. Alla fine di ogni tappa, metteremo a disposizione un piccolo pullman per chi volesse tornare al punto di partenza (dove è parcheggiata la macchina) al costo di 5 € a persona.
N.B. Cammineremo senza bagagli: ogni mattina li caricheremo sul pullman e li ritireremo una volta arrivati alla fine di ogni tappa. Chi si trova in difficoltà potrà salire sul pullman per una parte del percorso.
Per favorire la partecipazione anche solo a un tratto di strada pubblicheremo sulla pagina Facebook di Vivi Consapevole in Romagna gli orari indicativi di passaggio in alcuni luoghi, così sarà possibile aggregarsi durante il percorso.
DURANTE LA CAMMINATA verranno organizzate attività ed eventi serali.
Per facilitare l’organizzazione degli eventi, sia lungo il percorso sia alla sera vi chiediamo di annunciare la vostra partecipazione a info@viviconsapevoleinromagna.it
L’evento è stato organizzato su base volontaria: chi vuole, può versare un piccolo contributo nel corso della camminata.
Voglio partecipare, cosa devo portare?
- Abbigliamento: per i primi due giorni consigliamo un abbigliamento da trekking perché i sentieri sono più impegnativi, adatti a chi è abituato a camminare in montagna o collina. Per i restanti giorni suggeriamo un abbigliamento comodo e sportivo.
- Scarpe: per la prima e la seconda tappa si consigliano scarpe da trekking. Per le altre tappe invece si consigliano scarpe da tennis per camminate (alcuni tratti sono su strada)
- Tenda + materassino + sacco a pelo (per chi dormirà in tenda)
- Mantella per pioggia
- Borraccia per acqua (capienza: almeno due litri al giorno)
- Per la prima tappa pranzo al sacco, poi durante il percorso ci fermeremo in ristoranti/supermercati/alimentari/bar per pranzo e cena.
Per iscriverti scrivi a
info@viviconsapevoleinromagna.it
Ti aspettiamo!