Proteggi le piante dell’orto e del giardino con gli oli essenziali

Proteggi le piante dell’orto e del giardino con gli oli essenziali

Applicazioni semplici e naturali per una coltura sana e biologica a casa tua

Scritto da Barbara Pozzi 

Coltivare un orto o un giardino è una pratica quotidiana che apporta grande beneficio all’umore: utilizzare prodotti naturali (e profumati!) migliorerà ulteriormente questa esperienza.

Chi ha a cuore la salute delle proprie piante non può non pensare anche alla propria e a quella dell’ambiente che lo circonda. Gli oli essenziali sono per loro natura depositari di straordinaria efficacia, il loro utilizzo consente di allontanare gli infestanti in maniera del tutto sicura e rispettosa, evitando veleni potenzialmente dannosi.

Il profumo che si avverte ogni volta che si annusa un fiore, si passeggia in una pineta o si utilizza una spezia, è dovuto alla presenza di molecole aromatiche all’interno delle piante che prendono il nome di oli essenziali.

Li possiamo trovare all’interno di fiori, foglie, frutti, baccelli, radici, legni e resine a seconda delle parti vitali che la pianta intende proteggere: queste preziose sostanze svolgono attività antisettiche e antibatteriche che tutelano i vegetali da funghi, muffe, batteri e virus.

L’apporto degli oli essenziali può essere utilizzato nella coltivazione, con grande efficacia e innumerevoli vantaggi: non proteggeranno solo i vegetali dall’attacco dei parassiti, ma – al contrario dei prodotti chimici – contribuiranno anche ad attirare gli insetti utili all’impollinazione quali api, vespe e farfalle, indispensabili all’intero ecosistema.

Patchouli, Pino, Menta Piperita, Lavanda, Lemongrass, Citronella, Salvia, Timo, Rosmarino, Aglio e Tea Tree sono tra gli oli essenziali più indicati per rendere più forte, gustoso e sano il nostro raccolto, proteggendo al contempo l’orto e il giardino da piccoli animali, parassiti, insetti e muffe.

Oltre a rafforzare le difese delle nostre piante, gli oli essenziali agiscono a livello biochimico migliorando il sapore e il profumo di verdura, frutta e fiori. Le applicazioni dell’olio essenziale possono essere declinate a seconda della pianta, della zona di coltivazione e dell’esigenza specifica che si ha. Vediamo insieme alcune tecniche efficaci e semplici da mettere in pratica in casa, rimedi economici e salutari alla portata di tutti.

Gli spray

Si può realizzare uno spray per il trattamento della pianta miscelando da 8 a 12 gocce di olio essenziale in 2 litri di acqua. Scuotere e nebulizzare il composto direttamente su foglie, rami e steli per favorire una crescita sana e rigogliosa.

Le strisce di cotone

Una soluzione per alberi e arbusti particolarmente alti consiste nell’annodare ai rami alcune strisce di cotone imbevute di olio essenziale. Questa tecnica è anche molto gradevole alla vista: i lembi di stoffa possono creare una vera e propria decorazione per il giardino.

Il cotone idrofilo

Qualora si sia individuata una tana o un nido pericolosamente vicini alle nostre coltivazioni, si inserisca al loro interno un batuffolo di cotone bagnato con qualche goccia di olio essenziale di Menta Piperita, Tea Tree o Timo per fare sì che insetti, topi e talpe decidano di non visitare più il terreno senza danneggiare in alcun modo l’animale.

Le scatole interrate

Per scoraggiare chiocciole, topi, cani e gatti dal fare visita all’orto o al giardino, si può interrare una scatola di plastica, della quale si lascerà il bordo al livello del suolo. Al suo interno si ripongano poche gocce di olio essenziale di Menta, Eucalipto o Timo: la maggior parte degli animali non ama i profumi troppo forti poiché alterano il loro odorato. Tuttavia, i nostri amici a quattro zampe non disdegnano la Lavanda e l’Arancio, di cui sconsigliamo l’utilizzo nella scatola.

Lo spago

Gli insetti volanti non sono purtroppo tutti utili alle coltivazioni. Per inibire l’infestazione di parassiti dell’orto si può utilizzare uno spago imbevuto di acqua e olio essenziale tra le fila di verdure.

Pulire steli e foglie

Se si ha a che fare con una coltivazione domestica, quindi di piccole dimensioni, si puliscano rami, steli e foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di Tea Tree, Rosmarino o Menta Piperita per dissuadere animali indesiderati e rafforzare le difese della pianta.

Un trucco divertente? Alcuni cibi, che sono tradizionalmente abbinati in cucina, poiché esaltano reciprocamente il proprio sapore, possono essere coltivati uno vicino all’altro per ottenere prodotti più gustosi. Un esempio classico potrebbero essere il pomodoro e il basilico. Aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di Basilico all’acqua con cui si innaffiano gli ortaggi, migliorerai il gusto e il profumo del raccolto.

 

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.