Quanto fai davvero per il Bene Comune?

Quanto fai davvero per il Bene Comune?

Ecco il test per valutare quanto il tuo impegno si trasforma in un bene per tutti e contribuisce a creare un mondo migliore

Abbiamo parlato molto del Bene Comune, anche negli scorsi numeri della rivista, e del nuovo modello economico che propone: un’economia al servizio dell’uomo e non del denaro.

Come consumatori abbiamo tutti i giorni la possibilità di votare per un’economia diversa. Ogni acquisto, ogni scelta, è in fondo un voto per il mondo che c’è dietro al prodotto, qualunque esso sia. A differenza della politica, l’economia è molto sensibile a quello che “votiamo”.

Ecco perché questa volta abbiamo scelto di proporvi un vero e proprio test, per aiutarvi a capire quanto state facendo per il bene comune e magari esservi d’aiuto e ispirarvi a fare sempre meglio.

Qui di seguito ci sono 10 domande, che indagano le vostre abitudini, la vostra etica e il vostro contributo nel migliorare la nostra terra.

Per ogni voce abbiamo indicato alcune risposte con relativo punteggio. Scegliete la voce più coerente alla vostra situazione e sommate i punti (è possibile usare anche punteggi intermedi) per poi arrivare al risultato complessivo.

Se volete la versione stampabile del test vi invitiamo a scaricare il numero 15 della rivista “Ci propri cuntent” qui >  www.viviconsapevoleinromagna.it/la-rivista/ Lo troverete a pagina 10-11-12-13.

 

Etica degli acquisti

1. Le attività in cui fate acquisti quanto rispettano la dignità dell’essere umano dei loro dipendenti (salario, condizioni di lavoro, salute)?

  • Non abbiamo informazioni al riguardo = 0 punti
  • Chiediamo sistematicamente informazioni ai nostri fornitori = 2 punti
  • La nostra spesa viene fatta al 30% presso aziende che hanno un buono standard al riguardo = 5 punti
  • Più della metà della nostra spesa viene fatta da aziende che hanno un buono standard al riguardo = 7 punti
  • Acquistiamo solo presso aziende con la migliore garanzia del settore merceologico, informandoci e conoscendo il loro operato = 10 punti

2. I negozi e le attività dove comprate solitamente, quanto sono attenti all’eco-sostenibilità della produzione e dei loro prodotti?

  • Abbiamo poche informazioni al riguardo = 0 punti
  • Chiediamo sistematicamente informazioni ai nostri fornitori = 2 punti
  • La nostra spesa viene fatta al 30% presso aziende che offrono solo prodotti bio/eco = 5 punti
  • Più della metà della nostra spesa viene fatta da aziende che offrono solo prodotti bio/eco = 7 punti
  • Acquistiamo solo presso aziende con la migliore garanzia del settore merceologico, informandoci e conoscendo il loro operato = 10 punti

Finanza etica

3. Quanto sono etici i vostri investimenti, la vostra banca e la vostra assicurazione?

  • Investiamo in aziende che producono armi o sfruttano l’ambiente o le persone = – 10 punti
  • La nostra banca investe in aziende che producono armi e sfruttano ambiente e persone = – 5 punti
  • Non abbiamo informazioni al riguardo = 0 punti
  • Investiamo, ma solo marginalmente, in progetti di salvaguardia dell’ambiente = 2 punti
  • Investiamo in maniera etica e sosteniamo coloro che sviluppano una politica a favore dell’economia locale e del bene comune = 5 punti
  • Investiamo e ci affidiamo esclusivamente ad attività e progetti rivolti al bene comune = 10 punti

Etica interna

4. Quanto vi prendete cura della vostra salute e di quella dei vostri famigliari?

  • Non seguiamo particolari accorgimenti per la salute e il benessere = 0 punti
  • Siamo informati e seguiamo una dieta equilibrata = 2 punti
  • Siamo molto informati sul tema benessere e seguiamo una dieta sana e ci impegniamo in pratiche giornaliere per il benessere = 5 punti
  • Ci informiamo sul tema benessere e scegliamo un’alimentazione bio, prodotti ecologici, cure naturali, tempo per se stesso = 7 punti
  • Seguiamo tutti un concetto globale di benessere: alimentazione, stile di vita e relazioni sane e felici = 10 punti

5. Come è distribuito il lavoro in casa tra i membri della famiglia?

  • Non ci siamo mai confrontati su questo punto = 0 punti
  • Ci siamo confrontati sul tema senza andare in profondità = 2 punti
  • Abbiamo trovato un accordo soddisfacente su alcuni lavori ma ancora non sono distribuiti equamente = 5 punti
  • Abbiamo stilato un elenco di tutti i lavori da fare in casa e li abbiamo divisi equamente tra tutti i membri = 7 punti
  • Oltre ad aver diviso equamente tutti i lavori in casa, abbiamo ridotto il lavoro esterno per trovare più tempo per noi = 10 punti

Etica verso l’esterno

6. Quanto siete solidali con i vostri vicini, emigranti e concittadini?

  • Non siamo solidali = 0 punti
  • Facciamo donazioni agli enti che si occupano di solidarietà = 2 punti
  • Condividiamo informazioni e know-how e aiutiamo materialmente la comunità = 5 punti
  • Siamo attivamente impegnati in associazioni di solidarietà = 7 punti
  • Dedichiamo importanti risorse (tempo e denaro) alla solidarietà = 10 punti

7. Quanto siete attenti all’ecologia in casa e fuori casa?

  • Non ci siamo mai confrontati su questo punto = 0 punti
  • Cerchiamo di ridurre l’impatto ambientale e pratichiamo la raccolta differenziata = 2 punti
  • Oltre a diminuire l’impatto ambientare e fare la raccolta differenziata, cerchiamo di ridurre i consumi e acquistiamo diversi prodotti ecologici = 5 punti
  • Il nostro impatto ecologico sta diminuendo ogni giorno di più, acquistiamo solo prodotti ecologici e ci impegniamo in buone pratiche di riuso e autoproduzione = 7 punti
  • Autoproduciamo molte delle cose che ci servono e siamo arrivati a un impatto ecologico vicino a zero = 10 punti

Contributo per un mondo migliore

8. Quanto contribuisce il lavoro che svolgi a rendere il mondo migliore?

  • Penso che il lavoro serva solo per guadagnare i soldi necessari a vivere = 0 punti
  • Il mio lavoro contribuisce solo al mio sviluppo personale e professionale = 2 punti
  • Il mio lavoro aiuta lo sviluppo socio-ecologico collettivo della comunità = 5 punti
  • Il mio lavoro aiuta lo sviluppo socio-ecologico collettivo e inoltre cerca di migliorare l’impronta socio-ecologica della comunità = 7 punti
  • Il mio lavoro è completamente dedicato a migliorare l’impronta ecologica e sociale della nostra terra = 10 punti

9. Come contribuisci insieme alla tua famiglia per migliorare la comunità?

  • Oltre a pagare le tasse non diamo nessun contributo alla collettività = 0 punti
  • Facciamo saltuariamente attività di volontariato = 2 punti
  • Partecipiamo spesso come volontari in iniziative per diffondere idee e azioni con l’obiettivo di un mondo migliore = 5 punti
  • Siamo attivisti in associazioni che frequentiamo regolarmente e portiamo avanti progetti a favore della comunità = 7 punti
  • Ci impegniamo ogni giorno per contribuire a un mondo migliore, dedicando costantemente le nostre risorse (tempo e denaro) ad azioni rivolte al bene comune della comunità = 10 punti

10. Quanto ti impegni per migliorare la società in cui vivi?

  • Non mi impegno in nessun modo = 0 punti
  • Sosteniamo associazioni ed enti che si impegnano per una società giusta = 2 punti
  • Ci proponiamo saltuariamente come volontari in iniziative e attività per sviluppare una società giusta, facendo sentire la nostra voce = 5 punti
  • Siamo attivisti e crediamo in una società giusta e ci impegniamo spesso a diffondere il bene comune, tramite azioni e diffondendo buone pratiche di comunità = 7 punti
  • Ci impegniamo ogni giorno per contribuire a una società giusta, che rispetta le persone, la natura e il pianeta. Le nostre risorse (tempo e denaro) vengono rivolte anche al bene dell’intera comunità, per migliorarla e renderla un esempio per il mondo intero = 10 punti

 

Controlla il tuo Risultato

  • Fino a 20 punti

PRIMI PASSI = Hai iniziato a occuparti del bene comune, vai avanti e non scoraggiarti. Cerca di impegnarti ancora di più per migliorare le tue abitudini, perché anche un piccolo gesto può fare la differenza!

  • Da 21 a 40 punti

AVANZATO = Hai messo in atto alcuni cambiamenti, ma potresti fare di più. Sei sulla strada giusta, quindi continua a impegnarti per migliorare e vedrai che riuscirai a favorire ancora di più il bene comune, sia per quanto riguarda la tua famiglia sia all’interno della comunità.

  • Da 41 a 70 punti

ESPERTO = Complimenti, sei già a un buon punto! Continua così e condividi con gli altri esperienze e conoscenza per aiutarli a sviluppare il bene comune insieme a te. Più siamo uniti nel migliorare la nostra terra, più sarà facile e veloce consolidare una comunità sana e felice.

  • Da 71 a 100 punti

ESEMPLARE = Sei un esempio di come si può cambiare il mondo! Le tue azioni sono rivolte al bene comune e il tuo impegno tangibile aiuta la comunità a migliorarsi sempre di più. Continua così e cerca di coinvolgere in questo cambiamento anche le persone che ti sono accanto.

Fai il tuo bilancio famigliare con laiuto di Hubert

Se siete interessati a redigere il bilancio famigliare per conoscere e migliorare il vostro impatto sociale, ecologico e ambientale, vi aspettiamo durante le serate organizzate da Hubert Bösch. Sarà l’occasione per capire come funziona l’Economia del Bene Comune e imparare come applicarne i principi nella vita di tutti i giorni.

Gli incontri sono previsti dalle 17.30 alle 19.30 presso la Sala Eventi del Macrolibrarsi Store, in via Emilia 1705:

  • Martedì 7 gennaio
  • Mercoledì 29 gennaio
  • Giovedì 27 febbraio
  • Mercoledì 11 marzo

Per confermare la tua partecipazione o altre informazioni scrivi a: info@viviconsapevoleinromagna.it

Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.