Abbiamo incontrato Giulia Sama, naturopata, che ha fondato “Naturopatia New Moon”: un nuovo progetto di medicina naturale e consapevolezza femminile.
Ciao Giulia, il tuo percorso come Naturopata ha portato alla nascita di una nuova realtà sul nostro territorio: Naturopatia New Moon. Un nome interessante che svela già qualcosa rispetto al tuo approccio alla materia… Che cos’è Naturopatia New Moon?
Prima di tutto per me la naturopatia è un mezzo per rieducare le persone a una nuova consapevolezza di sé. Quando il corpo ci manda un segnale ci sta parlando chiaro, c’è qualcosa nel nostro equilibrio che si è alterato e non sta funzionando nel modo giusto. Certo, possiamo semplicemente “spegnere il segnale” con un farmaco o con un rimedio seppur naturale ma sintomatico, senza però risolvere la causa, cioè non ripristiniamo il nostro equilibrio, anzi spesso lo alteriamo ulteriormente.
Con la naturopatia invece si può accompagnare la persona a capire la sorgente di quel sintomo per poi modificare lo stato o la condizione che lo ha creato: possiamo studiare la costituzione della persona, ovvero le sue predisposizioni e le sue caratteristiche fisiologiche che la rendono più sensibile rispetto a certi disequilibri per poi andare ad “aggiustare il tiro” nella vita quotidiana.
Il nome “New Moon“ invece l’ho scelto per più aspetti: per prima cosa perché sono sempre stata attratta dalla luna e i suoi cicli e questo “progetto” è nato proprio in luna nuova; inoltre perché mi piace pensare che quando una persona sceglie di rivolgersi a una Naturopata lo faccia per regalarsi un “nuovo inizio”, una nuova consapevolezza e un nuovo stile di vita volto all’ascolto del proprio corpo e della propria anima. Per i popoli antichi la luna nuova era il primo spicchio di luna che appariva ad ovest dopo 3 notti di oscurità, un nuovo inizio.
New Moon rappresenta quindi il primo giorno del mese, il momento del ritorno, l’inizio di un nuovo ciclo, Madre di un percorso di rinascita e consapevolezza.
C’è un primo spicchio di luna per tutti, basta esplorare l’oscurità e farle spazio, il resto verrà da sé.
Raccontaci la tua storia: da dove è nata la tua passione per il mondo naturale e quella verso le medicine naturali?
Come spesso accade è nata un po’ per caso: all’età di 14 anni parlavo con un’amica di alimentazione dicendole che mi sarebbe piaciuto diventare vegetariana (ai tempi in Romagna era pura blasfemia) e lei mi regalò un vecchissimo libro di Macro Edizioni che fu l’inizio della svolta. Dopo quel libro ne lessi mille altri, prima sull’alimentazione, poi sulla spiritualità e su svariate discipline olistiche. All’inizio l’avevo preso come un percorso tutto personale: non mi piaceva molto l’idea di dover convincere gli altri a fare quello che per me era giusto. Poi in realtà dopo qualche anno di lavoro in un’erboristeria prima e in Macrolibrarsi dopo, ho capito che mi piaceva tanto raccontare alle persone quello che conoscevo e che poteva farle star meglio e finalmente nel 2016 ho deciso di iscrivermi all’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Ed ora eccomi qua.
L’universo femminile è un mondo complicato e molto spesso noi donne non riusciamo a comprenderci fino in fondo. Cosa ci stiamo perdendo?
In realtà non è complicato, siamo cicliche, come tutto ciò che si svolge in natura, ma ahimè il fatto di non seguire più questi cicli e quindi non ascoltarsi, non prendersi un momento di introspezione quando necessario, o di pausa dal mondo se il corpo ce lo richiede, è un grande limite che ci poniamo. Perdiamo tantissime nostre potenzialità, come l’intuito e la percezione sottile, e soprattutto ci lasciamo sfuggire tantissimi momenti di evoluzione personale.
Quali sono i problemi più comuni delle donne che si rivolgono a te?
I più comuni sono senz’altro cistite, candida, amenorrea e dismenorrea, tutti disequilibri che, guarda caso, riguardano la nostra parte più intima che sarebbe anche la nostra più saggia consigliera. Invece di agire “ascoltando la pancia”, agiamo troppo di testa andando poi verso questi disturbi. Le cause apparenti possono essere diverse: alimentari, di stile di vita, psicologiche o culturali ma, di fondo, c’è sempre una difficoltà ad ascoltare il proprio corpo e le proprie esigenze.
Cosa consiglieresti a chi vuole riavvicinarsi con consapevolezza al suo femminile? Esistono percorsi da seguire per ritornare a vivere la nostra femminilità in modo naturale?
Consiglio un corso che io stessa ho fatto, “Femminile Cosciente”, organizzato da Cambio di Marea, in particolare dall’ostetrica Beatrice Pacchioni di Cesena. Assolutamente da non perdere!
Che progetti hai per il futuro e come ti immagini Naturopatia New Moon fra qualche anno?
Ne ho tanti ma… Sorpresa, stay tuned!
Giulia Sama
Fin dall’adolescenza la mia voglia di conoscere le erbe spontanee e di stare in mezzo alla Natura mi portò a fare lunghe camminate per raccogliere le erbe. Questa grande passione mi ha permesso di lavorare in un’erboristeria vecchio stile dove le titolari mi hanno tramandato l’arte di comporre e preparare tisane e decotti per i clienti. Seguendo la mia passione per le erbe e la natura mi sono iscritta alla facoltà di “Scienza Naturali” dove ho potuto approfondire la magia della geologia terrestre, le infinite forme di vita del mondo animale, il grande progetto dell’ecologia e tanto altro.Dato il mio grande entusiasmo non potevo che laurearmi con il massimo dei voti, e nel frattempo, tra un esame e l’altro, ho fatto lunghi trekking col CAI entrando anche nel fantastico mondo dell’escursionismo alpino e diventando Operatore Naturalistico e Culturale.In seguito ho lavorato come erborista e commessa in Macrolibrarsi e, nel mentre, ho frequentato la scuola di Naturopatia per approfondire l’arte della cura della persona, e non del sintomo, ma soprattutto della prevenzione, tutt’ora grande sconosciuta.
Ad oggi lavoro come Naturopata per accompagnare le persone in percorsi di benessere personalizzati con consulti individuali, camminate in natura e ritiri esperienziali.Vivo e collaboro alla Fattoria dell’Autosufficienza dove posso coltivare piante officinali e sperimentare la produzione di oli essenziali e di idrolati.