SassoErminia: dormire tra natura e bellezza

SassoErminia: dormire tra natura e bellezza

Ci sono luoghi nelle nostre colline che una volta visti, non li dimentichi più. Luoghi dove lasci un pezzo di cuore e poi, ogni volta, devi tornare a trovarlo, perché ti manca.

Sarà la vista che ti lascia senza fiato: al cospetto di Madre Natura, ogni volta bellissima. Sarà ascoltare gli uccellini o la musica degli alberi, dei ruscelli, del bosco. Oppure sarà il vento che accarezza le chiome dei monti, tinte dei colori delle stagioni, ogni volta diverse. L’aria leggera, le tonalità di una foglia, l’odore di radici. Sarà tutto questo, non so. Ma la sensazione si può descrivere in tre parole: tornare a respirare! È così che mi sono sentita il giorno che sono arrivata al SassoErminia.

SassoErminia: il B&B che pensa green

Un mesetto fa volevo staccare la spina! Avevo bisogno di rallentare, di ritrovarmi un po’.

Ogni volta che mi sento così, nella mia testa scatta un unico pensiero: Natura!

Sapevo di questo Bed & Breakfast immerso nel verde a Novafeltria, ai piedi del Monte Aquilone e del Monte Pincio, raggiungibile solo da una stradina bianca che si inoltra nel bosco prima di aprirsi su un casolare del 1700, recuperato pienamente nel suo stile antico. Ero curiosa e sono andata. Appena ho stretto la mano ai proprietari mi sono sentita subito a casa di amici. Sorrisi e gentilezza, genuinità e armonia, oltre che tanta meraviglia tutt’intorno!

SassoErminia è come la casa di una fata dei boschi. Anche dentro le sue mura si respira profumo di natura: per risistemare il casolare sono stati utilizzati solo materiali della terra. Gli intonaci sono in argilla e paglia, gli infissi in legno e pietra: l’emozione percepita è molto diversa da quella che trasmettono i materiali industriali a cui siamo abituati.

È una vera e propria casa “passiva” che vive di efficienza energetica, alimentata da dispositivi ecocompatibili che coprono per la maggior parte il fabbisogno di energia, sia per riscaldare sia per raffreddare. Anche le acque piovane vengono recuperate e riutilizzate, così da produrre il minor impatto ambientale possibile.

SassoErminia: dove il tempo smette di esistere

Sono stati Andrea Zanzini e la moglie Patrizia a volerlo così! Quando per la prima volta hanno visto il casolare abbandonato ormai da 60 anni, l’hanno capito: niente cambiamenti!

«Non volevamo assolutamente rovinare nulla. Il posto era già a dir poco incantevole e alterarlo sarebbe stato irrispettoso. Le nostre scelte sono da sempre coerenti con questa volontà: l’antico casolare è rimasto lo stesso, è stata ricostruita solo una piccola porzione realizzata con legno e paglia, in autocostruzione. Anche la natura, che da sempre fa da cornice al casolare, è da allora la stessa» ci racconta Andrea, e continua «quelli cambiati siamo noi! Sì, un posto così ti cambia. Trasforma i paradigmi della tua vita. Diventi consapevole di quanta bellezza ti circonda e di come spesso i tuoi occhi si dimentichino di vederla. Si comprende che il paradiso non è andato perduto, se non dentro di noi. Si ricomincia a sperare, a vedere, a sentire. Quando si vive a stretto contatto con la natura anche il tempo cambia: è diverso, molto più paziente. Smetti quasi di percepirlo, di preoccuparti del suo inarrestabile procedere, e inizi a vivere fuori dal tempo stesso, in una parentesi che può essere paragonata quasi a un sogno».

Scollegati e ricollegati

Un paio di giorni così e già ero rigenerata, pronta per affrontare le mie giornate con un motivo in più per sorridere. È come scollegarsi dal resto del mondo per collegarsi con ciò ci rende noi stessi, ciò che siamo davvero.

Una boccata d’aria. Aria bella.

Lo so. Devo tornare. Quel pezzo di cuore che è rimasto lassù mi manca di già!

Staccare la spina da tutto si può!

Al SassoErminia “staccare la spina” non è solo un modo di dire. Puoi farlo davvero!

C´è infatti la possibilità di rendere la stanza “a prova di contaminazione digitale”.

Niente wi-fi e niente tv: basta chiederlo! In più per chi vuole depurarsi dagli effetti delle onde elettromagnetiche accumulate nell’organismo, c´è Starsleep, il lenzuolino collegato alla messa a terra della struttura in grado di scaricare durante la notte tutti gli effetti delle radiazioni. Così il sonno è rigenerante, oltre che sereno e rilassato.

E dopo un bel sonno ristoratore, cosa c´è di meglio di una colazione 100% biologica e sempre fresca? Ciò che non è fatto in casa proviene da circuiti equo-solidali, dai gruppi di acquisto o da aziende agricole biologiche a km 0: prelibatezze non solo belle da vedere ma anche buone e soprattutto sane!

Per maggiori informazioni:

● Sito: www.sassoerminia.it ● FB: Sasso Erminia


Scritto da Valentina Balestri


Dettagli La Redazione

La redazione di Vivi Consapevole in Romagna.