Wasp risponde “Sì” e dà vita a un grande sogno: il progetto Shamballa Massimo Moretti Shamballa è un mondo felice. È un mito, forse il mito più antico, quello dell’Eden sulla terra o quello di Shangri-La, la comunità immaginaria dello scrittore James Hilton dove sono bandite tutta una serie di umane debolezze (odio, invidia, avidità, […]
Per saperne di piùGruppo d’Acquisto Energia e Centro di Mutualità Assicurativa dell’Associazione, verso il Bene Comune Giuseppe De Giosa “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”. Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Si chiama Effetto Farfalla: una singola azione può determinare […]
Per saperne di piùA Dovadola si punta al Bene Comune: ecco il primo forno romagnolo ad aver analizzato il suo impatto sull’ambiente e sulla comunità Fabio Cappelletti Quando il nostro caro amico Hubert Bosch ha parlato di Bene Comune durante un’assemblea dell’associazione Vivi Consapevole in Romagna, e ha proposto di redigere il bilancio dell’Economia del Bene Comune, non […]
Per saperne di piùEcco il test per valutare quanto il tuo impegno si trasforma in un bene per tutti e contribuisce a creare un mondo migliore Abbiamo parlato molto del Bene Comune, anche negli scorsi numeri della rivista, e del nuovo modello economico che propone: un’economia al servizio dell’uomo e non del denaro. Come consumatori abbiamo tutti i giorni […]
Per saperne di piùQuali sono le azioni o i pensieri che ci portano verso la felicità e quali ce ne allontanano? Hubert Bösch La domanda “Cosa ti rende felice?” di solito fa pensare a un evento, una situazione, un incontro in cui ci siamo sentiti felici. Colleghiamo la felicità facilmente a fattori esterni, senza pensare che in realtà […]
Per saperne di piùEntro il 2019 verrà spento l’inceneritore di Ravenna e la politica si mette in campo per rendere l’Emilia Romagna una regione pilota con l’obiettivo Plastic Free Romina Alessandri A tre anni dall’approvazione del Piano Regionale dei rifiuti in Emilia Romagna si realizza il primo degli obiettivi preposti: lo spegnimento dell’inceneritore romagnolo di Ravenna. I prossimi […]
Per saperne di piùA Dovadola il fornaio che conquista i 3 pani e il premio “miglior panetteria legata al territorio” del Gambero Rosso Fabio Cappelletti “Dat da fè” o “dat ‘na mosa” sono parole che sento dire fin da bambino. Mi viene in mente mia nonna Dolores che su questi concetti ha costruito la sua vita e cresciuto […]
Per saperne di piùAnche tu puoi diventare un esempio di cambiamento, perciò datti una mossa! Hubert Bösch Vi ricordate la canzone “Imagine”, in cui John Lennon sogna un altro mondo? Un mondo senza guerra, possesso, avidità e fame, dove regna pace e fratellanza? “Immagina tutta la gente condividere il mondo intero” dice… Aggiungerei “con tutti gli esseri viventi”. […]
Per saperne di piùOggi più di ieri e sempre meno di domani Intervista a Efrem Satanassi, Lucilla Satanassi e Shanti Bösch, a cura di Remedia Ci sono luoghi magici, in cui sembra che il tempo si fermi per darci l’occasione di riconnetterci alla vita. Luoghi in cui l’uomo ritrova il suo lato animale, inteso in senso profondo e […]
Per saperne di piùTORNARE ALL’ECONOMIA LOCALE ROMAGNOLA Il Tavolo Economia dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna è lieto di invitarvi alla proiezione del film documentario “L’Economia della Felicità” di Helena Norberg-Hodge martedì 18 giugno alle ore 20.30 presso la sala eventi del Macrolibrarsi Store, ingresso gratuito. Nel documentario vengono intervistati pensatori e attivisti da ogni continente e rappresentano gli […]
Per saperne di piùPartono il Gruppo d’Acquisto Energia e il Centro di Mutualità Assicurativa dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” Edward Lorenz Piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Si chiama Effetto Farfalla: una singola […]
Per saperne di piùPrimo incontro specifico sulla Moneta Complementare – Strategia per lo sviluppo della moneta complementare romagnola È necessaria una squadra per poter sviluppare questo progetto. Se si parte con poche aziende è sicuro che ci saranno problemi circuitali. Lo sconto (parte di pagamento in moneta complementare) dovrebbe essere non meno del 30%. La moneta complementare deve diventare […]
Per saperne di piùImpariamo un linguaggio nuovo per parlare di economia, in modo diverso e rivoluzionario. Non per la ricerca del profitto ad ogni costo, ma per la condivisione del benessere, della gioia di essere “qui, adesso”! Il denaro, come l’acqua di un torrente, si infila in ogni anfratto della nostra vita, condizionando i nostri comportamenti, ma ancora […]
Per saperne di piùIl giorno 26 marzo alle ore 16.00 presso la sede dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna, alcuni partecipanti del Tavolo Economia si sono incontrati per definire gli obiettivi della moneta complementare, come da o.d.g. Giuseppe De Giosa, consigliere dell’Associazione e iscritto al Tavolo Economia, riepiloga brevemente lo stato dei lavori per le persone che non erano […]
Per saperne di piùIl giorno 5 marzo alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione alcuni partecipanti del tavolo economia si sono incontrati per definire gli obiettivi della moneta complementare, come da o.d.g e da programma definito nello scorso incontro. Giuseppe, consigliere dell’Associazione Vivi Consapevole in Romagna prende la parola e conduce la sessione di lavori. La sua opinione […]
Per saperne di piùIl giorno 22 gennaio alle ore 18.00 presso la sala eventi di Macrolibrarsi alcuni partecipanti del Tavolo Economia si sono incontrati per aggiornarsi sullo sviluppo dei progetti del tavolo. Hubert ha aggiornato i presenti sul progetto dell’Economia del Bene Comune: la sua azienda (Remedia), insieme a Macrolibrarsi e al Forno Cappelletti e Bongiovanni, ha terminato […]
Per saperne di piùIl servizio corriere ecologico che viaggia su due ruote La Redazione Siamo sempre alla ricerca di esempi romagnoli virtuosi da esportare in altre regioni e nel resto del mondo: si sa, noi romagnoli amiamo distinguerci ed essere eccentrici, senza mai dimenticare la tradizione. A Forlì, abbiamo scoperto un servizio innovativo, originale ed eccentrico ma assolutamente […]
Per saperne di piùCome si diceva una volta, moglie e buoi dei paesi tuoi Intervista a Simona Cannataro, a cura di Andrea Giulia Pollini Moglie e buoi dei paesi tuoi” è un vecchio detto popolare che ci insegnava che è importante dare valore alle persone e alle cose di “casa tua”, della tua città o regione ed è […]
Per saperne di piùTorniamo a stringerci le mani, a guardarci negli occhi: questo è il motore della nuova economia Fabio Cappelletti Compra in Romagna, Patàca! Questo è il macro tema di questo numero che mi infiamma particolarmente gli istinti: si parla di uno dei valori per me più importanti. Non voglio fare il fenomeno o l’estremista ma certamente […]
Per saperne di piùUnisciti all’associazione che vuole migliorare la nostra terra La Redazione Contagiati dalla voglia di cambiare, di migliorare la nostra terra, l’obiettivo che ci diamo non è semplice. Puntiamo a rendere la Romagna un modello mondiale, conosciuto per l’attenzione per l’uomo e l’ambiente, per il benessere della persona e della natura. Già molte persone e attività […]
Per saperne di più